| inviato il 02 Settembre 2016 ore 0:31
“ In questo forum vige la legge divina della psicosi da GD mostruosa a bassi iso, perché si devono recuperare 6 stop ogni volta, ma nessuno si é sprecato un attimo a capire per quale ragione Canon abbia fatto la 5D3 come l'ha fatta. La 5D3 é una reflex che tra i fotoreporter ha spopolato, ne hanno vendute letteralmente una caterva, oggi il fotoreporter ha bisogno di un apparecchio che abbia una buona ottima qualità di immagine ad iso medi e medio alti (in questo la 5D3 non si discute che abbia un ottimo sensore con la stessa GD della D810) e la possibilità di girare video con una qualità più che buona. La 5D4 va a migliorare (e di molto) un prodotto già di suo ottimo, con buona pace di chi a ogni costo la vuole sorpassata, nn alla pari, scadente bla bla bla bla bla. Sarebbe bello che molta gente (per non dire "espertoni") che vivono solo nella loro realtà da forum, si guardassero un attimo intorno e pufff........avrebbero il quadro molto chiaro. Canon é e resta il più grande produttore di materiale fotografico al mondo, segue e cura determinate fascie di mercato con una sua filosofia commerciale, che piaccia o no, gli altri ancora inseguono. Abitando a poca distanza dalla Costa Azzurra, sono spesso su eventi di vario tipo, incontro tanti fotoreporter di varia provenienza nazionale ed estera, la 5D3 la fa da padrone e la maggior parte di loro ci fa foto e video, tanto video. Dicembre 2015, elezioni regionali in Francia, alla serata del primo turno di elezioni nel palazzo dei congressi dove il Fronte Nazionale di Le Pen aveva organizzato la serata, mi sono trovato giornalisti da tutto il mondo, la maggior parte dei cameraman avevano delle videocamere, ma indovinate quante 5D3 attrezzate a puntino per fare video mi sono trovato e indovinate chi sono i videoperatori che sono riusciti ad arrivare più vicini alla nipote di Marine le Pen che era candidata per poterla filmare e intervistare? Ah, per la cronaca, mi trovai a fianco una giornalista della Rai, aspettava che Marion Le Pen uscisse per fare la conferenza e tardava, i cameraman freelance che aveva ingaggiato avevano abbondantemente oltrepassato il limite di tempo da contratto e dovevano partire, indovinate chi ha fatto il video a Marion Le Pen??? Io, con la 6D, standard, non attrezzata per l'audio, il video e passato alla Rai, nessuno si é lamentato, anzi mi hanno ringraziato per il favore e ora ho un contatto in Rai che mi contraccambierà il favore al momento opportuno. Bene, terminata la divagazione, ora torniamo pure ai vostri grafici DXO sulla GD. „ Se non ho sbagliato a cliccare, siamo nella sezione tecnologica e non ho letto nessuno dire che con la 5DIV diventerà il fotografo del secolo, si è solo parlato di prestazioni. Credo non ci sia niente di male a volere il massimo dalla tecnologia che serve il fotografo e neanche di esserne appassionati ed il fatto che uno con una 5DIV disponga di uno strumento migliore di un altro con la 5DIII è un fatto non contestabile, come i limiti che la 5DIII ha fin dal lancio (io l'ho presa provenendo da Nikon ed alla prima uscita ho scoperto cos'era il banding, mai visto così prima). Quanto sto dicendo non ha niente a che fare con i fotografi del mondo che usano la 5DIII felicemente, qui si parla di tecnologia ed io sono anche uno di quelli scettici sia alle facili denigrazioni che agli entusiasmi, ma sinceramente trovo antipatiche le uscite sulla morale della fotografia "pura" e/o "vera" che non ha a che fare con le tecnologie. Quello che dico è anche confermato dalla storia della fotografia che ha visto molti "grandi" essere estremamente appassionati dalle tecnologie e spesso i primi ad adottarle, cercate online scoprirete un feticismo per le fotocamere e le loro prestazioni incredibile. |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 0:50
“ si, ma sono sempre indietro ! Speriamo in qualche passo in più.Quando vedo i jpg. della k500 Pentax e li confronto con quelli della mia 6D.....beh..... „ La 6D ormai ha i suoi anni, intendevo fotocamere più recenti. |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 0:52
“ @ Black Imp chiedo venia per la mia sintassi da cagnazzo, ma sono stanco, ho gli occhi come gatto silvestro quando aveva l'insonniaMrGreen „ gatto Silvestro ha tutte le mie simpatie mi fate un sunto? allora la dinamica di questa 5d IV è finalmente quella che si sperava con 5 stop di recupero? rumore com'è? |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 1:05
tutto a posto. |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 2:16
ragazzi inutile girarci intorno.. canon sta arrivando dove sono gli altri.. ci manca ancora uno stop.. ma ha fatto un sensore che permette un push di 5EV ed onestamente va bene per il 99% dei casi. Per chi confronta alla 810 e dice che quello è un sensore vecchio (e chissà quali miracoli possa tirar fuori mamma sony) ricordo solo che la gamma dinamica è limitata dalla natura stessa della luce. E' un limite fisico, la luce non è un flusso continuo ma una serie di gocce di pioggia (i fotoni). Se esponi per pochissimo sei in condizioni così critiche che arrivano pochi fotoni.. e non tutti i pixel raccolgno lo stesso nuemro di fotoni. E' un problema della luce. Nikon e Sony sono già arrivati a fare un sistema fenomenale che soffre solo delle micro fluttuazioni della luce. Non possono migliorare più di tanto. L'unica strada per avere ancora più gamma è quella di raccogliere più luce (e quindi campionare in maniera più consistente l'ambiente). ISO 64, Pixel shift.. o multiple image blending. Tutte tecniche che allungano l'esposizione con tutti i problemi di blur o artefatti che sappiamo. Insomma ragazzi la storia è finita.. è ora di parlare d'altro.. magari di come fare una bella foto.. che se si è capaci la si fa anche con un sensore meno buono di questo.. |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 3:37
quoto,ci sono cose più importanti da fare:esposimetri e awb più precisi,jpg migliori,colori fedeli specie ad alti iso, buffer capienti ecc. in pratica smanettare meno al computer e uscire a fare le foto,non possiamo passare la vita davanti ad un PC. |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 6:31
Comunque prima di dire che il sensore 36mpx Sony sulla DR è meglio "tout court" io aspetterei di vedere anche come vari la gamma dinamica al salire della sensibilità...sul 36mpx scendeva abbastanza velocemente, mentre ad esempio sul 42BSI si mantiene a livelli alti. |
user4758 | inviato il 02 Settembre 2016 ore 7:54
Facendo per lo più paesaggi, nelle scene ad alto contrasto mi capita spesso di dover sottoesporre per non bruciare le alte luci e poi recuperare in post... Con la Mark III ho visto che il limite oltre il quale iniziavano a vedersi artefatti era di circa 1.5 stop Visto che recuperi di oltre 2-3 stop non hanno assolutamente senso nel mondo reale, mi ritengo pienamente soddisfatto della resa della IV!
 |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 7:59
Ad ogni modo, per quanto le case possano spingere su risoluzione, gd e iso, ormai un po tutti sono arrivati a livelli altissimi. Ben oltre quanto necessiti anche ai professionisti più esigenti... Al contrario vi sono aspetti che ancora sono assai indietro rispetto al resto del mondo tecnologico. Una d5iv costa 3800€ Quanto costa il suo processore e la memoria del suo buffer? Considerando che processori di cellulari sono nprobabilmente decine e decine di volte più prestazionali e gli Ssd da 128 gb costano ormai 50€! Possibile che le nostre fotocamere debbano ancora fare i conti con buffer le schede CF? Attrezzi che risalgono al 1994! Daniele |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 8:02
@Lore71 La D5 non è un disastro, ma è sicuramente l'ammiraglia peggio realizzata dalla Nikon, tenendo conto della tecnologia attuale. In altre parole, l'hanno sbagliata come progetto, e lo sbaglio grosso è sul cuore della fotocamera, il sensore, che ha prestazioni INFERIORI alle vecchie ammiraglie Nikon. La D5 ha: - meno gamma dinamica, e tanta, della D4s e della Canon 1DXII, la differenza è grande, uno stop e mezzo a bassi ISO, con un punto di pareggio a circa 2000 ISO ed un guadagno, minimo, di mezzo stop ad alti ISO. - un capello di rumore in PIU' rispetto alla D4s e Canon 1DxII Le misure le trovi qui: www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Canon--EOS-1D-X-Mark-II-v e qui: www.dpreview.com/news/9402203921/nikon-d5-shows-drop-in-dynamic-range/ La D5 è oggi LA PEGGIORE FOTOCAMERA NIKON PER LA GAMMA DINAMICA, è la peggio di tutte le attuali fotocamere in produzione. Come se non bastasse, ha il sensore con risposta NON lineare alla luce, è squilibrato e lo vedi qui: www.dpreview.com/news/9402203921/nikon-d5-shows-drop-in-dynamic-range/ Le fotocamere devono fare le fotografie e la Qualità d'Immagine è il requisito più importante di una fotocamera, sempre e comunque, semplicissimo. E sul requisito più importante, la D5 l'hanno sbagliata, e sbagliata di grosso. |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 8:07
@Dreu1981 scusa, non da fanboy, dato che per casa girano 3 marchi, perché dici che fare paragoni con la K1 non ha senso. I paragoni si fanno sfruttando il top delle possibilità delle varie macchine. Se poi parliamo di foto in movimento il p.shift, non ha più senso. E comunque anche senza p.shift, la realta' e' davanti agli occhi. Però, rileggiti come funziona il p.shift. Non si tratta di sommare 3 foto, non funziona così. Si tratta di spostare il sensore Bayer di 1 pixel per volta per 4 scatti in maniera da emulare il comportamento del Foveon. È un sistema meccanico prima che elettronico. O hai il sensore che si sposta o niente. Solo per chiarezza eh ! Oggi il recupero, la nitidezza e la conseguente riduzione del rumore, non hanno confronti fra p.shift e funzionamento normale. I test sono li, basta aver voglia di guardarli. E te lo dice uno che apre poco le ombre ! |
user104607 | inviato il 02 Settembre 2016 ore 8:12
Certi prodotti non costano noccioline. È normale pretendere prestazioni quando si spendono migliaia di euro. È normale che molti continuino a confrontare prodotti al fine di scegliere non il migliore in assoluto, ma il migliore per loro. Perché la regola che vige sempre in ogni passione,così come in amore, è il... degustibus. |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 8:17
"Comunque prima di dire che il sensore 36mpx Sony sulla DR è meglio "tout court" io aspetterei di vedere anche come vari la gamma dinamica al salire della sensibilità...sul 36mpx scendeva abbastanza velocemente, mentre ad esempio sul 42BSI si mantiene a livelli alti. " Bravo. E' esattamente quello che sto aspettando io. La D 810 a 400 ISO comincia a soffrire, sia come recupero ombre che rumore, si comincia a vedere. Secondo me, fuori tutto, quel sensore Canon lì, potrebbe essere, in assoluto, il migliore non BSI sulla piazza, se tenesse la gamma dinamica ad alti ISO come tiene il rumore. Basta aspettare un po' e lo sapremo. |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 9:03
Con la gamma dinamica di questa mk4 si può fare uscite sicure e sere e quanto volete. Va benissimo per tutte le condizioni, ors non ci sarà nulla per cui lamentarci; io recuperi di 2 stop li utilizzo esclusivamente per aprire le ombre nelle zone buie del filtro graduato (se ci sono montagne, rocce ecc), con 6D esce un pelo di rumore, con i nuovi sensori Canon si potrà andar tranquilli. |
| inviato il 02 Settembre 2016 ore 9:11
“ Un bel lavoro. Il confronto con il pixel shift della Pentax k1 non so quanto abbia senso, a quel punto si dovrebbe fare facendo 3 foto e unendole poi applicare il recupero delle ombre e fare il confronto... ma che senso puo avere „ Veramente il confronto dove nella gamma dinamica la K-1 surclassa la 5D IV è fatto con uno scatto normale perché se guardiamo quello con il pixel shift il paragone è addirittura umiliante. Suvvia, guardiamo in faccia la realtà.
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |