user46920 | inviato il 25 Marzo 2018 ore 12:19
“ Non ho niente da spiegare. „ e questa sarebbe la tua spiegazione dei fenomeni che affermi, nonostante siano o possano essere delle assurdità? Vedi Gliuli, hai messo un link per avvalorare qualcosa che non sai nemmeno spiegare. Io ti ho chiesto a cosa ti riferisci degli argomenti del link e nemmeno mi rispondi. Ma però ti offendi sempre e comunque ... come devo fare? Quell'altro si è bloccato da solo, quello prima anche lui se n'è andato e mai tornerà ... ma questo è un asilo o un forum serio dove si riesce a discutere con maturità, per arrivare in fondo alle questioni? Lo sai benissimo che non ce l'ho con nessuno, tanto meno con te .. io ce l'ho solo con le baggianate! ps: nel link che hai postato ci sono scritte molte baggianate e se vuoi te le elenco anche tutte, una ad una. |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 9:45
Ma guarda che a rendere l'ambiente poco leggero sei tu se la gente scappa, e a quanto pare non sono stato l'unico, mi farei delle domande, 4 pagine di "no ho ragione io" "sono tutti asini" in un week end stuferebbero chiunque.. (Faccina che sgranocchia pop corn... ) |
user46920 | inviato il 26 Marzo 2018 ore 10:16
ma certo, è colpa mia ... |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 12:23
Colpa? Dove? Ho parlato del fatto, e lo confermo, che rendi l'ambiente poco leggero, non di colpa. Sarà la tua personalità, ma calcola che siamo su un forum, non al simposio universale sull'arte dell'ottica condita con un ottima dose di esposizione universale di terminologia appropriata. Easy fratello . C'è modo e modo per imparare le cose, come c'è modo e modo per spiegarle |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 13:56
Lo mandiamo a scuola da te..... Insegna tu ai profani, forza. Cigno, chi legge ti ha già pesato, fidati. |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 15:06
“ e quindi secondo la tua personalità invece è normale spararle grosse ... perché tanto siamo in un forum! Sei così leggero anche ad educare i tuoi figli? .. come lo sei a trattare in maniera superficiale gli altri nei fora? molto probabilmente si, purtroppo. „ Ehi ehi... Calma è... Discutere di binocoli, conoscenza o cavolate dette da noi (secondo te ovvio) è una cosa, permettersi di sentenziare arrogantemente sulla pseudo leggerezza che userei nel cresce i figli tutt'altra. Conscio di come li (la) cresco la tua affermazione non mi tange ma ci tengo ad informarti, e solo per correttezza, che ho segnalato il post alla moderazione. Saludos amigos. |
user46920 | inviato il 27 Marzo 2018 ore 12:03
Per sfatare un altro mito che afferma in maniera spesso sciocca e tendenziosa "la supremazia" dei binocoli con prismi di Porro nei confronti dei binocoli con prismi a tetto (senza quasi mai fare le giuste distinzioni tra le varie tipologie di prisma confrontati), mi viene automatico portare proprio qui la mia esperienza diretta, giusto per tornare in tema ed ampliare anche il discorso "qualità dei vetri". In questi giorni ho avuto l'occasione di confrontare direttamente i due binocoli con prismi di Porro classici Sears Discoverer 7x50 (appena pulito) e Research Optical 7x35 IF (ancora da pulire internamente), con il binocolo Opticron Traveller 10x32 che usa i prismi a tetto di tipo Schmidt-Pechan (i peggiori). I tre binocoli Made in Japan presentano una pupilla d'uscita rispettivamente di 7mm - 5mm - 3.2mm ... e quindi, con un bel salto di luminosità nominale tra ognuno ed un raddoppio di diametro (4 volte la luce) tra i due estremi. Il 7x50 è un buon binocolo a Porro con schema semplice e vetri trattati, ben puliti, con resa cromatica naturale e contrasto apparentemente più che sufficiente. Quello che mi ha stupito maggiormente l'ho osservato proprio nelle condizioni di luce prossime al crepuscolo, sia all'alba che al tramonto. Infatti avrei giurato che il 7x50 presentasse una luminosità nettamente maggiore rispetto agli altri due, senza nessuna fatica né troppe discussioni. In fin dei conti, il solito mito è questo che comunica come linea di fondo: "il Porro vince sempre su tutti". Ma invece ho visto con sorpresa che la luminosità del moderno 10x32 è nettamente maggiore rispetto a gli altri due binocoli ed anche migliore come trasparenza e contrasto. Una differenza quasi abissale c'è tra il 10x32 ed il 7x35 che per ora difetta anche di una resa cromatica tendente al giallognolo, secondo me (spero) dovuta ai vetri da pulire. Nonostante il probabile numero maggiore di lenti e le sicure 6 riflessioni sul prisma a tetto con i 4 passaggi aria-vetro, questo binocolo 10x32 è in grado di sovrastare senza fatica anche un Porro 7x50 di sicura più bassa qualità e vecchio progetto, ma comunque con una pupilla d'uscita con luce 4 volte più ampia. Questo prova che troppo spesso i luoghi comuni non fanno altro che confondere le idee inutilmente, trascinando gli ignari direttamente in quell'infinito oblìo che è la spazzatura informatica che ci circonda e che purtroppo ci investe da ogni parte. Superficialità, menzogne tendenziose ed incompetenza dilagante, sono solo la ricetta di una spazzatura ormai incrostata e calcificata ovunque. La qualità dei vetri e del progetto non ha rivali ed è un punto fondamentale, se non il punto fondamentale in campo ottico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |