RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualcuno conosce o usa la Sigma Dp Quattro?(Parte 3)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Foveon e similari
  6. » Qualcuno conosce o usa la Sigma Dp Quattro?(Parte 3)





avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 11:44

Aspetta che con l'uscita della sd quattro i prezzi delle ottiche con innesto SA si uniformeranno alle altre.
Si parla di un 12-24 art a breve.

Con le dp quattro mi sa che meno di un 21 equivalente, comunque non avresti (dp0 quattro). Già adesso c'è il 20 art.
Io pazienterei. Infatti pazienterò.

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 11:45

@gianluca

Confrontandomi anche col moderatore del forum sigma e dopo aver fatto una prova al negozio dove vendono la nuova SD, al 18-35 ho preferito di gran lunga il 17-70 che lo reputo superiore in tutto, ad eccezione della luminosità ovviamente. Benchè i dati di laboratorio dicano che il 18-35 sia migliore, per me è del tutto ininfluente se tale dfferenza non si vede ad occhio umano.
Il 17-70 costa molto meno, ha un range di focale comodissimo, uno stabilizzatore eccellente ed è molto più compatto e leggero, insomma, almeno per me la sola luminosità non valeva la perdita di tutti questi benefici.

Diciamo che forse è proprio il 17-70 il motivo per cui prenderò la nuova sigma, perchè in questo modo è come se avessi tutta la serie con me

user68299
avatar
inviato il 02 Settembre 2016 ore 11:50

Che voi sappiate, esistono degli adattatori che permettono di montare le ottiche canon su baionetta sigma?


Di adattatori non ci capisco nulla MrGreen

spp è da linciaggio ma funziona.. e la resa è commovente... PRESENZA della scena che non si può classificare come "da medio formato".. è diversa, è 3d, ha passaggi tonali magnifici anche nei dettagli più piccoli (L'ALBERO è da URLO)


Gli alberi perchè il distacco è subito li, ma anche la foto che avevo messo della stazione, se la riapri, vedrai che nel marmo ci sono migliaia di sfumature/colore. Sia sulle pareti (soprattutto quelle bianche) che sul pavimento.
Con un Bayer le sfumature del marmo bianco sarebbero state inesistenti, avrebbe fatto un toccone di bianco e stop.
Stessa cosa per il pavimento.

Riguarda bene con occhi diversi ora queste sfumature che sono ovunque, e guarda quante informazioni ci sono a renderla tridimensionale.

216.18.212.226/PRODS/sigma-dp1m/FULLRES/Y_SDI0357.JPG

PS
batteriE in carica (ne danno due di default !!)


Ganjunior si è tuffato sulla DP2 MrGreen
Quanto l'hai pagata? Facci sapere come va! Ricordati che le prime 2/3 cariche la batteria dura veramente poco!
Ancora meno del previsto!

Effettivamente una SD Quattro (800 neuri) e un 18-35 1.8 (altri 800 neuri... spiegatemi perchè la versione per baionetta sigma costa 150 neuri in più rispetto alle altre!) e siamo a 1600.
Le ultime considerazioni riportate da Paco mi fanno pensare che forse è meglio aspettare qualche ulteriore review della SD quattro. Anche perchè Sigma propone poche lenti fisse per aps-c: un 30 1.4, ma niente altro sia a livello di medio/tele che grandangolo. Il primo non è un problema: prendi una qualsiasi lente per FF, ma il secondo manca! Sono garantiti in AF solo gli obiettivi art, contemporary e sport... e sia il 10-20, che il 12-24, che il 17-50 non rientrano in questa categoria.

A questo punto forse davvero converrebbe prendere DUE DPx quattro... si spendono 850 neuri l'una e spendi quanto (quasi) spenderesti per un sd quattro + lente zoom o paio di fissi.



Ogni scelta è soggettiva, ma se la tua intenzione è quella di utilizzare focali non troppo lunghe, e massimo 2/3 ti conviene sia economicamente, sia in termini qualitativi prenderti 2 o 3 fotocamere.
Conviene partire da una e prenderci feeling, magari nella focale che utilizzeresti di più, e poi ampliare il corredo con calma. Se devi spendere la stessa cifra della SD Quattro, meglio avere 2 fotocamere diverse.
Non devi montare/smontare obiettivo ogni volta, se ti si rompe una fotocamera hai la sostituta, e le fotocamere con obiettivo integrato sono maggiormente ottimizzate, dato che l'obiettivo è progettato esclusivamente per il sensore su cui viene montato.

Secondo me vale la pena iniziare con una, qualsiasi essa sia, anche come ha fatto Paco, rendersi conto da soli del prodotto che si va ad acquistare e vedere se rientra nelle proprie corde :-P

Una DP Quattro a mio avviso non è regalata, ma neanche costa moltissimo.....
Oggi con quella cifra ci si compra fotocamera con obiettivo entry level.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 11:51

@Valgrassi

Ma leggendo su Dpreview, mi sembra di capire che il tizio ha scattato in jpeg.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 11:51

Excel.. Anche perché avere lenti molto luminose per staccare il soggetto con il foveon non è indispensabile. Anzi io ho notato maggiore tridimensionalità a diaframmi più chiusi che quando si cerca di sfocare tanto

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 11:51

@Gianluca
si! dp2 Q
preferisco sempre provare personalmente le cose

se mi piacerà la resa, allora prenderò la SD mirrorless più avanti

user68299
avatar
inviato il 02 Settembre 2016 ore 11:55

@Gianluca
si! dp2 Q
preferisco sempre provare personalmente le cose

se mi piacerà la resa, allora prenderò la SD mirrorless più avanti


Grande :-P
Provare di persona è sempre la scelta più giusta.
*E' quello che ho appena consigliato a Gianluca.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 12:01

Ottima cosa Gann!

Master: grazie per il consiglio. E' un consiglio sensato. A questo punto mi informo di DP1 Q, con il 28. Intanto vediamo come si sviluppa la mirrorless, e che cosa porterà.
Per quanto mi riguarda, facendo ora esclusivamente foto di paesaggio, e per solo scopo personale... il foveon potrebbe avere più senso.

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 12:10

Non capisco perché continuate a paragonare le serie DP con la nuova Sd quattro. Le DP hanno la qualità superlativa grazie all'ottimizzazione obiettivo-sensore. Mai e poi mai avrete la stessa qualità con ottiche intercambiabili. Sono dei compromessi. Per non parlare delle ottiche Sigma che richiedono puntualmente regolazioni della maf.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 12:10

E bravo Gann..... ;-)

Dunque... i ragionamenti sono molteplici.

Di base, potrebbe esserci il fatto di non investire per aggiornare i miei corpi canon (quindi tenerli) ed affiancare una Sigma che potrebbe essere la DP Quattro H ma se volessi spendere meno, come step intermedio, proverei volentieri anche una SD1.

Il problema è l'adattamento delle ottiche canon perchè non voglio prendermi in carico un altro sistema.... ne ho troppi.... MrGreen

Il tutto sarebbe dedicato solamente alla fotografia di paesaggio....

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 12:18

@Paco: ho già fatto delle ricerche a suo tempo, non si può. La baionetta Sigma è una Pentax ruotata di qualche grado e la trasmissione dati è la stessa che usa canon, quindi si potrebbe togliere la baionetta SA e sostituirla con una EF e avresti pure la "piena" compatibilità con tutte le ottiche canon, solo che non conosco nessuno che si sia messo a farlo. E senza trasmissione dati, nemmeno il diaframma potresti variare Confuso

DP3m 1/4s f/2.8 iso 100. Tridimensionalità Foveon



avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 12:25

Dp2 Merrill
www.flickr.com/photos/95471889@N06/29285985612/in/dateposted-public/

user68299
avatar
inviato il 02 Settembre 2016 ore 12:31

Di base, potrebbe esserci il fatto di non investire per aggiornare i miei corpi canon (quindi tenerli) ed affiancare una Sigma che potrebbe essere la DP Quattro H ma se volessi spendere meno, come step intermedio, proverei volentieri anche una SD1.


Se trovi una focale che ti piace tanto, e sai che è quella, ti prendi una Merrill/DP Quattro ed hai tutto il necessario a costo irrisorio. Unica cosa devi riflettere bene sulla focale MrGreen
Se è solo paesaggistica la scelta si dividerebbe tra DP0 e DP1




@Sabbia
A mio avviso fai un errore enorme nella post produzione delle immagini, l'ho notato anche in altre foto.
Hai il difetto (sono schietto lo sai) di aprire troppo ste benedette ombre.
Se ci stanno, è perchè ci devono essere MrGreen
Sono ombre, creano spessore, tridimensionalità all'oggetto.
Se vuoi rimuovere un'ombra così secca come quella che vedi, non c'è sensore al mondo che possa aiutarti, i recuperi si vedono, creano una patina che mi infastidisce da morire.
L'ombra e la luce sono i due principali aspetti che caratterizzano lo spessore che abbiamo delle cose.

Quando lavori in 3D ad esempio, prima fai il tuo bell'oggetto in grafica, dopo di che per dargli spessore, sempre tramite software, ci aggiungi ombre/luci. Questa è la imprescindibile della tridimensionalità.

Secondo me potresti valorizzare moltissimo i tuoi scatti, mettendoti in testa questa cosa MrGreen
Inoltre se vuoi eliminare quell'ombra che a mio avviso ci sta benissimo nell'immagine, utilizza un pannellino riflettente bianco. Vedrai che il risultato sarà 100 volte più prestante :-P

user68299
avatar
inviato il 02 Settembre 2016 ore 12:32

Dp2 Merrill

www.flickr.com/photos/95471889@N06/29285985612/in/dateposted-public/

Vincenzo, questa tua foto sintetizza tutto quello che abbiamo detto in 3 thread MrGreen
Ottima lavorazione.


avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 12:45

"Per non parlare delle ottiche Sigma che richiedono puntualmente regolazioni della maf..."

Forse perché lavorano su corpi di altre case?
Credi che sulla baionetta nativa SA e sull'AF che ha sviluppato la stessa casa, continueranno ad avere questi problemi?

Secondo me la nascita della mirrorless Sigma serve proprio a questo, a risolvere sul nascere questi problemi.
Non credo che la nuova serie art, sia inferiore in qualità a quelle montate sulle dp quattro.

Stesso dicasi con la baionetta a tiraggio lungo. Fornire la giusta quantità di luce al sensore Foveon.
Che tra parentesi è (dovrebbe essere) una versione aggiornata e si spera migliore del sensore quattro.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me