| inviato il 31 Agosto 2016 ore 20:08
...e non ha il live view. |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 20:10
Al mio segnale, scatenate l'inferno ah ah ah... Master hai visto che hai combinato... (Adesso aspettiamo che Sigma ci paghi la provvigione) |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 20:13
E' da un po' di tempo che ci pensavo ad una foveon per i paesaggi, farò fujifilm per i ritratti e foveon 19mm o aspetto sd quattro |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 20:19
Vincenzo, io aspetto la sd quattro e se costa una cifra ragionevole la sd quattro H. Le dp quattro usate costano troppo e non vale la pena. |
user68299 | inviato il 31 Agosto 2016 ore 20:25
“ rende questa pasta al pesto secondo voi ? (7r2 con - credo- summicron 35 attorno a f4 ....la 7r2 è la macchina che più mi ha datto la percezione di un microdettaglio somigliante a quello che credo intendiate voi) „ Purtroppo no, ma qui entrano in gioco duemila situazioni. La fotocamera che hai utilizzato anche in una situazione ideale non mi avrebbe dato lo stesso senso di tridimensionalità da micro-contrasto. Inoltre la sfocatura uccide il micro-contrasto, questo lo avevo scritto nella prima foto che venne pubblicata nel ritratto in cui era tutto sfocato appunto. La tridimensionalità da contrasto quando i bordi sono "assenti" o sfocati, perde spessore  |
user68299 | inviato il 31 Agosto 2016 ore 20:34
*Sono file ultracompressi, foto fa schifo anche a me, ma il concetto rimane lo stesso
 Ti sembra una corposità, un volume, che vedi normalmente sulle nuvole? Cioè sono letteralmente 3D, guarda che spessore hanno tra di loro. A me i file del Foveon, se lavorati bene, sembra di poterli toccare. Sottolineo, SE LAVORATI BENE, il manico è sempre il primo strumento. Poi magari non a tutti lasciano la stessa sensazione, per questo esistono occhi diversi. |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 20:36
É meglio aspettare la sd4, forse si abbasseranno i prezzi delle dp e poi deciderò il da farsi |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 20:46
bello il pesce, "esce", assolutamente. ma quella delle nuvole no...artificiale, irreale...non mi piace....io non le vedo così le nuvole. troppo simile a molti tipi di postprduzione "moderna" che a me non piace con ombre "aperte" troppo etc etc questa neppure va bene? dl.dropboxusercontent.com/u/23838813/A7R2/_DSC5152_f11_leica.jpg |
user68299 | inviato il 31 Agosto 2016 ore 20:51
Assolutamente Ganja, qui non parliamo di bellezza, la foto del pesce anche è oscena, quella con cui è scattata è una vergogna solo per illuminazione, figuriamoci. Se vogliamo vedere belle foto basta un buon manico, non serve altro, un cellulare è sufficiente. Qui è solo per valutare come questo sensore renda particolarmente tridimensionali le scene, eheh *cmq la foto mi sembra molto nitida ed allo stesso tempo piatta, questo per via anche dell'illuminazione che non aiuta certamente la foto |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 20:56
Comunque vorrei dire di non focalizzarsi troppo su chi sia meglio tra Merrill e Quattro tra i sensori, se si vuole provare il foveon risparmiando, un usato a buon prezzo è ideale, ma personalmente, se già dovessi spendere 700€ per una compatta Merrill o Quattro, ora come ora prenderei direttamente la nuova SD Quattro che con poco in più ci piazzo la lente che voglio, magari un 17-70 che è spettacolare su tutta la lunghezza focale.... giusto per fare un esempio... personalmente eh! |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 21:04
Mi sembra ci sia un'incongruenza. |
| inviato il 31 Agosto 2016 ore 21:05
Dunque, ragazzi.... io continuerò sicuramente con i sensori bayer, troppo versatili per potervi rinunciare e troppo "diffusi" a tal punto che hanno assuefatto occhio e workflow..... Però, una Dp1s me la porterò a casa a breve, forse anche prima di quanto pensassi. Fotocamera piccolissima, compatta (stile rx100 ma con sensore apsc). E' vero, è a ottica fissa..... ma che ottica.... ieri vi ho postato un file elaborato scattato con il 16mm ad F5 che aveva una tridimensionalità che il manubrio della bici sembrava saltarti in braccio....
 L'altra ve la posto stasera.... senza esagerare con la nitidezza....
 Questo è un ingrandimento al 150%
 ... parliamo di 4,7MP di file.... sisi certo... in realtà sono 14MP...... però.... che presenza..... tra l'altro nel raw originale il bagliore del sole era molto più pronunciato, con SPP l'ho attenuato molto, testimonianza di un ottimo recupero sulle luci. Parliamo si un sensore del 2008..... Ed anche nei dettagli sul cielo.....
 In realtà, quando l'avrò la proverò sulle situazioni che sono più afferenti a me fotograficamente e cmq la curiosità di confrontarla con qualche altrà fotocamera, me la toglierò.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |