RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualcuno conosce o usa la Sigma Dp Quattro?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Qualcuno conosce o usa la Sigma Dp Quattro?





avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 13:00

Ma guarda, un Foven non l'ho mai provato, mi ero interessato alla cosa proprio perché le foto postate mi hanno lasciato a bocca aperta. Unisci il fatto che paesaggi li faccio con una biottica e una 6x7 tutto in bianco e nero, diciamo che per come è stata descritta sembra cucita sul mio modo di scattare.

Poi però alla prima comparativa casca l'asino (per 1001 validi motivi)... Al che mi chiedo, ma se tutte quelle (bellissime) foto linkate prima fossero state riproducibili anche con una comune fotocamera Bayer...

user68299
avatar
inviato il 30 Agosto 2016 ore 13:15

Ma guarda, un Foven non l'ho mai provato, mi ero interessato alla cosa proprio perché le foto postate mi hanno lasciato a bocca aperta. Unisci il fatto che paesaggi li faccio con una biottica e una 6x7 tutto in bianco e nero, diciamo che per come è stata descritta sembra cucita sul mio modo di scattare.

Poi però alla prima comparativa casca l'asino (per 1001 validi motivi)... Al che mi chiedo, ma se tutte quelle (bellissime) foto linkate prima fossero state riproducibili anche con una comune fotocamera Bayer...


Hai ragione a farti la domanda, se la farebbe chiunque.
Andyv sta utilizzando delle azioni su PS che all'apparenza sembrano buone, questo indubbiamente riduce il "gap".
La domanda che mi sorge è : perchè fare tutta questa fatica, cercando di portare i colori nel verso giusto, quando esiste una fotocamera che non ne canna uno e me li riproduce sempre fedelmente?
Perchè dare un microcontrasto alla foto su PS sforzando il file, quando un Foveon me lo da già nativo?


Photoshop oggi appiana qualsiasi differenza al mondo, è possibile fare veramente qualsiasi cosa, su questo non ci piove.
Tuttavia noi abbiamo un Foveon che riprende esattamente quello che vede, perchè cercare di emulare il risultato sperando di ottenere qualcosa di "soddisfacente"?

Si perchè tuttavia, anche quest'ottima conversione presenta delle differenze sui bianchi tendenti al grigio, ma vai a capire quale è l'originale, sempre solito discorso, di che colore era originariamente quel bianco? MrGreen
Se fate paesaggio magari chissene frega, ma in altri contesti?

Inoltre ricordiamo che il file che ha aperto Andyv è letteralmente aperto senza essere stato toccato.
Ha tutti i parametri a zero. Su un file del genere, appena ci lavori un minimo, escono fuori cose fantastiche ed il margine di lavorazione è molto ampio visto che è ancora a parametro zero.
Il file Bayer ha già subito un'elaborazione e parte con una percentuale notevole di informazioni in meno da sfruttare, quindi il risultato finale probabilmente non sarà neanche lo stesso.
Il programma Sigma è lento, poco intuitivo, ma come qualità di files che sforna siamo veramente avanti.

E qui ripeto, si sta parlando di bianco e nero, sui colori sarebbe un altro mondo ancora.

Secondo me non ha senso affidarsi ad un programma esterno di riproduzione, sperando di ottenere risultati simili, quando invece si ha la possibilità di averli già perfetti in fase di scatto con un margine di lavorazione/miglioramento incredibile.

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 13:18

Premetto che uso da tempo anche - soprattutto - una Sd1M ma non ne sono un fan sfegatato (troppe le situazioni in cui è di fatto inutilizzabile e molte quelle in cui i suoi plus non emettono chiaramente); oggi come oggi se dovessi prendere un'unica fotocamera penso che andrei su 5dsr. Ciò detto mi pare che nell'esempio del viso femminile una delle due foto (la prima) non sia a fuoco (cosa non infrequente con le Sigma); nell'esempio degli edifici la differenza in nitidezza e microcontrasto è palesemente evidente (in favore della prima, non azzardo a dire con quale sensore sia scattata) che inoltre ha ancora margini per essere riscalata. Altra cosa da notare è che il file sigma non è stato lavorato, le impostazioni del software sono tutte neutre, spazio in abbondanza per ulteriori migliorie ce ne dovrebbe essere, in primis provare a partire da un 100% di blu nel mixer colore, un poco più di contrasto e di definizione. Giocherei anche un po' con fill light per vedere che effetto fa sulle nuvole.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 13:24

..ovviamente la seconda è foveon ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 13:32

i raw li trovate qui

www.dropbox.com/sh/gde0ntio20svpim/5AHtyk6V-8/Ilford%20Test%20Files

Il primo esempio è una fuji xpro1...notare il fogliame impastato

user68299
avatar
inviato il 30 Agosto 2016 ore 13:38

File nativi il paragone è ....... CoolCoolCool
Che è quello di cui stiamo appunto parlando, c'è una differenza a dir poco mostruosa.
Poi ripeto, il file Fuji è già elaborato, se metti mano un minimo sindacabile sul file Foveon, escono fuori le vere caratteristiche.
Ste benedette fotocamere slavano bayer, xtrans etc slavano i bianchi e neri come se non ci fosse un domani, andrebbero ritirate dal commercio. MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 13:39

seguo da tempo queste fotocamere, che per il mio modo di fotografare sarebbero abbastanza indicate. Intanto maledetti voi mi avete già convinto a fare il reso della mia gx80 appena comprata (diciamo che dopo tante olympus mancava il giusto feeling). Ora dovrò sbattere la testa e prenderne una per provarla a quanto pare, sperando nel sensore.

Ad ogni modo a quanto pare se non si ha necessità di uno scatto rapido del tipo animali, bambini, persone a una festa la fotocamera si comporta bene.

due debolezze principali a mio avviso, tenendo presente della qualità dei files sfornati:
- necessità di usare il cavalletto non appena la luce ambientale cala (quindi spesso), in quanto mi han detto che la resa sopra i 400-800 ISO cala vertiginosamente (ed un 2.8 non è luminosissimo), e non essendo stabilizzate;
- difficoltà per la fotografia in città, dunque soggetti ed inquadrature che appaiono all'improvviso e che richiedono un settaggio rapido già mentre portiamo la fotocamera all'occhio (gap che magari la confidenza sviluppata nel tempo con la macchina può compensare).

Ora sono senza camera, e sono nel limbo di quale sistema adottare con grande curiosità verso questa nicchia di mercato!!

Diciamo che sono anche molto incuriosito dalla dp standard, quella mirrorless appena presentata, che dovrebbe essere venduta in kit con il 30mm f1.4 art di sigma alla cifra di 1000€ (formato aps-c), che mi incuriosisce non poco.

il vero difetto di queste macchine dp0-1-2-3 è per me la mancanza del mirino...detesto fare le foto a display, non ci sono mai riuscito, mi sembra innaturale

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 13:40

Allora mi sfugge qualcosa, perché a parte il confronto, quel file proprio non lo riconosco come "foveon". Io ho usato solo la Sd1m, non so le altre sigma come si comportano, ma basta vedere quelle messe nella mia galleria per constatare che nonostante i 24 mp riscalati e un Milvus 85 ... Ripeto, non sono affatto un fan a prescindere di Sigma, anzi, sto meditando di convergere su un unico corredo labbandonando proprio quella (se gli obiettivi avessero un mercato...).

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 13:55

A me sembra che entrambi sia stati elaborati. Intorno ai parafulmini c'è dell'halo che il foveon di suo non ha.

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 14:06

il x3f parrebbe di no, ma il punto è proprio che, anche preso da solo, ha una qualità sub standard anche per essere un x3f grezzo. Da approfondire. Non ho a portata di mano x3f da postare (che normalmente sviluppo in tif con il software sigma per poi passare a jpg con altro software).

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 14:34

2 pagine fa ho postato 5 foto a colori NON elaborate (ad eccezione della vetrata sul monte bianco che ho leggermente desaturato), raw convertiti da SPP, ho poi solo raddrizzato e croppato per migliorare la composizione perchè SPP non croppa e non raddrizza.

Purtroppo per caricarle ho ridotto la risoluzione, altrimenti si potrebbero contare i fili d'erba MrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 14:44

A questa non ho ancora neanche corretto le linee cadenti e neutralizzato la dominante, ma l'informazione c'è ed è il macro/micro contrasto ed i passaggi tonali che le donano tridimensionalità, che contrariamente da quanto si legge sui forum, NON è lo stacco per effetto bokeh



image hosting

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 14:50

Ecco, ora mi ci ritrovo (visualizzando gli originali delle precedenti a colori). Non dico che siano irriproducibili con un Bayer, solo che tonalità e nitidezza sono compatibili con un file foveon. Su cosa sia "meglio" è sempre e solo una questione di gusti. Con un foveon, ad esempio, non è possibile riprodurre senza rumore un cielo uniformemente blu, con un Bayer sì (almeno al di sotto del rumore percepibile da un occhio umano). Ma il cielo può essere di un tono perfettamente uniforme? Magari il foveon rende, per via del rumore, i toni uniformi più "disuniformi" del reale, ma magari un Bayer li rende anche più uniformi di quanto non lo siano davvero (effetto pialla dell'interpolazione, che abbassa il rumore ma ha anche altri effetti). Certo un Bayer da 50 mp contro un foveon da 15 mp ... difficile davvero trovare differenze per l'occhio umano; i tanti pixel non servono solo per la risoluzione, ma anche per far lavorare "meglio" gli algoritmi di interpolazione, e questo vantaggio non si perde del tutto quando si riscala in stampa o a video su risoluzioni inferiori (non sto parlando di cropping).

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 14:57

..meno male che stà arrivando anche la dp2m Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2016 ore 14:59

Domanda secca: il bianconero del Foveon si puo' ottenere anche col Bayer? Parlo solamente di immagine finita e postprodotta, quella che teoricamente sarebbe pronta per la stampa...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me