RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi Canon EF 16-35 f2.8 III e Canon 24-105 f/4 IS II, parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovi Canon EF 16-35 f2.8 III e Canon 24-105 f/4 IS II, parte 2





avatarsupporter
inviato il 28 Agosto 2016 ore 16:54

Se è notevolmente più nitida del 16-35mm f4, può avere senso su 5DsR.


Se si verifica questo, direi che per essere un f/2.8 è economico assai.;-)

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2016 ore 17:06


pensa come gongolano quelli che han preso la 80d e si trovano i tamron 24-70 e 70-200 che non funzionano...il rischio c'è anche per questa,magari proprio sulla 5d mark IV

Purtroppo il rischio è effettivamente concreto, dato che le modifiche a livello dei sistemi di messa a fuoco (dual pixel cmos e il sistema con 61 punti di messa a fuoco) sono state piuttosto marcate, sia a livello hardware che di logiche di funzionamento.

Durante le fasi di sviluppo della reflex, canon ha eseguito prove con tutte le ottiche ef prodotte, in modo da garantire la compatibilità (e intervenendo sul firmware della reflex di conseguenza).

Tuttavia, con le ottiche di terze parti, per ragioni intuibili, non è stata eseguita alcuna prova di compatibilità di funzionamento, visto che la fotocamera non è stata ancora messa in vendita.

Quindi, di fatto, saranno gli acquirenti a sperimentare di persona eventuali problemi nell'accoppiata 5d mark IV - ottiche di terze parti. Si può solo sperare che non vi siano problemi e che, nel caso, il costruttore delle ottiche riesca a gestire la cosa con un aggiornamento di firmware (e in tempi brevi): la cosa non è per nulla scontata, dato che il problema potrebbe essere lato reflex (e ovviamente non possono agire sul firmware della fotocamera per modificare certe logiche di funzionamento).


avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2016 ore 17:12

Tornando alla discussione, se comparate i grafici mtf del 16-35 f2.8 L III usm pubblicati da canon con quelli del 16-35 f4 L is usm, noterete che alla massima apertura del diaframma (linee nere) i risultati non sono poi molto dissimili. La versione f4 prevale in alcune zone delle lenti, mentre la versione f2.8 in altre, a seconda dell'orientamento delle linee con cui viene eseguita la prova.

Tuttavia, sembra che la versione f4 abbia minori problemi di curvatura del piano focale (vi sono molte meno oscillazioni, nei grafici): il che potrebbe dare dei risultati più costanti, a livello di resa, a seconda del punto di messa a fuoco selezionato.

16-35 f2.8 L III usm









16-35 f4 L is usm





Poi, riguardo alla resa effettiva dell'ottica in accoppiata alle varie fotocamere, rimane solo la verifica empirica.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2016 ore 17:30

Ci sta che il 4 abbia una resa un pelo migliore a ta rispetto al 2.8. Occorre verificare se e quanto questa differenza sarà visibile.
Se le mosse di Canon hanno una logica, e a parte le castrazioni sui corpi, sulle ottiche ce l'hanno, i due obiettivi dovrebbero avere una resa molto simile, col vantaggio di un diaframma per il 2.8.
Un tempo un vantaggio di un diagramma poteva significare aumenti spropositati di costi e dimensioni/pesi. Qui si parla di un aumento limitato di dimensioni/pesi, e un raddoppio all'uscita del costo. A regime il costo del 2.8 sarà minore, anche intorno ai 1500, contro i 900 del 4. Il che sembra abbastanza ragionevole

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2016 ore 17:31

Tra l'altro, le oscillazioni mostrate nei grafici mtf possono dare l'errata impressione che l'ottica abbia problemi di messa a fuoco, dato che a seconda del punto di messa a fuoco selezionato potrebbero risultare più nitide aree del fotogramma diverse da quelle previste.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2016 ore 17:33


Ci sta che il 4 abbia una resa un pelo migliore a ta rispetto al 2.8. Occorre verificare se questa differenza sarà visibile.
Se le mosse di Canon hanno una logica, e a parte le castrazioni sui corpi, sulle ottiche ce l'hanno, i due obiettivi dovrebbero avere una resa molto simile, col vantaggio di un diaframma per il 2.8.
Un tempo un vantaggio di un diagramma poteva significare aumenti spropositati di costi e dimensioni/pesi. Qui si parla di un aumento limitato di dimensioni/pesi, e un raddoppio all'uscita del costo. A regime il costo del 2.8 sarà minore, anche intorno ai 1500, contro i 900 del 4. Il che sembra abbastanza ragionevole

Il mio dubbio è sulla curvatura del piano focale: la versione f4 è nettamente migliore.

Poi, se si compara la versione f2.8 III con la II, il risultato è comunque molto buono, ma non a livello della versione f4.




avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2016 ore 17:41

Quando uscì il 2.8II già si parlava di qualità pari ai fissi del tempo. Riguardo il 4, lavorare lenti di diametro inferiore è ovviamente più facile e costa meno, ma il 2.8III deve reggere anche lui le bigmpx, dunque al di sotto di un certo standard non potrà andare, e dunque, poichè sono interessato a questa ottica, rimango ottimista

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2016 ore 17:48

Se fosse pure IS quel 16-35 sarebbe stato il mio solo w unico obiettivo per molti anni..
Per adesso tengo stretto il fratellino f4 IS che mi sta dando soddisfazioni immense
Avendo già il 70-200 il 24-105 lo vedo superfluo, meglio investire in un fisso di qualità , che effettivamente mi manca

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2016 ore 18:02

Penso che uno dei prossimo obiettivi ad essere aggiornati sarà il 14mm f2.8II.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2016 ore 18:20

Peppe 70-200 e 24/105 sono ottiche completamente diverse, l una completa l'altra.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2016 ore 18:36

Avendo già il 70-200 il 24-105 lo vedo superflu
da possessore di 24-105 posso dire che lo trovo il vero tutto fare, puoi uscire solo con quello e magari un fisso e sei apposto (ci sto facendo le ferie con questa soluzione), il 70-200 richiede un 24/70 o almeno un 16-35 dietro.

user362
avatar
inviato il 28 Agosto 2016 ore 18:50

" Avendo già il 70-200 il 24-105 lo vedo superflu" da possessore di 24-105 posso dire che lo trovo il vero tutto fare, puoi uscire solo con quello e magari un fisso e sei apposto (ci sto facendo le ferie con questa soluzione), il 70-200 richiede un 24/70 o almeno un 16-35 dietro.


Quoto al 100% ma anche senza fisso ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2016 ore 19:04

Bisogna avere la triade (wide, zoom medio, tele), per non mangiarsi le mani in fase di scatto

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2016 ore 19:17

Bisogna avere la triade (wide, zoom medio, tele), per non mangiarsi le mani in fase di scatto

Si, vabbè, bisogna anche darci un taglio, altrimenti uno dovrebbe andare in giro con un corredo da 20 Kg per 20 K€ (1.000€ al chilo MrGreenMrGreenMrGreen)

Se Canon producesse il 28-560L che ha brevettato, basterebbe quello per tutto. MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2016 ore 19:25

Un buon esercizio potrebbe essere tornare a fotografare con una sola ottica.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me