RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sistema m4/3 - tirando le prime somme


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Sistema m4/3 - tirando le prime somme





avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2016 ore 15:48

drive.google.com/file/d/0B05E-V-NDml5emxOWnJzQlpkN2M/view?usp=sharing




questo è uno scatto della prova blob, con la xt10, lo faccio con tutte le macchine, scatto di qualche secondo, luci led e non, nessun problema

user46920
avatar
inviato il 23 Agosto 2016 ore 16:04

Quella con la 1DX2 è fatta dopo ed il sole era andato ancora più giù...a quell'ora la luce cala in modo rapido...potrebbe essere quello?Eeeek!!!

mah .. forse anche 2 minuti potevano cambiare le cose, però mi pareva in generale tutta un po' più chiara (sia nelle luci che nelle ombre), ed in quel modo la differenza è ancora più marcata.
Resta il fatto che quegli aloni sono presenti in maniera evidente, ma capire da cosa derivino non è certo una cosa semplice.

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2016 ore 16:09

La cosa strana è che non lo fa su tutti i punti di luce e soprattutto non aumenta spostandosi dall'asse ottico ma varia random... Misteri dellottica ibrida con l'elettronica e l'informatica...

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2016 ore 16:16

Melody dixit:
ma che cavolo serve sto martellamento?

ecco... questo sarebbe proprio interessante saperlo... a cosa serve sto martellamento???















MrGreenMrGreen


avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2016 ore 23:25

Riporto in vita questo thread contribuendo con le mie prime impressioni sul sistema 4/3... Dopo più di un anno di letture su Juza mi sono deciso ed ho acquistato una e-m5 mark2 + 12-40 f2.8 da RCE di Padova che ha anche ritirato la mia fedele Canon 450D.
Con Canon avevo il 18-55 is in kit ed il 70-300 is (non L).
Quindi il mio è un parere assolutamente da non professionista.
Posso dire che esteticamente è bellissima!
Af-s velocissimo! Ed abbastanza efficace anche con poca luce.
Fino a 6400 iso usabile per i miei standard (prima arrivavo Max a 800)! E l'obiettivo è spettacolare!!!
Per quanto riguarda l'ergonomia all'inizio sono rimasto un po spaesato ma questo lo sapevo prima del acquisto... Ora mi sto abituando e secondo me si riesce ad usare anche senza battery grip! Spero di essere stato utile...

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 4:13

Confermo minor "lavorabilita'" dei file rispetto a FF.
Aggiungo che un sensore che ha un quarto di superficie, deve essere ingrandito quattro volte piu' di un FF, a parita' di stampa.

Per cui direi che e' naturale ed ovvio aspettarsi minor dettaglio (o maggiori artefatti) utilizzando un m43 rispetto ad un FF.

A scanso d'equivoci, posseggo ed uso entrambi i sistemi.

user3736
avatar
inviato il 25 Agosto 2016 ore 7:54

Puoi caricare due foto che mostrano questo? Almeno la parte sulla "lavorabilitá" te ne sarei grato...

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 8:10

OT melody forse nn l'ho ancora fatto ma vorrei ringraziarti anche io X i tuoi preset..,ottimi davvero!
Una cosa,per sfruttarli a pieno come consigli di settare la macchina? Vivid,muted,natural...nitidezza +\- 1,ottimizzazione, sp colore, ecc.. ?
Grazie!
Fine OT

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2016 ore 8:47

Questo é uno scatto preso dalla galleria omd em10 e 17 zuiko, non sò come non se ne sia accorto nessuno, ma almeno ai miei occhi non é piacevole, avevo anche trovato un modo di migliorare la situazione con un po' di pp, in acr dal pannello colori luminanza abbassavo la luminosità di acquamarina, blu, verdi fino a far sparire quasi del tutto, ma i risultati non erano mai perfetti, per questo decisi, a malincuore di vendere, perché la omd em1 é una gran macchina.


Beh, anche io come Otto non vedo una foto compromessa. E in post si può fare qualcosina ;-)
Ma, come ho avuto modo di dirti prima, capisco anche il tuo punto di vista e se fai molto spesso questo tipo di foto notturne e non ti piace il risultato c'è poco da aggiungere.

Quel che mi viene in mente vedendo la tua immagine è che forse sei andato in là con l'esposizione e questo ha accentuato gli aloni e anche il flare bluastro speculare (di una TV grande suppongo), situazione quest'ultima abbastanza comune con fonti di luce intense decentrate e/o lunghe esposizioni.

La foto che hai scattato invece con la X-T10 è sì priva di aloni, ma c'è da dire che hai ripreso una scena completamente diversa. Quella fatta con l'Olympus è decisamente più critica perché piena zeppa di fonti luminose di vario tipo.
Per una comparazione più accurata sarebbe consigliabile rifare lo stesso identico scatto, nel medesimo momento e con tutte e due le fotocamere.

Comunque sia, se adesso con Fuji ti trovi bene il problema non si pone più.


avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 10:22

io ho lo stesso problema dei punti luce con aloni in notturna.
Ho in parte ridotto il problema non usando la misurazione ESP ma la media pesata al centro o quella che privilegia le luci. Ritengo che la misurazione multizonale porti sempre ad una forte sovraesposizione che provoca delle bruciature attorno al punto luce generando gli aloni. Purtroppo sottoesporre in multizonale non da una sottoesposizione comprensibile e "lineare" ma viene sempre interpretata dalla macchina in funzione della lettura e di ogni settore dell'esposimetro e delle logiche di programmazione dell'ESP.
Iò problema si è ridotto parecchio, non credo si possa ridurre completamente perché ogni piccolo fotorecettore probabilmente clippa prima di uno più grande. Forse ho detto laccate dal punto di vista tecnico, non sono un fisico
:-P

user3736
avatar
inviato il 25 Agosto 2016 ore 10:49

i preset sono da applicare ai raw,tutti i settaggi fatti in camera se apri il raw in Lightroom/camera raw non vengono considerati se non il ritaglio 3:2 che è molto comodo,abilitando il tasto R ritaglio puoi disporre della porzione di sensore "nascosta" per ricentrare la foto...
scommetto che se vendessero a 500 euro per CA/NIKON ,via firmware, la possibilita' di ricomporre in post del 15% su/giu destra/sinistra qualsiasi foto...lo comprerebbero in tanti....con quei soldi mii prendo 2 em10 MrGreen

se invece aprirai i raw in Viewer3 avrai proposta la conversione del raw comprese tutte le ottimizzazioni impostate in macchina...

Ho letto e verificato che il modo MUTED ha un delta rgb bassissimo...

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 10:55

Domanda... in Lightroom non ci sono i profili di correzione lenti per olympus?

user3736
avatar
inviato il 25 Agosto 2016 ore 11:01

NO perchè la fotocamera include tutti i parametri di correzione gia' sul raw...quindi non servono,è come guardassi l'eventuale jpg prodotto dalla macchina

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 11:21

Iò problema si è ridotto parecchio, non credo si possa ridurre completamente perché ogni piccolo fotorecettore probabilmente clippa prima di uno più grande. Forse ho detto laccate dal punto di vista tecnico, non sono un fisico


Anche perchè proprio ieri sera ho provato a guardare i lampioni e l'alone attorno alla fonte luminosa si vede benissimo ad occhio nudo: non vedo perchè dovrebbe sparire in una foto. Poi ovvio, ci sarà chi lo vede di più e chi di meno...

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 12:29

Grazie Najo, stavo cominciando a preoccuparmi. Anche io vedo chiaramente ad occhio l'alone dei lampioni e credo sia normale visto che è un fascio di luce che si propaga. Per cui nelle foto si vede quel che c'è.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me