RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 5D Mark IV, parte 3







user17361
avatar
inviato il 18 Agosto 2016 ore 13:31

Comunque tornando in tema, per chi fa caccia fotografica come me, specialmente avifauna, questa 5DIV ha i numeri giusti, ma per giustificare un cambio immediato a chi ha già una Mark III serve anche dell'altro

In fondo a chi pratica il mio genere della gamma dinamica a bassi ISO frega poco, ma se lato AF, copertura AF , punti a f/8, efficienza con moltiplicatori, ci sarà un "netto" passo avanti allora la cosa si fa più interessante, ma devono essere cambiamenti NETTI, tangibili.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 13:48

Il foevon non ha filtro bayern

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 13:48

Penso che il bayer non lo tolgono...


il Bayer di sicuro no a meno che non sia un sensore simil foveon. Il low pass ci speravo invece, ma non ci sono segni positivi a riguardo.

Comunque i 30 mpx ed il corpo professionale la mettono in una posizione di mercato ancora a diretto confronto con la D810 e non sarà facile vedere questa 5DIV superare la gamma dinamica della Nikon e neanche a batterla sul dettaglio mantenendo il filtro low pass. Spero vivamente che ci sia la novità che sappia stupire su questo sensore "nuovo", novità che magari vedremo anche nella 5Ds R II.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 13:52

Ma via software una demosaicizzazione per accorpare a 4 i fotositi?

user14103
avatar
inviato il 18 Agosto 2016 ore 13:55

Winx in avifauna ti assicuro che se hai gamma dinamica serve eccome quanti uccelli e non solo anche fauna in genere in controluce ho recuperato con la 1dxii prima erano foto da cestinare ...poi è ovvio che si deve scattare in condizioni di luce favorevole specialmente quando sei su treppiedi e hai la tua postazione ...ma si sa gli uccelli hanno le ali:):):

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 14:19


Addirittura la street é preclusa ad un 5dmk2?
Francamente faccio fatica a a crederci,facendo street senza problemi di notte con una m4/3.

Evidentemente il forum esagera quando si parla di FF...o viceversa si esagera nell' altro verso...boh.


No, il problema è che nei forum alcuni scrivono certe cose, anche in modo chiaro, ma altri capiscono quello che vogliono.

Il problema, naturalmente, non è di chi scrive.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 15:09

E quello che posso fare con la 6D non potevo farlo con la 5D2, nemmeno spremendola fino in fondo.
Ben vengano le innovazioni tecnologiche, quindi.

Perbo scusami, ma questa non te la passo. Per carità, ci sarà qualcosa che tecnicamente viene meglio, ma le foto si fanno lo stesso, eccome. Giusto per rimanere in un tema analogo... petapixel.com/2016/02/19/here-are-the-cameras-that-won-world-press-pho
La fotografia non è foto slavate senza ombre, non è immagini supernitide senza rumore, non è nemmeno l'iride del pidocchio messa a fuoco. Un'immagine è bella per mille motivi, ma l'attimo catturato deve suscitare un minimo di emozione, altrimenti è una foto da calderone Internet. Alcune delle oltre 200 foto premiate nello scorso SIPA, giusto per fare un esempio toccato con mano visto che ho avuto il piacere di stamparle, erano fatte con macchine vecchissime, magari non erano nemmeno messe a fuoco perfettamente o avevano un rumore esagerato (a monitor). Ma erano immagini bellissime e una volta stampate... che spettacolo. Io nel corso degli anni ho avuto la fortuna di parlare con 3 fotografi del NG, uno italiano, una coppia olandese e un tedesco (non è una barzelletta) e con gli stranieri ho stretto tutt'ora un'amicizia duratura. Nessuno usava macchine di ultimissima generazione. Anzi un paio di questi usavano macchine che qui sul forum verrebbero date in pasto ai cani. Questo non vuol dire che la tecnologia non aiuti o che anche un'innovazione stupida come il touch screen non sia comoda, ma a parte rarissimi casi non esiste macchina degli ultimi anni che non possa fare qualunque tipo di foto. E con loro non ricordo che abbiamo mai parlato di attrezzatura. Sarà un caso...

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 15:25

Perbo scusami, ma questa non te la passo. Per carità, ci sarà qualcosa che tecnicamente viene meglio, ma le foto si fanno lo stesso, eccome. Giusto per rimanere in un tema analogo... petapixel.com/2016/02/19/here-are-the-cameras-that-won-world-press-pho
La fotografia non è foto slavate senza ombre, non è immagini supernitide senza rumore, non è nemmeno l'iride del pidocchio messa a fuoco. Un'immagine è bella per mille motivi, ma l'attimo catturato deve suscitare un minimo di emozione, altrimenti è una foto da calderone Internet. Alcune delle oltre 200 foto premiate nello scorso SIPA, giusto per fare un esempio toccato con mano visto che ho avuto il piacere di stamparle, erano fatte con macchine vecchissime, magari non erano nemmeno messe a fuoco perfettamente o avevano un rumore esagerato (a monitor). Ma erano immagini bellissime e una volta stampate... che spettacolo. Io nel corso degli anni ho avuto la fortuna di parlare con 3 fotografi del NG, uno italiano, una coppia olandese e un tedesco (non è una barzelletta) e con gli stranieri ho stretto tutt'ora un'amicizia duratura. Nessuno usava macchine di ultimissima generazione. Anzi un paio di questi usavano macchine che qui sul forum verrebbero date in pasto ai cani. Questo non vuol dire che la tecnologia non aiuti o che anche un'innovazione stupida come il touch screen non sia comoda, ma a parte rarissimi casi non esiste macchina degli ultimi anni che non possa fare qualunque tipo di foto. E con loro non ricordo che abbiamo mai parlato di attrezzatura. Sarà un caso...


così, giusto per sapere, ti sogneresti di fare lo stesso discorso con un fotografo sportivo? tipo consigliargli la vecchia D30 canon (quella da 3 megapixel) perché nel 2000 qualche pro usava quella?

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 15:32

così, giusto per sapere, ti sogneresti di fare lo stesso discorso con un fotografo sportivo? tipo consigliargli la vecchia D30 canon (quella da 3 megapixel) perché nel 2000 qualche pro usava quella?

No, ma a parte che te parlavi di street, correggimi se sbaglio, e comunque nel 2000 non avrebbe usato la D30 ma probabilmente una EOS 1v.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 15:36

Per dire... sport... 5D mark 3 mattmakes.photos/

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 15:38

Tra l'altro conosco una riga di professionisti, principalmente nel settore viaggi, wildlife, matrimonialisti e studio e sono convinto che se non ci fossero le agenzie a passare reflex come pane e cioccolata, di reflex pro se ne vedrebbero un quarto di meno.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 15:39

nel 2002 usavo la d60.
gran macchina !!!

p.s. so bene che sto commento non c'entra una fava ma tantè che fin che non esce sto cess... ehm, sta 5d4, possiam parlar di tutto ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 15:39

Se hanno messo AF della 1dx ii il salto è abissale.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 15:40

comunque ho come l'orrendo presentimento che finirà dovrò ripiegare sulla 1dx2...
che due palle !

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 15:40

La fotografia non è foto slavate senza ombre, non è immagini supernitide senza rumore, non è nemmeno l'iride del pidocchio messa a fuoco. Un'immagine è bella per mille motivi, ma l'attimo catturato deve suscitare un minimo di emozione, altrimenti è una foto da calderone Internet.


Hai ragione massimiliano però è pur vero che un'immagine ben riuscita rimane sempre ben riuscita e se appaga la nostra passione ed ai nostri occhi risulta più bella vale il cambio, pazienza se poi non siano un capolavoro perchè poi di questi ce ne sono ben pochi e dipendono per la maggior parte dal manico che c'è dietro.

tipo consigliargli la vecchia D30 canon (quella da 3 megapixel) perché nel 2000 qualche pro usava quella?


Perbo no di sicuro visto che potrebbe scegliere uno strumento ben più performante ma stai tranquillo che se ci sa fare tirerebbe fuori ottime cose anche con quella

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me