| inviato il 12 Agosto 2016 ore 17:19
@melody come vanno importati i file processati da OV3 in lightroom? Come TIFF? Se volessi processare invece un JPEG con qualità SuperFine c'è un preset da poter configurare al meglio sempre in Lightroom? |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 18:14
Otto..vuoi vedere che tutte le prove dei pupazzi che ci ha gentilmente offerto il buon melody e che tutti i FFisti e non criticavano aspramente erano pura e semplice verità?!? A proposito melody....x favore....fatti un Avatar!!! |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 18:24
“ Mi raccomando lo scatto singolo con Diamantino e antishock a zero sec Otto ti sprono a convertire i raw con olympus viewer3. .. „ L'antishock dovrebbe essere a 0, il ritardo di scatto l'ho selezionato su corto, mi pare che la fotocamera risponda molto bene. Il mirino, poi, è sensibilmente più grande e chiaro della em-5, anche se in piena luce è sempre...un evf. Per il flusso di lavoro, mi sto standardizzando su C1 che trovo globalmente più efficace di LR e PS con le bigmpx. Comunque, tornando al 40-150Pro, è davvero un'ottica fantastica, dalla costruzione eccellente e dalla resa ottica strepitosa. Non vorrei sbagliarmi, ma per me reggerebbe più che decentemente anche un 2X; io mi accatterò presto l'1.4X, che mi verrà comodo con il 300. Oggi purtroppo non ho avuto molto tempo per andare in giro e trovare soggetti "meritevoli", vi posto in ogni caso qualche scatto che, rivedendolo, mi sono accorto conteneva un soggetto "simpatico". Stavo provando appunto il 40-150 con la em-1, dall'altra parte la solita "camera benchmark", 5Dsr con all'occasione il 100-400ISII (che si sovrappone in buona parte come focali ed aperture equivalenti al 40-150). Bene, questo il crop al 100% del 40-150mm, a 150mm f/5: www.dropbox.com/s/4o7ujguydapf49x/_E1A0022%20%281%29.jpg?dl=0 e questo lo stesso crop, medesima focale, del 100-400ISII: www.dropbox.com/s/p2opg9okm4td02i/_RC_7267.jpg?dl=0 La distanza è di circa 16,5mt. A parte i colori, trovo quelli Olympus assolutamente fantastici, la prima volta che non mi fanno rimpiangere quelli Canon, anzi, la resa è assimilabile, con il 40-150 che nelle parti perfettamente a fuoco restituisce qualche dettaglio in più (il contrasto di quest'ottica è spettacolare, superiore ai due zoom Canon, mi ricorda il 35LII)...comunque differenze sottili. Aberrazioni cromatiche al minimo, anche a tutta apertura, sicuramente non superiori ai due ISII nonostante questi facciano uso di elementi in fluorite; complimenti Olympus, un vero capolavoro senza se e ma. Un must have per chi ha deciso di sposare questo sistema. Estremo contrasto e nitidezza tornano ovviamente utili quando ci sono da gestire file ad alti iso, dove il dettaglio mantenuto permette di agire sulla riduzione del rumore senza che tutto s'impasti inesorabilmente. Ma, ancora una volta, cocciutamente (direte: ottusamente! ), io continuo a considerare questo fantastico zoom un eccezionale 40-150mm in grado di "sfamare" sensori probabilmente ancora più densi della em-1 (penso alla Pen-F), non come un 80-300; e soprattutto, non si trasforma magicamente in un 300mm quando i mm servono davvero. Incuriosito da quello che avevo visto nello scatto a 150mm, ho girato la ghiera dello zoom a 300: www.dropbox.com/s/4iwhssbuh654h1t/_RC_7268.jpg?dl=0 Per questo quando sento quelle assurde comparazioni tra i 300 ed i 600mm, soprattutto nella foto naturalistica e di avifauna, non riesco a non mettere in guardia da facili entusiasmi. I miracoli li fa solo il Padreterno! |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 18:32
bhe.... il 40-150 pro e' l'ottica che di fatto mi ha fatto lasciare la 5d3 e il 70-200 f2.8 II.... ancora oggi per me la miglior ottica olympus per il mio modo fi fotografare... |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 18:50
Rispetto alla 5D3 con il 70-200ISII finché c'è luce per me la perdita è minima... Dopo c'è lo sfocato ma quello è un altro discorso. |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 19:51
Uhm... approfitto che state parlando di 40-150 e vi faccio una domanda. Allora: anteposto che non è mia intenzione fare confronti o scatenare flame, me raccomando. Il mio dubbio, adesso come adesso è questo: uso una D750, con 24-120 (in kit) e 70-300 VR, che è una delle prime lenti che ho preso, ancora ai tempi della D80. Il 70-300 con la D750 è veramente penoso... impasta che è una meraviglia (soprattutto a 300) e spesso e volentieri sembra perdere il fuoco. C'è una casistica di scatti, stesso soggetto, in cui il più delle volte questo è fuori fuoco. Ho pensato che sia da imputare al sensore della D750, tra l'altro più sensibile al micromosso di quello della vecchia D700. La domanda è: dovendo aggiornare lo zoom lungo, stavo pensando al nuovo 200-500. Ma è un mastodonte: 2800 gr di vetro e plastica (e un po' di metallo, direi...), costo: sui 1500 neuri. Arriverebbe a 500, ma a f/5.6. Non è tropicalizzato, pesa il suo, ingombra. A questo punto ho pensato (e qua vengo al dunque): quanto differirebbero le immagini scattate da una e-m1 + 40-150 + moltiplicatore 1.4x? Ok, arriverei a 420mm, non lontanissimo dai 500. In teoria con il moltiplicatore quanto perdo in luminosità? 1 stop? O qualcosa in più? E qualitativamente parlando? Facendo due conti, vendendo la D750 + 24-120 + 70-300, dovrei aggiungere meno di 1000€ per prendere il "kittone" e-m1 + 12-40 + 40-150, mentre tenendo quello che ho, dovrei spendere più di 1000€ per sostituire il 70-300 con il fratellone 200-500... e cambiare pure zainetto (altri 150 neuri). E' sempre lo stesso dilemma: che me ne faccio di un sensore meraviglioso, se poi ci monto davanti un fondo di bottiglia? Uff... dilemmi, sempre dilemmi!!! |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 20:08
500mm sono molti più di 150, ma se pensi che i 500mm li userai relativamente poco, la soluzione 40-150+1.4XIII su m4/3 potrebbe essere un buon ripiego. |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 20:08
grande otto |
user3736 | inviato il 12 Agosto 2016 ore 20:11
Gianluca...sulle focali corte il 12-40 ti farà rimpiangere la vecchia accoppiata...è super nitido,otticamente ineccepibile. ..ma appena metti a fuoco a 3 metri-4 sei quasi in iperfocale....devi prepararti ad affrontare le focali cirte con 2 fissi f1.8 se vuoi leccarti ancora i baffi. . Il moltiplicatore porta a f4 l'apertura. ..a infinito un po si perde ma solo su crop 100 % |
user3736 | inviato il 12 Agosto 2016 ore 20:21
Otto se vedi il risultato offerto dalla conversione Viewer3 + preset resti di ghiaccio...puoi scattare a 6400 iso in penombra che SE in lightroom aggiungi granulosita 20-20-40 sembra fatta a 800 iso.... Per Imik Se scatti in muted col contrasto a -1 sulla curva ombre/luci (ombre aperte di 1 luci conservate di 1) Hai un file veramente molto ricco di gamma dinamica che puoi chiudere col solo comando contrasto in post... Quindi Muted Tieni colori caldi su SPENTO Contrasto -1 Riduz rumore auto (occhio che riguarda solo le esposizioni oltre 2 secondi per il dark frame sub MA se lo forzi acceso l'otturatore fa un rumore diverso...sembra che scatti sempre a 1/10 quindi lasciatelo su AUTO ) FILTRO RUMORE riguarda la riduzione disturbo del jpg e quello lasciatelo su spento c'è comunque. .. Nitidezza -1 Saturazione +1 In post importato in Lr gli schiaffate un bel preset così Esposizione +0.3 contrasto +10 Vividezza 20 Saturazione 10 Nitidezza 10 Raggio 1 Dettagli 10 Mascheratura 50 Qui la parte fondamentale Riduzione disturbo luminanza tra 10 a 25 da 200 a 8000 iso Dettagli 70 Riduzione disturbo crominanza 30 Pannello effetti Granulosita 10-20-40 a bassi iso fino a 30-20-40 a iso molto alti tipo 12800 Difficile se non impossibile fare meglio di questo jog anche con dxo optics |
user3736 | inviato il 12 Agosto 2016 ore 20:25
In lightroom i raw m4/3 per la natura del sensore denso e l'assenza del filtro AA la chiave è mascherare la botta di maschera di contrasto che genera artefatti assimilabili a rumore...ma sono puntini che escono pompando la nitidezza. ... In Lr la mia conversione base è Nitidezza 30 Raggio 1.2 Dettagli 30 Mascheratura 40 Riduzione disturbo luminanza 10 ANCHE A iso bassi Dettagli 70 Pannello effetti Granulosita 7-20-40 per una texture ordinata |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 20:57
Provo a richiederlo: qualcuno ha gli stessi parametri per aperture? Perfavore? |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 21:18
Aperture sono oramai quasi 2 anni che non lo uso più. Vista la mia pp basica uso photos. Nonostante tutto tratta molto bene i raw olympus. Mi spiace non poterti aiutare |
| inviato il 12 Agosto 2016 ore 21:21
“ ...ma se pensi che i 500mm li userai relativamente poco... „ Uhm... in realtà pensavo di usarlo soprattutto a quella "quota". E' che su sistema Nikon, se vuoi un tele abbastanza buono, o usi un 70-200 f/4 su DX (300 equivalente), o la stessa lente su FX, ma con moltiplicatore di focale (un 1.7 o 1.4x), o scegli il nuovo 200-500. Altre opzioni sono fuori portata a livello di costi. Il 200-400 viene 6500 bombe, l'80-400 quasi 3000. A questo punto comincio a guardare al m4/3 anche in virtù del nuovo 300 f/4, che tutto sommato costa meno. “ ..sulle focali corte il 12-40 ti farà rimpiangere la vecchia accoppiata...è super nitido,otticamente ineccepibile. ..ma appena metti a fuoco a 3 metri-4 sei quasi in iperfocale....devi prepararti ad affrontare le focali cirte con 2 fissi f1.8 se vuoi leccarti ancora i baffi. . „ Non sono un amante del bokeh a tutti i costi. Si, è una cosa molto carina certe volte, ma faccio pochissimi ritratti (e spesso mi chiedo se sia così necessario tutto quello sfocato...). Al contrario: nella foto di prodotto, l'unica che ancora pratico ogni tanto a livello professionale, la maggior PDC del m4/3 sarebbe cosa buona, oltre alla possibilità del focus stacking. Questo però è uno dei motivi che mi fa tentennare da e-m1 e e-m5 II: quest'ultima dispone dello scatto hi-res, che potrebbe essere davvero utile (credo...). Grazie intanto delle dritte! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |