| inviato il 26 Luglio 2016 ore 22:04
Ciao Giorgio... cosa intendi per punto espanso??? O meglio, credo tu intenda il punto centrale a croce.... ho usato semplicemente il punto AF scelto da me (non quello che segue il soggetto, ma scelgo io il punto AF e tengo quello sui soggetti statici). Ad ogni modo ho fatto sempre molte prove con le varie impostazioni ma i risultati non mi soddisfano.... |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 22:10
“ Secondo me nella maggior parte de casi almeno che non si denoti difficolta' nel tenere il soggetto nel nel punto af(come scritto nel manuale) e' meglio tenere un unico punto sopratttuto perche' dopo bisogna smanettare bene anche i parametri nei vari case perche' se non si da un freno all'af questo continua a voler aggiornare il fuoco e in situazioni normali non ce ne e' bisogno se il soggetto non fa grosse evoluzioni. „ Per questo uno dei miei Custom (il C1) ha l'AF disabilitato dal pulsante di scatto, ma solo dal pulsante AF-ON, mentre nel C2, settato per il volo, lascio l'AF sul pulsante di scatto perché sennò avrei troppe foto sfuocate a causa della dimenticanza di premere l'AF-ON per la fretta   . |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 22:15
“ Ciao Giorgio... cosa intendi per punto espanso??? O meglio, credo tu intenda il punto centrale a croce.... ho usato semplicemente il punto AF scelto da me (non quello che segue il soggetto, ma scelgo io il punto AF e tengo quello sui soggetti statici). Ad ogni modo ho fatto sempre molte prove con le varie impostazioni ma i risultati non mi soddisfano.... „ I vari tipi di af sono: il piu piccolo punto quello con un piccolo quadratrino dentro il quadrato dalle dimensioni normali..(spot af) Poi c'e il siglo quadrato (uno dei 65) Poi ce'espansione gruppo af 5 punti Quello centrale da te scelto con l'aggiunta dei punti sopra sotto destra sinistra oi ce'espansione gruppo af 9 punti Quello centrale da te scelto con l'aggiunta dei punti che lo toccano. comunque prima che ti tirino nomi a volonta: www.ilfotoamatore.it/Schede/file/45.pdf |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 22:23
Si si, hai ragione, io l'ho sempre chiamato punto centrale con af a croce.... (anche se non è il suo nome)... ad ogni modo ho trovato qualche foto del martino ed ora ti posto il link se ti va di scaricarle.... e lì ho utilizzato lo spot.... e secondo me non se ne salva una... ma proprio tutto il martino è "impastato" e privo di dettaglio.... www.dropbox.com/s/505jarsqhi2bi7c/TEST%207D%20parte%202%20martin%20pes |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 22:27
vedo se riesco a scaricarle ma lo spot io lo userei solo se devo mettere a fuoco in un punto molto piccolo tipo un'occhio o roba del genere.. |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 22:30
“ Ciao Giorgio... cosa intendi per punto espanso??? O meglio, credo tu intenda il punto centrale a croce.... ho usato semplicemente il punto AF scelto da me (non quello che segue il soggetto, ma scelgo io il punto AF e tengo quello sui soggetti statici). Ad ogni modo ho fatto sempre molte prove con le varie impostazioni ma i risultati non mi soddisfano.... „ Si, intendo che setti il centrale con l'assist degli otto circostanti. Personalmente lo trovo molto rischioso se il soggetto è vicino e la scena presenta una certa profondità. In pratica, il punto AF centrale cade sulla spalla dell'upupa, ma entrano in gioco pure i 8 punti intorno che concorrono nel fuoco, quindi è da capire quale dei 9 punti utilizza la 7D II, visto che l'area interessata dai 9 punti parte dalla testa e termina sul dorso, dove effettivamente si vede più a fuoco nelle prime tre. Il manuale dice di usare l'espanso solo nelle riprese dinamiche. Avevo già in passato notato sulla 7D questo fenomeno con l'espanso sullo statico, perché sembra un po' come mettere a fuoco una scena in LV con soggetti ravvicinati a diverse profondità ed il quadratino del fuoco che abbraccia un'area troppo ampia, quindi include tutto (ecco perché si dice di ingrandire sempre 5x o 10x durante l'AF). Cosa metterà a fuoco la macchina? Boooh! Giorgio B. Il tipo di settaggio che hai usato si legge benissimo aprendo il raw con DPP4 e si vede pure dove cade il punto AF centrale e gli otto circostanti. |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 22:32
“ ecco qui, è un link ad un file sul mio dropbox... fatemi sapere cosa ne pensate... io le ritengo un pò troppo "morbide" o "impastate"... www.dropbox.com/s/c60tqzkhoto0qo1/Test%207D.rar?dl=0 mentre invece alcune volte tiro fuori delle foto molto belle, come quella dell'upupa che sta imbeccando il piccolo, la trovate nella mia gallery. „ Tutte e quattro le foto sono fuori fuoco, in modo più o meno marcato. Mi sembra che il problema sia dovuto sia alle impostazioni della fotocamera, che allo scenario. In particolare - tra l'upupa e la fotocamera vi erano diversi elementi di disturbo, nello specifico fogliame che, pur se parzialmente sfocato, si nota in primo piano: questo crea non pochi problemi al sistema di messa a fuoco, soprattutto se, come nel caso in oggetto, era stata attivata l'espansione del punto af. - Avendo a disposizione 65 punti di messa a fuoco, limitarsi ad utilizzare quello centrale non sempre è la scelta ottimale. In particolare, la zona coperta dal punto di messa a fuoco selezionato è su un piano diverso, rispetto a quello dell'occhio del volatile. - Per la massima accuratezza e precisione, è meglio disattivare l'espansione del punto af, ed evitare l'uso della modalità ai servo per soggetti statici. Con la 7d mark II è possibile passare da una modalità all'altra con la pressione di un solo pulsante. - Personalmente avrei selezionato la modalità one shot, e il punto di messa a fuoco (singolo, senza espansione) in corrispondenza dell'occhio dell'upupa, effettuando la messa a fuoco prima di ogni scatto. Tutto sommato era un'area con un contrasto degno. |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 22:40
“ vedo se riesco a scaricarle ma lo spot io lo userei solo se devo mettere a fuoco in un punto molto piccolo tipo un'occhio o roba del genere.. „ Lo spot, se hai AI Servo è un'altra delle situazioni a rischio errori se la scena presenta piccoli dettagli, perché l'AF spesso si muove con indecisione. Giorgio B. |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 22:43
“ Lo spot, se hai AI Servo è un'altra delle situazioni a rischio errori se la scena presenta piccoli dettagli, perché l'AF spesso si muove con indecisione. Giorgio B. „ Hai ragione e se uno da un'occhiata al manuale linkato le specifica tutte sinceramnete non l'ho neanche mai utilizzato e penso lo fare solo in ritratti o cose del genere. |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 22:48
“ - Per la massima accuratezza e precisione, è meglio disattivare l'espansione del punto af, ed evitare l'uso della modalità ai servo per soggetti statici. Con la 7d mark II è possibile passare da una modalità all'altra con la pressione di un solo pulsante. - Personalmente avrei selezionato la modalità one shot, e il punto di messa a fuoco (singolo, senza espansione) in corrispondenza dell'occhio dell'upupa, effettuando la messa a fuoco prima di ogni scatto. Tutto sommato era un'area con un contrasto degno. „ Anche con la 7D si poteva settare un pulsante per il passaggio rapido AI Servo/One-Shot, ma solo del pulsante della PDC, se non ricordo male. Una alternativa sarebbe come ho fatto io che lascio sempre AI Servo attivato, ma disabilito l'AF dal pulsante, quindi inquadro la scena, punto l'AF sul soggetto, premo AF-ON e se a posto scatto. Al limite ne faccio più di una ripremendo ogni volta AF-ON (non si sa mai ). |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 22:53
“ Hai ragione e se uno da un'occhiata al manuale linkato le specifica tutte sinceramnete non l'ho neanche mai utilizzato e penso lo fare solo in ritratti o cose del genere. „ Io ogni tanto lo uso. Una volta volevo fotografare un cannareccione che non era proprio sulle prime canne, però non aveva canne davanti, nonostante ciò la 7D non riusciva a metterlo a fuoco a causa del punto AF che acchiappava anche dei rami di fianco, ma un po' più avanti. Ci sono riuscito solo col punto AF Spot. Sono comunque casi sporadici. Giorgio B. |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 23:02
In ogni caso, utilizzando le medesime impostazioni su 1dx ed 1dxmkii e 5dmkiii i file sono molto più puliti e nitidi (stesse lenti) |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 23:15
Marcus, è una cosa che sto approfondendo... può essere che l'eccessiva risoluzione della 7d2 porti a questo? Le lenti che hai sono abbastanza risolventi? Ricordo che per avere una ff di pari densità bisogna andare alle 50mpx. Chiedo per pura informazione |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 23:24
“ In ogni caso, utilizzando le medesime impostazioni su 1dx ed 1dxmkii e 5dmkiii i file sono molto più puliti e nitidi (stesse lenti) „ Fai una prova scatta in jpg con impostazioni stile foto standar mettendo nitidezza 3... I file raw della 7dmkii si sa che sono molto morbidi rispetto a altre reflex |
| inviato il 26 Luglio 2016 ore 23:38
Si continua a parlare del sesso degli angeli, ma del firmware nessuno sa ancora niente!? Anche perché a furia di leggere di tutte queste frustrazioni si inizia a perdere il contatto con la realtà, nonostante moltissime tra le più belle foto che si vedono in circolazione di avifauna e sport siano state fatte con la 7D2. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |