| inviato il 02 Agosto 2016 ore 15:49
sì, ma grazie ai profili Raamiel ora lo possono avere tutti ;) |
| inviato il 02 Agosto 2016 ore 15:51
“ che con 28mpx, per avere 0,5stop di rumore in meno ad alti iso, dovrai ridurre a 2,8mpx (Perbo-tech) „   |
| inviato il 02 Agosto 2016 ore 16:01
“ " che con 28mpx, per avere 0,5stop di rumore in meno ad alti iso, dovrai ridurre a 2,8mpx (Perbo-tech) " MrGreenMrGreenMrGreen „ non ho ancora visto la risposta relativa alle tue stampe, Ankarai... |
| inviato il 02 Agosto 2016 ore 16:22
e pensi che noteresti la differenza tra 22 e 28 megapixel, su stampe (al massimo) in 50x70? |
| inviato il 02 Agosto 2016 ore 16:25
Tra 22 e 28 mpxl a parità di formato del sensore non nota differenze nemmeno wonder woman a 25 anni nel pieno dei suoi superpoteri P.S. La D750 ne ha 24 |
| inviato il 02 Agosto 2016 ore 16:31
“ non nota differenze nemmeno wonder woman „ perché lei è già vestita da carnevale ed ama i coriandoli! |
| inviato il 02 Agosto 2016 ore 16:45
Ma lo so. E' il presupposto che è sbagliato. Infatti tu parti dall'idea che chi compra una D810 delle 36 megapippe non se ne fa nulla perchè tanto stampa 20x30. Io invece parto dal presupposto che chi compra una D810 ci faccia i cartelloni pubblicitari e gli serva quindi dirgli di ridimensionare un file che magari vorrebbe da 72mp non mi pare una gran mossa. Tutto li. Parlavo con un caro amico pro e quando gli ho detto: "che piffero hai preso la D810 per fotografare quelli che vanno in moto" mi ha detto a me serve di stamparci le pareti dei box con quelle foto. Mica posso dirgli ridimensiona a 12 |
| inviato il 02 Agosto 2016 ore 17:06
E fu così che la 5D4 uscì con 18 megapixel :P Scherzi a parte, ma secondo voi l'af sarà lo stesso dell'attuale 5D3? Perché lo stesso af con eventuali migliorie sarebbe lo stesso montato su 1dx2 e non so quanto converrebbe una scelta simile (al contrario della gamma dinamica). Bho, sta 5D4 è davvero un'incognita e Canon non può sbagliare |
| inviato il 02 Agosto 2016 ore 17:15
tra 22 e 28 non esiste differenza...wonder woman sarà amante dei coriandoli ma ci vede benissimo Anzi la differenza di qualità (dettaglio) in stampa si inizia a notare a grandi differenze in termini di mpxl. 16-20-24-28 e ci metto anche 36 la resa si equivale a parità di sensore. Chi nota differenze abissali ha sbagliato qualcosa nei vari step che poi portano alla stampa finale |
| inviato il 02 Agosto 2016 ore 17:17
“ Ma lo so. E' il presupposto che è sbagliato. Infatti tu parti dall'idea che chi compra una D810 delle 36 megapippe non se ne fa nulla perchè tanto stampa 20x30. „ veramente non hai capito cosa intendevo dire: io non parto dall'idea che hai scritto qui sopra: uno si può anche comprare una H6D-100C e poi stampare in 20x30, non è mica sbagliato. E' sbagliato invece dire, come hai fatto tu (cito testualmente) "Ma io compro una macchina anche per sfruttare i mpix. [...] la compro per usarla al pieno della risoluzione non ad un terzo". Perché significa che con una macchina da 36 megapixel (quella del tuo esempio) ci fai SOLO stampe da almeno 60*40 @300 dpi. In tutti gli altri casi, quando guardi l'immagine sullo schermo e la pubblichi sul web, quando la stampi in formati inferiori, etc, non la stai "sfruttando". In alcuni casi puoi tranquillamente ridurre le dimensioni a 20 o 15 megapixel, riducendo di conseguenza anche il rumore, e stampare grande quanto vuoi. Fossilizzarsi sulla sola risoluzione di targa del sensore è poi sbagliato e privo di significato pratico, perché di lenti che risolvono effettivamente tutti quei pixel ce ne sono ben poche. Per cui se anche stampi a quella risoluzione, nella maggior parte dei casi il dettaglio effettivo sarà minore. “ tra 22 e 28 non esiste differenza...wonder woman sarà amante dei coriandoli ma ci vede benissimo MrGreen Anzi la differenza di qualità (dettaglio) in stampa si inizia a notare a grandi differenze in termini di mpxl. 16-20-24-28 e ci metto anche 36 la resa si equivale a parità di sensore. Chi nota differenze abissali ha sbagliato qualcosa nei vari step che poi portano alla stampa finale „ appunto. |
| inviato il 02 Agosto 2016 ore 17:18
Tutto quello che volete, quello che mi preoccupa è la leggerezza di cui si parla, non vorrei iniziassero anche in Canon con la nuova filosofia di Nikon. A me è capitato di tenere, non a sbalzo e per un attimo, tranquillamente dei supertele con 5D/3/DSr, non vorrei perdere questa solidità |
| inviato il 02 Agosto 2016 ore 17:20
Se Canon seguirà la strada tracciata con la 1Dx2 non rivoluzionerà il modello (e dopo tutto non ne ha affatto bisogno), perfezionerà ed evolverà i sottosistemi aggiornando sensore ed elettronica di gestione. Secondo me il nuovo sensore avrà (come la 1Dx2) un grande incremento di GD a iso bassi mantenendo buone/ottime prestazioni agli alti. Per il resto qualche caratteristica meno performante dell'ammiraglia questa mk4 dovrà averla, altrimenti chi la compra più la 1Dx2 ? "l'errore colossale" che fece Nikon con la D700 credo sia servito anche alle altre case... |
| inviato il 02 Agosto 2016 ore 17:22
Se leggerezza significa perdita di solidità sarebbe grave...per fortuna le due cose non sempre sono legate. Nikon fece un errore colossale con la D700? Io penso che fu una cosa assolutamente positiva. Vendette tantissime D3, tantissime D300 e poi tantissime D700. Invece mi inc... Con Canon che crea in qualche modo il vuoto in alcune cose tra serie 1 e resto del mondo. I due mercati (ammiraglie e resto del mondo ) in qualche modo rimangono sempre separati. E poi sappiamo benissimo che non è con le ammiraglie che le case madri hanno i maggiori guadagni...anzi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |