| inviato il 19 Luglio 2016 ore 22:26
“ Vero! Vai di em-1, la mia piccola nn la cambierei con nessuna...anche xche poi dovrei eliminare tutte le vecchie lenti 4/3 MrGreen Speriamo che mantengano ancora la piena compatibilità con le 4/3 nella nuova mk2.... „ Nel mio caso la retrocompatibilità con le ottiche del sistema 4/3 non è così importante in quanto parto da zero.. Avrei scelto di rimanere per intero con olympus, sia come corpo che come ottiche. |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 22:28
"Un piccolo passo avanti lo fa il processore d'immagine, il TruePic che qui è alla generazione VII anziché VI come sulla E-M5 II." Fonte sito Saggiamente, nella parte introduttiva della recensione della pen F. Strano che si sbagli uno come lui... |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 22:29
La em-1 ha inaugurato il truepic VII..da lì in avanti ogni corpo oly ha montato il VII. Scommetto succederà di nuovo con la mk2.. |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 22:57
Solo la em5 tra le omd ha il software vecchio. Le altre hanno tutte il Vll |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 23:15
Ragazzi, ma che dite?! La E-M5 II ha il Truepic VII, punto e basta. Di che software parlate? |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 23:17
Appunto. Io parlo della em5 non em5 mk2. La em5 ha il truepic6 da lí in poi ogni omd ha il truepic7, compresa la em10. |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 23:19
Ah, ok. |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 23:25
Ma il truepic 7 sarà montato anche sulla em1 Mark 2? |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 23:30
E questo truepic VII di quanto migliora la risposta della fotocamera? Avvertite lo Shutter lag? |
| inviato il 19 Luglio 2016 ore 23:45
Lo shutter lag c'è. ma il più contenuto di quelle provate (da me) è sulle Olympus con la Funzione RELEASE TIME settato SHORT nel MENU C. Non so se c'è sulla tua em5 old |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 1:01
Ora controllo, comuqnue girando su internet ho trovato: - "Le prestazioni della Olympus Pen-F sono generalmente molto buone. Il tempo di accensione è rapido, la risposta allo scatto fulminea e l'autofocus singolo sempre molto veloce e preciso." - Dal comuncato stampa di Olympus: Il tempo di risposta migliore al mondo* La PEN-F offre l'intervallo più ridotto della categoria tra la pressione del pulsante di scatto e l'effettiva apertura dell'otturatore. Anche l'autofocus è estremamente veloce, grazie alla funzione Eye Detect AF e alla possibilità di impostare il punto di messa a fuoco sfiorando il monitor touchscreen. |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 8:28
“ - Le prestazioni della Olympus Pen-F sono generalmente molto buone. Il tempo di accensione è rapido, la risposta allo scatto fulminea e l'autofocus singolo sempre molto veloce e preciso. - Dal comuncato stampa di Olympus: Il tempo di risposta migliore al mondo* La PEN-F offre l'intervallo più ridotto della categoria tra la pressione del pulsante di scatto e l'effettiva apertura dell'otturatore. Anche l'autofocus è estremamente veloce, grazie alla funzione Eye Detect AF e alla possibilità di impostare il punto di messa a fuoco sfiorando il monitor touchscreen. „ Lascia stare i comunicati stampa, non troverai lì le risposte che cerchi. Parametri come quelli a cui sei interessato vanno valutati di persona, per cui se hai la possibilità vai in un negozio specializzato e chiedi la cortesia di provare la fotocamera, per constatare se i tempi di accensione sono quelli che ti aspetti (a onor del vero andrebbero modificati alcuni parametri dal Menu, come suggerito da Emanuele) e se trovi l'AF più reattivo e preciso rispetto alla tua attuale fotocamera. |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 8:55
Per quanto riguarda l'af della Pen-f posso riportare una piccola esperienza fatta all'olympus Day. Io ed un amico, entrambi utilizzatori di macchine reflex professionali (io Nikon D810 e lui Canon 1dx), abbiamo fatto qualche scatto con la Pen-f e il 7-14 pro all'interno del negozio che ospitava l'olympus day. Ad un certo punto il mio collega mi chiede: "ma si può scattare anche tramite touch?" io da ignorantissimo non ho saputo rispondergli.. .. lui di getto appoggia un dito sul display e la macchina scatta. Lui rimane sbalordito e mi chiede: "ma secondo te avrà anche messo a fuoco oppure avrà scattato e basta?". Abbiamo ruotato la ghiera di MAF del 7-14 fino ad ottenere un'immagine completamente sfocata a monitor e abbiamo ripetuto l'operazione. Questa volta non è stata cosí fulminea (nello scatto precedente era già praticamente a fuoco o comunque non cosí tanto lontana), ma siamo rimasti comunque sorpresi entrambi dalla velocità di messa a fuoco tramite touch. È vero che con ottiche corte è più facile mettere a fuoco, quindi con altri obiettivi la situazione potrebbe cambiare.. e onestamente non chiedetemi come fosse impostata la macchina perchè a stento riuscivo ad accenderla visto che non ne avevo mai presa in mano una.. ma posso dire che in quella prova sono rimasto molto sorpreso.. e non è che sulla reflex sono abituato ad un AF-ciofeca |
| inviato il 20 Luglio 2016 ore 9:24
Allora, ragazzi Capisco che chi non le ha maneggiate prima possa avere dubbi e perplessità, ma agli Olympus Day dovete rompere le balle a Trevisani o chi per lui Dovete fare test approfonditi su questi aspetti che di solito sono preponderanti per la scelta finale. Non fate da voi, chiedete sempre al tecnico. Già Olympus non è immediata ed intuitiva, almeno in certe cose...se si va alla cieca buonanotte Alan, ci sono varie possibilità di usare il touch; ad ogni pressione sull'apposita iconcina si scorrono le modalità: - disabilitato, - abilitato solo a mettere e fuoco (ma a NON scattare), - abilitato a mettere e fuoco e a scattare. Nel secondo caso è bene tenere il dito qualche istante in più, finché non compare la conferma di avvenuta messa a fuoco. Dipende dalla situazione, alle volte è praticamente istantaneo, altre volte un pizzico più lento. Funziona benissimo anche se mi pare che le sezioni più periferiche del display non siano coperte, cioè se tappi vicino a un bordo l'AF e/o lo scatto non partono. Detto questo dipende da altri fattori la velocità di messa a fuoco: modalità AF (AF-S, AF-C, ecc.), condizioni di luce, obiettivo utilizzato (fa molto!), ecc. Ripeto, lo scatto o la messa a fuoco tramite touch è sicuramente una delle caratteristiche più interessanti e funziona molto bene, quindi provatela adeguatamente, sono sicuro vi piacerà |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |