user14103 | inviato il 12 Ottobre 2017 ore 23:57
buondivertimento ...una 5dmkiii all'enesima potenza |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 1:34
“ Marf vai tranquillo su galaxia i due anni sono ufficiali canon e riconosciuti dai centri assistenza italiani „ Allora sono due mesi che mi sto informando in tutti i modi per acquistare anche io questa benedetta 5D Mark IV. Ho telefonato ai Camera Service (tra cui anche Milano) e mi hanno detto che le macchine fotografiche con provenienza esterna all'Europa NON godono di assistenza ufficiale Canon. Quindi acquistando su Galaxia NON si ha garanzia ufficiale nemmeno di un giorno (una volta invece non facevano questa distinzione e ti riconoscevano la garanzia nei Camera Service anche in caso di corpo macchina proveniente dal mercato asiatico). A questo punto quindi, diventa indispensabile avere una macchina fotografica che abbia il certificato di garanzia Europea EWS, ma qui la stessa Galaxia ha ammesso che in alcuni casi è presente nella scatola altre volte ne è sprovvisto (poichè importa da fornitori diversi, acquistando su internet, non è dato sapere in anticipo se la nostra macchina fotografica lo avrà o meno). E a me fare un lancio della moneta su questa cosa non piace per niente. Sul sito di Galaxia infatti ci sono vari tipi di 5D Mark IV - C'è quella garanzia Italiana a € 3.409 - C'è quella con Garanzia IN Italia (cioè che puo' avere o non avere EWS) e che molto probabilmente verrà gestita in caso di guasti tramite il sito che si appoggerà a un centro affiliato (non so quali possano essere). Per me è un grosso pensiero perché non posso permettermi di affrontare una spesa simile a cuor leggero, senza avere la certezza assoluta che in caso di problemi la garanzia mi potrà coprire. Per cui ci sto rimuginando sopra, sempre in spasmodica attesa che il prezzo cali ulteriormente (visto e considerato che si sta affacciando sul mercato la Nikon D850) e che quindi in Canon penseranno bene di vendere più EOS 5d Mark IV fino a che possono (anche limando ulteriormente il prezzo). Già il fatto che sia uscito casualmente l'aggiornamento C-Log per i video proprio in concomitanza con l'uscita della rivale Nikon, secondo me sta a significare che due conti se li sono fatti. Per cui sto cercando di calmierare la scimmia, fino al momento in cui riterrò opportuno buttarmi sull'acquisto. Il fatto è che mi piacerebbe averla per le mani adesso che ho un periodo un po' privo di impegni (che sarebbe oro per familiarizzare col nuovo strumento). Dove avrei la certezza di comprarla con Garanzia Europa è sul sito Okkioalprezzo a 3.165 euro. Oppure vorrei andare a ritirarla di persona da Galaxia (abito a 100km dai loro magazzini) controllando al momento del ritiro se è presente questo benedetto EWS. |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 10:18
Io non faccio il fotografo per mestiere, quindi per me l'importante è che se c'è un guasto questo sia riparato, poi se ci vogliono 20 giorni invece di 5 non muoio, ho altri corpi e sopperisco con quelli, quindi per me il problema non si pone, anche alla luce dell'affidabilità di questi corpi io sia con la 5D, la 5DMKII e la 5DmkIII non ho mai avuto problemi di sorta e di scatti ne ho fatti, 92.000 sulla MKIII non saranno un'enormità ma manco pochi, poi, ripeto, di Galaxia mi fido si mi dicono che mi danno 4 anni di garanzia lo prendo per buono, poi se i tempi si allungano nel caso malaugurato di un eventuale problema, vabbehh vedremo, credo che sopravvivrò, per telefono mi hanno assicurato che loro hanno convenzione con due laboratori, uno a Bologna e uno a Milano, autorizzati Canon, e posso anche portare io direttamente la macchina, visto che sto a Milano, appunto, a me basta così, certo facessi il fotografo per mestiere avrei fatto una scelta diversa soprattutto per i tempi, ma così non è e 5/600 euro li metto sulla prossima ottica :) sulla politica dei prezzi delle case, mah, in realtà il fatto che Nikon sforni un altro modello, non credo possa influenzare più di tanto, anche perché se uno è Canon, (specialmente per macchine di questo livello) non passa certo a Nikon perché costa 2/300 euro meno, perché dovrebbe convertire tutta l'attrezzatura, e per tanti altri motivi, chi inizia da zero difficilmente parte con una MKIV quindi.....Poi il fatto che non si facciano troppo condizionare lo dimostra anche il prezzo di lancio di questa macchina che tutti reputavano troppo alto (rispetto anche alla concorrenza vedi Nikon) eppure in Canon non hanno fatto una piega e le hanno vendute lo stesso, e tante, poi siamo sotto natale ormai, e i prezzi prima di fine Gennaio/Febbraio non scenderanno sicuramente indipendentemente da cosa esca fuori dalla concorrenza, piuttosto ti mandano fuori la versione MKIV,2 e mezzo che invece di 7 fotogrammi al secondo ne fa 7,un quarto e te la fanno passare come novità imperdibile, ma secondo me non si faranno condizionare dall'uscita della 850, sbaglierò ma temo sia così. Chi vivrà.......... ciao e buona giornata. |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 2:02
Ciao, mi trovo d'accordo con tutto quello che hai detto, se ci fosse un centro di assistenza a Bologna (io sono a Padova) probabilmente farei il tuo stesso ragionamento (quindi mi muoverò a informarmi). Per quanto riguarda la Nikon D850 è vero che difficilmente nella realtà ci saranno tantissimi cambi di brand, però qualche professionista che ha pochi fidati obiettivi (vendibilissimi) potrebbe anche farci un pensierino. La nota stonata per chi è Canon consiste anche solo sapere che per lo stesso prezzo il mercato ti potrebbe offrire molto molto di più. Per quanto mi riguarda (visto che ero partito dal voler passare a 6D Mark II) trovarmi a ragionare sulla 5D Mark IV vuol dire essere già oltre tutte le previsioni e mi accontenterei ampiamente. Secca che ci siamo dislivelli di prezzo simili tra mercato europeo e asiatico peraltro non giustificabili in nessun modo. Mi raccomando quando ti arriva almeno facci sapere le prime impressioni, il feedback tattile e come ti sembra lavorabile e recuperabile il RAW. Facci sognare. |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 17:56
Scusa il ritardo, ma proprio a Bologna c'è l'altro centro di assistenza, e la garanzia Galaxia è specificata 2 o 4 anni IN ITALIA, quindi la macchina non viene spedita in Giappone IN ITALIA deve essere riparata, i dislivelli di prezzo tra mercato europeo e mercato asiatico io li posso anche capire, qui ci massacrano di tasse, non capisco, invece, la differenza di prezzo tra Galaxia e Canon, le macchine arrivano tutte e due in Italia??? Si, si presuppone che entrambi i soggetti paghino dazi e tasse e siano in regola con la legge??? Si (altrimenti qualcuno delinque e siamo su altri problemi), ma se così non è come diavolo è possibile che chi è il produttore e l'importatore ufficiale non riesca a fare il prezzo almeno pari a chi invece deve comprare da lui il prodotto e importarlo in quantità sicuramenti minori?? Come mai?? P.s. non è ancora arrivata appena arriva vi faro sapere :) |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 17:01
Arrivata sto facendo i primi "test" in effetti le dimensioni, il peso, la distribuzione di pulsanti e joystick, etc. è quasi identica MKIII fai fatica a capire che hai in mano la MKIV, ma quando metti il naso nel mirino, beh già cambiano parecchie cose, la quantità di informazioni che puoi visualizzare è forse anche troppo, il manuale di 610 troppo pure quello :) ma quando vedi i primi raw la differenza si vede, non ho ancora avuto modo di fare prove "approfondite" ma già i primi scatti mi piacciono parecchio, all'inizio non vedevo più le anteprime dei raw ma con un piccolo programmino ora le rivedo tranquillamente, il controllo remoto tramite smart o pc è fortissimo e tante altre funzioni interessanti che non vedo l'ora di provare, ho fatto un paio di scatti con il DPR ma sinceramente non ho notato tutto questo "miglioramento" spostando il fuoco o il boken ma forse le foto non erano "migliorabili", mah mi aspettavo un po' di più, www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2543816&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2543815&l=it nella prima la nitidezza è fantastica e il mio vecchio 70/200 sigma ha dato il meglio di se, mi piace molto, la seconda l'ho fatta "fregando" il mio micio, mettendo la camera a terra e scattando dallo smart, lui che fa sempre il riottoso :). Conclusioni, non credo di avere in mano la rivoluzione copernicana delle macchine fotografiche, ma una macchina che ha migliorato moltissimo il modello precedente, già ottimo, che stà in mano come un guanto, che aggancia un soggetto e non lo molla più e sforna immagini di una qualità superba, forse cara??? Non saprei, so che la qualità si paga e qui di qualità ce n'è davvero tanta. |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 17:09
Complimenti per l'acquisto Marf, credo che per noi poveri utilizzatori di Canon frastornati e sbeffeggiati dalle nuove uscite di Nikon e Sony, questa Mark IV sia quanto di più equilibrato si possa desiderare. Rimane al momento troppo cara secondo me. Buona luce Andrea |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 17:35
Andrea io mi ricordo quando 30 e passa anni fa ci si scriveva sulla posta di Fotografare, una delle riviste più lette dell'epoca, e Canonisti e Nikonisti, si prendevano per i fondelli anche allora, e da sempre è un continuo rincorrersi tra i due marchi, gli altri sinceramente sono tutti un gradino più sotto, e continueranno per sempre ora Nikon sembra aver inciso una tacca, la prossima volta lo farà Canon e via così all'infinito, ma alla fine quel che conta sono le immagini e la possibilità che lo strumento ti da di farne di belle, c'è qualcuno in giro che dubita che le Canon abbiano tutte le carte in regola per dare a professionisti o amatori strumenti adeguati per il loro lavoro o la loro passione, strumenti che non fanno rimpiangere i soldi spesi??? Beh se c'è qualcuno si faccia avanti altrimenti è solo sport, io la penso così. Una salutone. Marco |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 17:41
seguo... io prossimo al passaggio a 5DS, ma è possibile che invece sia una 5D4. hanno pro e contro. credo di cadere comunque in piedi |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 22:12
Condivido Marf |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 5:19
Seguo anche io :) Solo una curiosità... quanto occupa un file RAW della Canon 5D Mark IV?? Ho visto oggi che un RAW alla massima risoluzione della Nikon 850 occupa 90 mega. Si creerebbero problemi di spazio molto rapidamente. Con la 5D4 che ha 30.4 Megapixel immagino sia un compromesso più che buono. Anche la 5DS probabilmente sfornerà file che occupano molta memoria. |
user14103 | inviato il 30 Ottobre 2017 ore 7:20
Intorno ai 45 mb |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 10:44
In realtà i raw, come sempre succede, pur scattando sempre con la stessa identica impostazione variano e di parecchio anche se in questi pochi giorni ho scattato non molte immagini, i raw della MKIV vanno dai 27 e rotti ai 43 e rotti mb. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |