RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

prezzo di uno scatto digitale più post-produzione


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » prezzo di uno scatto digitale più post-produzione





avatarsupporter
inviato il 29 Giugno 2016 ore 13:45

Per essere in regola, essendo giovane puoi anche aprire una propria attività con il regime dei minimi, pochissime spese, quasi nulle e tassazione mooooolto agevolata.
Riguardo al mio precedete intervento, dicevo sul serio, se ti diverti a fare foto, cerca di fare un giro anche con sua moglie così ti diverti doppiamente, vedrai che se poi ti richiama, ci torni più volentieri.

Pier

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 13:55

cerca di fare un giro anche con sua moglie così ti diverti doppiamente


Dipende dalla moglie, se parliamo di una modello "Mariangela Fantozzi" non so quanto ci si possa divertire... MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 14:47

Io dico solo una cosa.
Dalle mie parti 50€ (+30 per la cena pagata) li prendono i diciottenni con una d3300 che fanno le foto ai diciottesimi, ovviamente a nero e al 99% senza PP (al massimo qualche aggiustamento di settaggi), con risultati per lo più mediocri.
Non devi dirti "non sono bravo" perchè se un tipo ti sta cercando con così tanta insistenza magari è perchè le foto le sai fare bene.
Il punto è che, pur non essendo la tua professione, ma prestazioni occasionali, DEVI farti pagare, ancor più perchè sei uno studente.

Io direi almeno 150€+rimborso spese (circa 50€ direi tra macchina, tempo, attrezzatura, ecc), chiaramente con ritenuta d'acconto.

user68299
avatar
inviato il 29 Giugno 2016 ore 14:59

Ma lasciate fare il prezzo che gli pare a questo povero studente senza rompergli le palle.
Il prezzo è basso? E amen! Se per lui sono sufficienti, evidentemente è il prezzo giusto.
Tutti sti moralismi assurdi li leggo qui, la fiera dell'ipocrisia.
Sembrate che vi tolga il lavoro uno studente che sta cercando con impegno di laurearsi in un paese di giovani senza futuro. Qui gli unici a doversi vergognare sono quelli che sono andati in pensione dopo 20/25 (all'età di 38/40 anni) anni con le baby pensioni ricadendo sulle spalle dei poveri giovani che ORA GLI PAGANO LA LORO PENSIONE, e che non ne avranno MAI una.
I tanti statali (non tutti naturalmente) che hanno lavorato PAGATI, e strapagati spesso, per non fare niente durante la giornata di lavoro.
A doversi vergognare sono quelli che non si mettono dalla parte di chi in un periodo difficile come questo cerca di andare avanti. Già mantenersi gli studi è una fortuna, probabilmente sarà costretto a cambiare nazione per avere uno stile di vita UMANO e qui ci si preoccupa dei 10 euro di tasse.

Ha 20 anni, si sta facendo pagare la benzina ed un panino e siete qui come pazzi a scrivergli di pagare le tasse, la fattura, la ritenuta, il mantello di Batman e le ragnatele di Spiderman.

Ma fate mangiare sti poveri ragazzi che sono anche il vostro futuro, ed aiutateli se potete invece di rompergli le palle.


avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 15:05

Mi piace questo intervento !!
Bravo master ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 15:07

c'è l'EP per i post?

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 15:11

@MasterLight

Lui ha chiesto un consiglio rispetto al prezzo di tale servizio/lavoro.

user10303
avatar
inviato il 29 Giugno 2016 ore 15:12

ma bravo de che? un concentrato di ovvietà e banalità come pochi... prima impara, meglio è... poi lamentatevi se a 30 anni non avete/siete nulla (discorso assolutamente generalizzato).
Io i miei primi lavori in regola li ho fatti a 20 anni....

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 15:26

faccio una riflessione/provocazione....

qui spesso tanti danno consigli su foto,video,tecniche, programmi, consigli per gli acquisti, luighi da visitare, recensioni di macchine, obiettivi e chi più ne ha più ne metta.....

avete mai pensato che state rubando lavoro alle riviste di settore?..avete mai pensato che state rubando lavoro a chi magari questi consigli, li può dare per lavoro?..a chi fa corsi di fotografia per insegnare qualcosa anche di base? che levate lavoro a chi il recensore di obiettivi/macchina/foto lo fa di mestiere?

in fin dei conti anche qui, chi chiede aiuto e chi risponde non ha rapporti di parentela, perciò una consulenza su che filtro ND comprare(esempio), come usarlo, e altre varie cose, potrebbe togliere l'entrata ad una rivista che magari ci ha fatto un articolo, o potrebbe togliere l'entrata di un video visto su youtube, o potrebbe togliere la pubblicità vista in un sito dove c'è un articolo specifico...

mi riferisco a tutti quelli che dicevano che ruba il lavoro questo ragazzo....

user10303
avatar
inviato il 29 Giugno 2016 ore 15:30

:) si, è un po' una estremizzazione però... io, da parte mia, vorrei solo precisare che per come la vedo io, il ragazzo può fare il prezzo che vuole, ci mancherebbe, dico solo che, tralasciando le solite banalità e convinzioni, a quell'età ha tutti i mezzi per poter iniziare a tastare il terreno "professione" con un gran paracadute... non può che fargli bene, vuol portarsi a casa 50€, va bene, vuole portarsene 5.000€? va benissimo, purché, visto che in pratica è quasi a costo zero, lo faccia secondo regole... non vedo dove sia il problema.... chi vuol darti 50€ te ne da anche 70€... e si entra pure in un sano meccanismo di spese/guadagni che di certo male non fa... non stiamo parlando di quattordicenni (credo)....

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 15:48

Conunque, topic in vacca per topic in vacca un professionista (che non sono, quindi mi frega zero di difendere la categoria) viene danneggiato da chiunque faccia un lavoro a 2 spicci, in nero, gratis. Così come se questi quagliotti (idi0ti suona sgarbato) non lo facessero per la gloria si avrebbe una riqualificazione di tutto il mercato della fotografia!
Si tornerebbe al meccanismo assurdo per cui se vuoi una foto/servizio devi pagare! Cosa che ad oggi sembra assurda.
Automaticamente si alzerebbe la qualità, perché se pago non voglio un cane e non mi accontento della merrda...
Tutta una serie di ripercussioni gradevoli...



Purtroppo non è così.
Anticamente c'erano pochissimi fotografi e le gente non aveva macchine fotografiche, per cui capita di vedere vecchie foto dei tempi andati fatte bene da professionisti. La gente portava i figli dal professionista per una foto.
Poi le macchine fotografiche hanno cominciato a diffondersi e mano mano la gente ha provveduto da se a farsi le fotografie che servivano. Brutte magari, persino orrende, ma fatte da loro. Ho visto foto di neonati stampate dal padre con il formato alterato e la testa del povero bimbo pareva ET, eppure si sono incorniciati l'immagine. Roba raccapricciante, eppure il mondo sta andando così.

Adesso che qualsiasi × ha una macchina fotografica o un cellulare in grado di fare foto discretamente, dovrebbero tornare dai professionisti? Con la crisi economica sempre più stringente che porta gli sposi a farsi fotografare dal parente col cellulare o con la macchinetta se va bene?
Ma non credo proprio. Ormai la strada è segnata.
Anzi, se un fotoamatore riesce a scucire anche solo 50 euro, comunque è una cosa positiva per chi lo fa di mestiere, perché significa far riscoprire che le foto ben fatte ancora hanno un valore anche tra la gente comune, non solo per il ricco o la grande società che deve fare campagne pubblicitarie etc..



Non esistono tasse giuste o sbagliate. Esistono tasse da pagare.
I lavoratori dipendenti le pagano tutte, perchè gli vengono trattenute direttamente in busta e non possono fare nero


Queste sono frasi che dovrebbero (ma non lo fanno, purtroppo) far scoppiare una guerra civile e di classe, se non fossimo in Italia.
Perché la celeberrima "vittima", che sarebbe il lavoratore dipendente che non può evadere, non sa o fa finta di non sapere che per i primi 10.000 euro di reddito non paga tasse!!!
Non so se è chiaro il concetto: se l'autonomo evita di dichiarare 10.000 euro dei suoi redditi è in pari col lavoratore dipendente dipendente, pagheranno . Se l'autonomo dichiara tutto verserà
In pratica, qui si sta facendo la paternale a uno che forse farà delle foto a un matrimonio, qualificandolo come potenziale evasore (perché se incassasse 500 euro ne dovrebbe dare 100 allo stato e altrettanti al commercialista, oltre a tutte le rotture di balle per contabilità, versamenti, adempimenti che farebbero dire basta a chiunque), mentre la povera vittima fino a 10.000 euro non paga un centesimo, pur avendo il posto fisso e tutti i conti e versamenti fatti dal datore di lavoro!
E non sarebbero tasse ingiuste?
Io ancora un minimo di senso di giustizia "presumo" di averlo e a me non sembra giustizia.
Dovrebbe essere corretto il contrario, cioè che chi ha un reddito garantito paghi più tasse e si aiuti chi guadagna poco. Come avviene nel resto del mondo civile, perché all'estero darebbero un sussidio a chi ne ha bisogno.
Da noi no, se guadagni solo 1000 euro non ti danno aiuti ma ti prendono il pane di bocca. E zitti pure, perché le tasse vanno pagate. Si, dalle spalle degli altri, sempre.
Poi lamentiamoci che l'Italia sta affondando...

Difatti, dal punto di vista dell'inquadramento fiscale non c'è stato "uno" in tutta la discussione che abbia saputo riferire correttamente cosa bisogna fare per essere in regola.
Intanto bisogna ricordare che siamo in Italia, quindi calci in culo per tutti.
Con questo presupposto:
1) puoi effettuare prestazioni di lavoro occasionale entro i 5000 euro, ma non c'è nessuna ritenuta d'acconto se il cliente è un privato. La ritenuta del 20% la versa il committente solo se è un soggetto passivo IVA, cioè ha la partita IVA e l'opera gli serve per lavoro;
2) si dichiara tutto in dichiarazione dei redditi e si pagano le tasse, del 20 o 23%;
3) il lavoro occasionale è solo occasionale, come in questo caso. Non si può in alcun modo provare ad avviare una qualsiasi professione con modalità occasionale. Il rischio se gli affari non vanno è tutto tuo e si parte dal presupposto che sei un evasore, ecco il motivo per cui tu paghi tasse anche se guadagni 300 euro mentre il dipendente è esentasse per i primi 10.000. Se vuoi svolgere un qualsiasi mestiere devi avere partita iva e seguire tutte le norme e anche con tassazione minima, consentita in certi casi (primi anni ai giovani etc.), i contributi previdenziali li devi versare e parliamo di almeno 4000 euro l'anno, oltre alle tasse e alle spese di avvio e gestione attività;




avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 15:55

Ma windof, abbi fede e lungimiranza, è chiaro che non sarà tutto immediato, ma le coscienze si formeranno con il tempo, quandonon si avranno più alternative se non pagare un fotografo si pagherà, se questo vuol dire molte meno foto ad affollare il mondo, ben venga!

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 16:06

Ma windof, abbi fede e lungimiranza



Ah, io non sono in attesa di nulla, ma questo è sicuro. Con tutte le macchine fotografiche che ci sono in giro, ce ne sono usate in vendita anche di dieci anni fa ancora valide, non saranno il massimo ma funzionano e la gente le potrà usare allargando la schiera dei reflex muniti. Dunque il mercato dei fotografi è destinato a ridursi sempre più. E' questo il problema, non se uno scatta un po' di foto occasionalmente.
Al contrario è la professionalità che non si può comprare e su questa dovrebbero puntare i professionisti.

user1036
avatar
inviato il 29 Giugno 2016 ore 16:08

Roba raccapricciante, eppure il mondo sta andando così.

@windof credo che il mondo va così perchè manca una base culturale, che faccia comprendere le differenze, ed apprezzare la professionalità, spesso è più efficace il marketing, della qualità ,spesso lo è il passaparola, spesso è più importante il contenitore del contenuto, spesso lo è l'esigenza di "risparmiare" punto e basta.
Ovvio che in linea di principio, non c'è storia tra un professionista in regola ed un amatore occasionale, eppure ti dico per vissuto, che molto spesso il risultato disattende le attese, che le tasse pagate dall'uno e non dall'altro non incrementano il valore del prodotto finito, le altre volte quando lo fanno, chi riceve il servizio non è in grado di comprenderne ne il valore ne le differenze, non sto giudicando, semplicemente cerco di guardare da altri punti di vista. A tutto ciò aggiungo il sistema Italia, che non fa nulla per attivare un senso di legalità, che non fa nulla per regolare in modo equilibrato un settore, come ce ne sono tanti altri, che non emergono come questo, perchè un idraulico non sta sui forum, come non ci sta chi areografa fucili di precisione o caschi, o chi realizza composizioni floreali, etc....

user1036
avatar
inviato il 29 Giugno 2016 ore 16:11

Al contrario è la professionalità che non si può comprare e su questa dovrebbero puntare i professionisti.

Perfettamente concorde con te! Ed è proprio questo che manca! Si tende a confondere capacità, esperienza e competenze con la professionalità. Purtroppo non vanno di pari passo ed anche il fotografo con la mitica P.IVA non è esente da mancanza di professionalità, ma per valutare questo non c'è ne un punteggiop ne una graduatoria, è sensibilità, core business e goal che si vuole raggiungere.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me