RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografia percettiva o interpretativa?







user39791
avatar
inviato il 05 Luglio 2016 ore 21:34

Certo può anche servire per tappezzare le pareti di casa con tramonti esotici.

user46920
avatar
inviato il 05 Luglio 2016 ore 21:46

No ... voglio dire, può essere anche un passatempo divertente, come farsi una bella trombatina ogni tanto ... senza doversi sposare obbligatoriamente ;-)

user39791
avatar
inviato il 05 Luglio 2016 ore 22:17

Per uno che lo fa per hobby il fatto di divertirsi fotografando dovrebbe essere una situazione fisiologica.;-)

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2016 ore 23:50

Paragonare il sesso a fare click per nulla, beh, è un concetto che non ha bisogno di spiegazioni. Si spiega da solo. Credo che ciò che intenda Jeronim sia proprio ciò che affermi tu Filiberto. Il fotografare per comunicare. Quello che dicevo 13 pagine fa. Quello che Jeronim intende come interpretativa. Io, in questo momento, sono in una situazione simile. Il genere che mi diverte è la street ( quanto odio 'sto termineTriste), ho come la sensazione che ogni mio scatto sia già visto, banale. Poi c'è anche chi, come L'occhiodelcigno, interpreta la fotografia solo dal punto di vista tecnico. Quello è il suo divertimento, diverso dal mio. In passato mi divertivo anch'io ad abbinare diversi elementi dello stereo.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 10:13

@Gerr.nat
Vedi, quello che mi rimproveri di non aver fatto è ciò che avrei voluto ed avevo iniziato a fare. Purtroppo, dopo le prime pagine, sono stato costretto a richiamare continuamente molti al tema, senza considerare le provocazioni, le citazioni inutili, il linguaggio fuori luogo in questo spazio.
Tu, a mio giudizio, anche lasciando perdere l'atteggiamento spesso inaccettabile nei miei confronti, sei tra coloro che hanno più contribuito a rendere la discussione caotica, dispersiva e pressoché illeggibile. Ti sei impuntato su concetti che non hanno trovato interesse e seguito da parte di nessuno.
Ora scrivi:
E se invece questa svolta di cui parli si realizzasse attraverso una riflessione personale, centrata su un modo di vivere, di sentire, un rifiuto di tutto ciò che ci viene propinato come “bello” dall'ultimo pervenu, un invito al dialogo tra appassionati di fotografia che cercano anche di capire cos'è oggi la fotografia, perché è diventata così, dove potrebbe portarci, e a mettersi in discussione, coinvolgendo anche la riflessione sulle tendenze attuali, sull'uso dei social, o sul recente passato, sui modi di condivisione che ci siamo lasciati alle spalle, per fare la tara dei risultati morali, etici ed artistici?


E questo è perfettamente in tema ed in linea con i miei propositi. Finalmente!
Purtroppo però il tuo contributo alla discussione (escludendo i primi 2 o 3 interventi) è andato in tutt'altra direzione ed hai preteso di accentrare il dibattito su alcune tue teorie cui hai attribuito peso spropositato nell'economia del tema e nello spazio a disposizione.
Avrei dovuto ignorarti o, peggio, bloccarti? Forse, ma non l'ho fatto perché ho la sensazione che tu sia in grado di dare un notevole contributo al forum. Ti ho perciò invitato più volte ad aprire una tua discussione in cui proporre la tua chiave di lettura sui temi che ti stanno tanto a cuore. Mi auguro sinceramente che lo farai (anche se ne dubito).

@Filiberto
Citi spesso Scianna e Smargiassi. È cosa nota che essi, soprattutto il secondo, attribuiscono valore, quasi esclusivamente, alla fotografia documentaristica, di reportage, alla fotografia che "racconta". È altresì conosciuta una loro idiosincrasia per tutto quello che viene considerato nell'accezione contemporanea "fotografia d'arte". Lungi da me dare qui un giudizio su questo approccio critico, ritengo tuttavia indispensabile chiarire che nella mia definizione di fotografia interpretativa il concetto di racconto non è certo incompatibile ma può anche non esserci affatto. Lo stesso vale per il "messaggio" ed il "bello". Per inciso, il rischio è anche quello di cercare a tutti i costi una lettura meramente didascalica.
La fotografia di spessore, quindi, può anche non portare affatto in dote queste caratteristiche ma reggersi e "funzionare" con le sole capacità di smuovere suggestioni, sensazioni sopite e/o inconsce, vibrazioni inaspettate, perfino profumi e molto altro ancora. È quello che fanno, in tutto il mondo, moltissimi fotografi interessati ad un percorso artistico.
Scusa la banalità dell'esempio, scelto solo per semplicità di comprensione, ma mi sai dire qual'è il "racconto" insito ne "la ragazza con l'orecchio di perla" di Vermeer (potrei fare anche esempi fotografici)?
Che poi a te e a Smargiassi tutto questo non piaccia è assolutamente legittimo ma non ritengo che la caratteristica interpretativa della fotografia sia strettamente condizionata all'imprescindibile necessità di "raccontare".
A meno che il termine "racconto" tu non lo intenda nella sua accezione più vasta di quella che mi sembra di aver percepito dalle tue parole.

@Mattew
"Comunicare", anche qui nella sua accezione più vasta, mi sembra senza dubbio più corretto di "raccontare"

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 10:32

A spizzichi e bocconi riprendo questo topic senza leggere il 100% dei post e faccio una considerazione in senso lato traslata dal mio mondo lavorativo che è il vino.
Fino a 30/40 anni fa si faceva il vino imbottigliato in pochi posti e lo facevano pochi produttori, la maggioranza lo faceva molto male, un piccolo numero lo faceva bene e brillava come stelle nel cielo scuro, in quel tempo sono nati i miti che ancora oggi mantengono quella posizione di privilegio.
Oggi i vini si producono dalla Patagonia alla Danimarca in tutte le forme e dimensioni con una qualità media molto più alta perchè conoscenze, tecnologia, know-how sono ovunque, alla portata di tutti, piccoli e grandi. Uscire fuori dal mucchio con la forza bruta della qualità è impossibile ed allora si ricorre alle parole, alla comunicazione, si infarciscono i vini di quello che gli americani definiscono molto bene come "Bullshit" a supporto di un prezzo più alto.

Nella fotografia mi pare si viva un pò lo stesso affanno, oggi conoscenze e tecnica si possono apprendere su youtube, la tecnologia ci dà una grande mano, a far foto non sono più qualche migliaio di matti che smaneggiano acidi in camera oscura ma miliardi di esseri umani. In questo magma informe il proliferare di immagini "buone...ine" è immenso e guardo con tenerezza gli autori di queste immagini che sono solamente "buone_buonine" affannarsi nei social network per condirle di parole e spiegazione e per renderle più pesanti appioppandogli un bagaglio intellettuale.
Ritengo che ci si debba liberare un pò dalla retorica, una bella immagine o opera d'arte in genere si lascia fruire in pieno anche nel silenzio così come un bel bicchiere di vino. Contesto il fatto che tutto debba essere portatore di un messaggio, le mie foto non lo sono e non vogliono esserlo , vogliono solo essere foto.


avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 11:11

Eru +1

user46920
avatar
inviato il 06 Luglio 2016 ore 11:33

Mattew:
Poi c'è anche chi, come L'occhiodelcigno, interpreta la fotografia solo dal punto di vista tecnico. Quello è il suo divertimento, diverso dal mio. In passato mi divertivo anch'io ad abbinare diversi elementi dello stereo.

felice di rivederti dopo il blackout ;-) ... però non stavo parlando per me o di me, ma in generale e per cui, la fotografia non è solo e per forza "racconto" .. al di là di quello che faccio o che posso fare o che voglio o non voglio fare :-P


Eru:
In questo magma informe il proliferare di immagini "buone...ine" è immenso e guardo con tenerezza gli autori di queste immagini che sono solamente "buone_buonine" affannarsi nei social network per condirle di parole e spiegazione e per renderle più pesanti appioppandogli un bagaglio intellettuale.


nel senso che sulla "didascalia" del tuo vino, ci scrivi: "nulla di ché .. ma si lascia bere!" ??? .. MrGreen

;-)

user33208
avatar
inviato il 06 Luglio 2016 ore 11:45

qualc'uno ha mangiato pesante?

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 12:03

nel senso che sulla "didascalia" del tuo vino, ci scrivi: "nulla di ché .. ma si lascia bere!" ??? .. MrGreen


Nel senso che non avrebbe bisogno di didascalia per lasciarsi bene (o viceversa per non piacere) . Nella didascalia scrivo solo fatto a....da uve....in questo modo.

.... nel senso che non racconto che la mattina vado a parlare ai grappoli e che in cantina metto la musica di Mozart per farlo maturare meglio o che lo metto ad affinare in anfore in fondo all'oceano o che vendemmio solo quando venere è in mercurio ecc. ecc. ecc.

Io trovo che in generale l'esperienza (qualunque) debba emozionare di per sè senza cercare motivi di emozione al di fuori dell'esperienza stessa. Ma poichè viviamo in un mondo dominato dal marketing siamo abituati a vederci offrire esperienze di ogni tipo, anche mediocri, condite di default con messaggi extra per emozionare, tanto che nemmeno ce ne rendiamo conto e valutiamo esperienza e messaggio di contorno (vero o falso che sia) come un pacchetto unico. Se così non fosse la gente non comprerebbe mai un iphone perchè il prodotto in sè non vale MrGreen (scusate ho dovuto ficcarcelo anche se non c'entra nulla, sapete che sono un hater) .
Siamo terribilmente condizionabili , a me piace un rapporto più diretto e puro e meno mediato con il prodotto, una foto, un vino, un telefonino, la carta igienica ecc. ecc.

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 12:03

Contesto il fatto che tutto debba essere portatore di un messaggio, le mie foto non lo sono e non vogliono esserlo , vogliono solo essere foto.

Questa è la frase più bella che ho letto perché rispecchia in pieno e senza giri di parole l'atteggiamento, oggi, più eticamente corretto: la fotografia è un mezzo, il fine è l'uomo ed il suo sentire. E' in sintesi anche la posizione di Smargiassi, Marra e quant'altri si occupano del problema della semiosi dei media.
Se non si parte da questo concetto non si va da nessuna parte, in fotografia.

P.S.
Eru l'analogia con il vino ed il suo mondo è altrettanto bella. Quale zona, che vitigni?

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 12:20

L'occhiodelcigno, di come stanno le cose. Sei tu che mi hai fatto bloccare per nulla, in maniera un po' codarda, e lo sono ancora... per quanto riguarda quello che hai scritto, certo che si, sono d'accordo. C'è anche fotografia nei cataloghi Ikea, o i selfie su Facebook.....

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 12:58

Detto che Smargiassi e Marra pensano bene... ma chi mai sosterrebbe che "tutto debba essere portatore di messaggio"?
(Non sarebbe diverso dire che "tutto debba evitare tassativamente di essere portatore di messaggio")
Non mi pare di averlo mai sentito, ne qui ne altrove. E mi pare di ovvia evidenza che così non possa e non abbia senso di essere. O no?
Io trovo particolarmente azzeccata la definizione di Flusser: le fotografie sono superfici significanti.
Ecco, messaggio o no, trovo inevitabile che una fotografia esprima una qualche forma di significato.
Forse, come semplicemente avviene nella letteratura, nel cinema e in tutto il resto, qualcuno espime cose più significative e qualcuno meno, e mi pare che il senso del topic sia se questa è cosa su cui si può lavorare in qualche modo o no, e se e quali strumenti abbiamo per farlo.
Posto ovviamente (ma pi pareva implicito) che si ritenga di volerlo fare, non essendo certo una via obbligata. Sorriso
Sul fatto che la fotografia sia mezzo e il fine resti "l'uomo e il suo sentire", non posso non essere d'accordo incondizionatamente.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2016 ore 13:00

Non bedo l'ora di tornare a casa per leggervi

user46920
avatar
inviato il 06 Luglio 2016 ore 13:14

Scusate l'OT:

Mattew:
L'occhiodelcigno, di come stanno le cose. Sei tu che mi hai fatto bloccare per nulla, in maniera un po' codarda, e lo sono ancora...

Ora ti dico come stanno le cose: non ti ho fatto bloccare io, ma è successo che chiedendo a Juza se poteva cancellare gli scomodi (per me) ed inutili messaggi di Max57, lui poi abbia bloccato anche te senza dirmelo ... ed infatti c'ero rimasto male: ho pensato che vedendo il blocco a Max57, tu avevi bloccato me ed infatti non riuscivo più a scriverti né a vedere le tue scritte. Ma poi ho chiesto a Juza e lui ti ha sboccato ... ed ora ci rivediamo :-P (anche se non riesco a mandarti MP Confuso)

Tutto qui: avevo solo bisogno che qualcuno cancellasse gli ultimi messaggi di Max57, perché volevo rispondere a Jeronim (come poi ho fatto), senza aprire un'altra sequenza di 15 pagine (... ma non capisco di quale codardia parli Confuso).

Juza ha semplicemente visto che i tuoi commenti erano in linea con quelli di Max57 ed ha più o meno giustamente cancellato e bloccato anche te ...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me