| inviato il 17 Giugno 2016 ore 5:25
ci manca solo quello |
| inviato il 17 Giugno 2016 ore 8:53
Buongiorno a tutti, scusate se a un certo punto ho ignorato volutamente la discussione, ma non volevo influenzare Peppe nella sua eventuale scelta, essendo io la persona dalla quale stava per acquistare il 100 400 prima versione. A titolo informativo vorrei dire che ho venduto a Peppe un esemplare davvero buono a mio parere, esemplare totalmente privo di polvere al suo interno grazie al filtro protettivo montato subito e nitido a 100 mm come a 400mm chiuso a 5.6. Sinceramente in questo esemplare non ho riscontrato i difetti piu' noti di quest'ottica, forse perché come e' successo a altre ottiche gli esemplari piu' recenti sono migliori rispetto a esemplari piu' datati. Sappiamo tutti che la versione II e' un altra cosa, e' in effetti questa vendita finanziera' in parte l'acquisto di quest'ultimo. Credo pero' che Peppe abbia fatto bene a acquistare la prima versione, essendo focali che usa poco non varrebbe la pena spendere 2000 euro per la II. |
| inviato il 17 Giugno 2016 ore 9:02
Per il prezzo di un buon esemplare usato (che non stiamo a chiedervi), rimane un ottimo acquisto. |
| inviato il 17 Giugno 2016 ore 9:09
Non credo sia un segreto, basta che controlli gli annunci del mercatino. |
user39791 | inviato il 17 Giugno 2016 ore 9:11
Secondo me a fatto bene, dato che non lo userà tanto e che l'esemplare di Matteo è certamente perfetto è una scelta molto sensata. Se poi impazzisce per un 100 400 un domani nessuno gli impedirà di passare al II. Di contro un 300 fisso è davvero specialistico come obiettivo. |
| inviato il 17 Giugno 2016 ore 9:16
“ Fai lo slalom tra le parole ma il concetto è proprio quello. ...se fai un crop fino ad arrivare all'area del formato micro che angolo di campo ne esce??? Vedete che sguazzate in un brodino di concetti presi per veri a furia di leggervi a vicenda? In fotografia esiste l'angolo di campo inquadrato, punto e basta...che sia ottenuto con un 600mm su medio formato o 300mm su 24x36 o 150 mm su m4/3 NON CAMBIA NULLA ..hai lo stesso angolo di campo...i millimetri sono una convenzione per non parlare in gradi. „ Giusto........ contento? ...ma lascia il m4/3 fuori dalle discussioni dove non c'entra.... a meno che non lo usi come il prezzemolo. Inutile richiamarlo sempre e comunque... una volta per incensarne lo stabilizzatore, un'altra per la duplicazione .. o presunta tale... altre volte per la QI... Ad ogni discussione si trova il modo di farcelo entrare... |
| inviato il 17 Giugno 2016 ore 9:29
Ormai, a causa sua, sto m4/3 me lo sogno la notte |
| inviato il 17 Giugno 2016 ore 10:29
Avrai un angolo di campo molto favorevole, vedrai molto lontano nei tuoi sogni... :P |
| inviato il 17 Giugno 2016 ore 11:11
“ .i millimetri sono una convenzione per non parlare in gradi. „ I millimetri sono un parametro fisico dello strumento, non una convenzione. Giorgio B. |
| inviato il 17 Giugno 2016 ore 11:28
“ I millimetri sono un parametro fisico dello strumento, non una convenzione. Giorgio B. „ Evvabbè Giorgio, mo stai a guardà il capello....  |
| inviato il 17 Giugno 2016 ore 11:33
“ In fotografia esiste l'angolo di campo inquadrato, punto e basta „ Che bello... La fotografia dopotutto é una cosa semplice... :) |
user3736 | inviato il 17 Giugno 2016 ore 11:37
I millimetri sono si una proprietà fisica di un ottica ...ma sono un riferimento,una "convenzione" per non dover esprimersi in gradi...infatti ogni recensione di fotocamere ad ottica non intercambiabile fa riferimento tra parentesi alla focale equivalente ...il fatto che si ottenga l'angolo di campo di un 300 dal ritaglio di un 150 , per un fenomeno ottico tanto quanto avvicinare un dito al naso,a parità di apertura e distanza si ottiene una profondità di campo più o meno estesa. ...questo è un aspetto puramente estetico e dipende comunque sempre da due variabili NON controllabili. ..che sono la distanza tra punto di ripresa /soggetto e distanza tra soggetto / sfondo ...con i millimetri o proprietà fusiche di un pezzo di vetro non centrano niente...un obiettivo a seconda del ritaglio rispetto allo standard della diapositiva (deciso 50 anni fa) restutuisce ANGOLO DI CAMPO inquadrato ...non millimetri. |
| inviato il 17 Giugno 2016 ore 11:56
Siccome abbiamo detto che la fotografia é una cosa semplice, continuiamo di questo passo che é meglio: l'angolo di campo dipende dalla lunghezza focale e dalle dimensioni del supporto. Se prendiamo carta, matita e squadretta, facciamo in fretta: Tracciamo una linea lunga quanto il lato o la diagonale del sensore, poi tracciamo perpendicolare partendo dal punto medio un'altra linea lunga quanto la lunghezza focale. Collegando l'estremo non tangente con gli estremi della prima linea, otteniamo un triangolo. La misura dell'angolo in alto (sul fuoco) equivale all'angolo di campo. La profondità di campo invece dipende esclusivamente dalla lunghezza focale, non dalle dimensioni del supporto. Segue che a parità di angolo di campo, più si allunga la distanza focale, più si riduce la profondità di campo, con tutte le conseguenze creative del caso. |
| inviato il 17 Giugno 2016 ore 12:30
A regà,Peppe stava parlando di 300 usato su FF Canon ed eventualmente di 100/400 sempre per FF Canon,per cui non penso che sia molto interessato alle solite diatribe sui vari formati;poi se vogliamo parlare del tempo o di altro facciamolo pure,ma anche no. |
| inviato il 17 Giugno 2016 ore 12:33
mannaggia a me |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |