JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Embè...sempre detto che i 100.000 scatti sono un inezia come peraltro i 100.000 km in un auto se fatta la dovuta manutenzione, ma spesso si pensa che entrambi gli oggetti, raggiunti questi numeri, siano da buttare! Tra qualche anno scopriremo se l'elettronica delle senza specchio durerà così tanto. Scusate l'OT. „
Mia sorella voleva rottamare la sua Renault Clio del 2007 perché aveva già 135.000 km. Io le auto le porto oltre i 200.000 km (la Punto 75 ELX che avevo l'ho rottamata a 365.000 km perché si era scheggiato il parabrezza e non avrebbe passato la revisione). Le ho detto: "Se la butti, regalamela, pago io la voltura". Ci ho cambiato ora il serbatoio del GPL e per altri 10 anni sono a posto (la Punto aveva 20 anni).
Basta essere costanti con la manutenzione e la roba sopravvive.
tornando alle macchine la M 50 passo...ho un calendario spese da rispettare... kit luci e sfondi .custodia sub - e 32 mm f 1.4 efm ad ottobre se esce....cosi mollo il vecchio 50ino e basta adattatori.. poi dovrei essere a posto e quindi parlare di macchina foto...quindi per ora vado avanti M old e 10... non sembra ma sono pragmatico...
Sil anche io attendo il 32 f1.4 o 1.8 che sia...appena esce lo prendo all'istante perché sono convinto che avra' la stessa qualita' e compattezza del 22. Non ho nulla contro di te...anzi...pero' se uno fa il guardiano (bibliotecario) non puo' essere anche vice, anche se in Italia vale tutto!
“ Sil anche io attendo il 32 f1.4 o 1.8 che sia...appena esce lo prendo all'istante perché sono convinto che avra' la stessa qualita' e compattezza del 22 „
Quindi è uno "stereo" di bassa qualità? L'ho usata in palestra durante il saggio di arti marziali di mio figlio e devo dire che in quanto a portabilità è tutta un'altra storia rispetto alla mia 5d col 24-85 . Davvero godurioso usarla. Devo ancora lavorare i raw, per quanto è mia abitudine correggere solo gli scatti e nulla più. Sono curioso di vedere anche i filmati, peccato che la mia sony 47" non digerisca gli mp4...dovrò trovare il modo di vederli lì però. Ho settato ISO auto e 1/125 per congelare i soggetti. Un pò di grana l'ho vista a 4000 iso, correggibile il tanto che basta con LR. Devo anche capire se in alcuni casi posso tenere i JPG sfornati dalla fotocamera e per questo ho fatto una uscita apposita...devo però ancora confrontare i file JPG con i miei lavorati. Questo perché non sempre ho voglia di lavorare tutti gli scatti. Da ultimo ho visto che una sola batteria non è sufficiente a coprire 2 ore di saggio....devo prenderne un'altra. Suggerimenti?
Il microfono integrato è stereo: chiaramente la qualità non è comparabile a quella di prodotti dedicati, e dal costo di diverse centinaia di euro.
Per sfruttarlo al meglio conviene regolare manualmente i livelli audio, onde evitare di avere fruscii eccessivi o, peggio ancora, audio distorto a fronte di picchi sonori improvvisi.
Se non si intende agire in post produzione possono tornare utili, mentre se si prevede di trattare la parte audio con software dedicati andrebbero eseguite delle prove, per valutare l'efficacia di tali funzioni.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.