RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passare a mac?







avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2016 ore 14:09

Gira e rigira, la presunta superiorità di OSX lo ha portato a un 10% del market share. Ah! No... dimenticavo, quella quota la divide con Linux, Unix ed altri sistemi operativi diversi da Windows.

Non ricordo sistemi mission critical e di sicurezza basati su OSX... per quanto sia stabile e sicuro.

Le esperienze personali qui lasciano un po' il tempo che trovano.

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2016 ore 14:14

Non vorrei esagerare o generalizzare ma i VERI professionisti del photo publishing, photo editing NON usano MAC.
O se lo usano ... usano poi un monitor serio e non quelli fashion della mela effetto "WOOOW" dei MAC (nati e progettati per far dire "WOOOW" ai clienti e agli amici dei clienti).

se vuoi passare a MAC le compatibilità e i vari travasi secondo me si possono fare tutti (sono solo sbattimenti una tantum).

io mi sento padrone dei miei file e la filosofia mac non la potrei mai accettare. IMHO.

ciao


avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2016 ore 14:32

Non ricordo sistemi mission critical e di sicurezza basati su OSX... per quanto sia stabile e sicuro.


Nessuno si sognerebbe mai di affidare un mission critical a quel colabrodo di OsX; ma non è il suo mercato, come non lo è di Windows.

Ad Apple adesso manca una linea di prodotti pensata per il professionista; iMac, MacMini, e anche l'ultimo MacPro, non sono delle Workstation. Non perché siano fatte da Apple, beninteso; l'imitazione dell'iMac fatta da altri produttori come HP o Dell è pure peggio.

Ad Apple manca una cosa come questa:



Muli da lavoro, espandibili, configurabili, ridondanti. Poco design, poco effetto wow, ma tanta sostanza.
Apple ha ovviamente le risorse per farlo, ma sembra poco interessata al momento. Del resto, finché riesce a spacciare un iMac con lo schermo incollato come workstation....

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2016 ore 15:02

Quoto Raamiel... purtroppo anche il mondo del software professionale in alcuni campi sta migrando verso soluzioni workstation-free www.onshape.com

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2016 ore 15:51

Ad Apple adesso manca una linea di prodotti pensata per il professionista


Apple è orientata allo studente americano (pieno di pilla) e ad un altro tipo di professionisti. Al montatore video che lavora in giro, al fotografo, a quello che scrive, che lavora nella comunicazione. Tutte categorie abbastanza insopportabili, ok Cool Dispositivi silenziosi, buona batteria, discretamente performanti e soprattutto portatili. Il tower espandibile "per smanettoni" non è mai stato nella loro strategia. Anzi, sarebbe quasi una contraddizione per un marchio che ha sempre puntato al design minimal e all'utilizzo "puro".

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2016 ore 15:52

Perbo,se impari le scorciatoie da tastiera,non ci vai mai o quasi nella barra in alto delle applicazioni.


ma anche no.

Uso le scorciatoie da tastiera - sotto win e osx - meglio della maggior parte delle persone che conosco, ma hai voglia a usare i programmi in quel modo.
Pensa a Lightroom o anche solo VLC: alcune funzioni utilissime NON sono disponibili né con shortcut né con menù contestuale.
Per cui la barra in alto è da usare molto più spesso di quanto si creda. A meno che, ovviamente, non si usi il computer solo per facebook e itunes.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2016 ore 15:56

Ok.
Io invece sono di tutt' altro avviso,ma d' altronde non ho mai neanche capito cosa ci dobbiate fare voi col finder,che lo definite sempre limitato.
Pace e bene.

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2016 ore 15:57

ma hai voglia a usare i programmi in quel modo.


Piano, nella fotografia "di mestiere" che ho conosciuto io, con Photoshop ecc.. si andava SOLO di scorciatoie da tastiera. Sennò non è che è scomodo, semplicemente finisci il lavoro in ritardo.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2016 ore 16:03

Senza contare che quando usavo windows almeno una volta l'anno mi toccava formattare il pc.


se dovevi formattare almeno una volta all'anno, mi spiace dirtelo, non sei capace di usare windows.

Ogni volta che apple presenta una nuova versione del sistema operativo,e' questo succede una volta all'anno e gratuitamente il sistema diventa sempre più' fluido anche su un computer vecchio come il mio di 5 anni.Con windows non mi sembra che succeda la stessa cosa.


a quale windows sei rimasto? Vista pre-service pack?
Perché dal 7 in poi windows è diventato sempre più leggero e meno esigente. Ho Windows 10 che gira benissimo su macchine con 2 (DUE) giga di ram, dopo 15 minuti di installazione, con tutti i driver installati automaticamente anche su macchine vecchissime.
Stabile, leggero, efficiente.
Non posso sempre dire lo stesso con OSX o, peggio, con iOS... l'obsolescenza programmata di Apple è di pubblico dominio, visto che decide arbitrariamente di non supportare più hardware che potrebbe tranquillamente supportare.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2016 ore 16:34

se dovevi formattare almeno una volta all'anno, mi spiace dirtelo, non sei capace di usare windows.
" ti cito cambiando qualche parola: se devi riavviare almeno una volta al giorno, mi spiace dirtelo, non sei capace di usare mac

Più che giusto; ad ognuno il suo;-).

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2016 ore 16:37

" ti cito cambiando qualche parola: se devi riavviare almeno una volta al giorno, mi spiace dirtelo, non sei capace di usare mac. MrGreen

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2016 ore 16:41

Il tower espandibile "per smanettoni" non è mai stato nella loro strategia. Anzi, sarebbe quasi una contraddizione per un marchio che ha sempre puntato al design minimal e all'utilizzo "puro".


mica vero, fino al 2012 potevi comprare questa che era una signora WS





usata anche da Steve Jobs in persona..

www.gettyimages.it/detail/fotografie-di-cronaca/and-chairman-of-apple-

poi sappiamo come è andata...MrGreen




avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2016 ore 16:46

ho un i mac 27 retina 5k. prendilo per il " 5k". per il resto è un computer che fa quello che deve fare un computer.

oppure prendilo perché è 5k e non ha cavi.

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2016 ore 18:23

Mi sembra che, come spesso accade ci si scosti dal quesito iniziale...

@Rapt8
secondo me...
1. incompatibilità...direi che non trovo particolari problematiche, a meno di non usare software che lavorano solo in una piattaforma.
2. direi che i software incompatibili per Mac sono pochi e il discorso penso si equivalga se fatto al contrario; sarebbe forse utile tu valutassi i software che TU usi.
3. cataloghi e preferenze di che programmi? ad esempio Ligthroom? ..non vedo problemi...apri il catalogo che hai già e ci lavori. A quali software ti riferivi?
4. Sui vantaggi...forse sì, forse no... molto soggettivo e dipende da quale punto di vista si guardano le cose. Forse non trarresti vantaggio...ma non credo avresti nemmeno svantaggi...

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2016 ore 18:50

Se davvero poi l'hai sempre e solo aggiornato, non oso immaginare la quantità di monnezza che avrai nella library..." Riavviare il mac perché rallenta? Eeeek!!!

" se dovevi formattare almeno una volta all'anno, mi spiace dirtelo, non sei capace di usare windows.
" ti cito cambiando qualche parola: se devi riavviare almeno una volta al giorno, mi spiace dirtelo, non sei capace di usare mac.


il mac lo so usare fin troppo bene.. il problema sono gli applicativi che uso: chrome, per esempio, ogni tanto necessita non solo di essere chiuso ma di avere la macchina riavviata.
Non è colpa mia se devo tenere tanti tab aperti: lavoro così. E dopo un po' comincia a mangiare memoria fisica, e memoria virtuale. Figurati che quando riavvio il macbook mi si liberano tra i 5 e i 7 giga, sull'ssd.

Ma chi usa il computer per stare solo su facebook o su questo forum ovviamente non può capire.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me