| inviato il 28 Maggio 2016 ore 18:44
Che ottica? |
| inviato il 28 Maggio 2016 ore 18:56
Io parlavo della M9 |
| inviato il 28 Maggio 2016 ore 19:03
Tredici pagine a chiacchierare di lenti e di gusti fotografici, di dettagli nelle ombre e di sfocato, senza neppure un flame o un fraintendimento. Tredici pagine su una lente degli anni settanta, nelle sue forme differenti. Mi premeva ringraziarvi tutti per il vostro contributo e anche Ulysseita per le sue parole. E' successo un po' come quando le sere d'estate ti metti sotto il portico, accendi la pipa, assapori l'aroma delle prime boccate e da lì a poco arrivano quattro cinque amici, con le sedie, a chiacchierare. Uno con l'amaro, l'altro con le bottiglie di vino...il terzo col formaggio stagionato...eccetera eccetera. |
| inviato il 28 Maggio 2016 ore 19:43
Solitamente quelle serate finiscono alle luci dell'alba!! Si torna a casa stanchi ma con la testa leggera piena persi tra i ragionamenti fatti e gli odori estivi! O a volte quando le saracinesche dei bar si aprono si va tutti a fare colazione e le chiacchiere proseguono con nuovo entusiasmo davanti a un buon caffè e un bel bombolone! |
| inviato il 28 Maggio 2016 ore 20:36
Aaaaahhhhhh.... ragazzi, che boccata d'ossigeno. Week end intenso e stancante, stasera mi collego per rilassarmi e vedo scintille sulla D5..... Siamo arrivati al punto (di non ritorno secondo me) che c'è qualcuno che critica gli utenti per la loro galleria in cui non ci sono foto HD.   Cioè, non critica gli utenti per la gallery miseramente vuota e piena di foto test a peluches o vasi di frutta, quelli vanno bene, li critica perchè non hanno le foto HD per potersi pixelpippellare davanti allo schermo..... Ma allora mi chiedo se questa sia colpa dei fora, oppure sia proprio una deviazione mentale di chi della foto non gli frega assolutamente nulla e guarda solo il pixelpipping..... bhò..... E' una deriva diabolica.... che nulla centra con la fotografia..... Quindi preserviamo thread come questo e chiediamo all'unesco di farlo patrimonio per l'umanità. Pier, martedì porta il wetzlar perchè sono curiosissimo di provarlo. Ora, mio malgrado, sto pensando di mettere in vendita il mio elmarit 35 R III, perchè con la 6D non è facile da usare e con la A7 uso il suo nativo.... lo faccio perchè voglio prendere un 15mm per i paesaggi su A7. Ma non escludo che entro l'anno, mi possa regalare il mio secondo leica M, l'altro che ho è il 90/4 che è fantastico.... Intanto, continuate pure, vi leggo con piacere. |
| inviato il 28 Maggio 2016 ore 20:55
Io con un po' di paura penso proverò a breve una Leica, voglio sapere se fa per me...spero quasi non mi piaccia sarebbe più semplice! Tra un po' arriva la stampante nuova e saranno scintille!! |
| inviato il 28 Maggio 2016 ore 21:07
Col digitale anche le Leica M si svalutano parecchio, ma tengono il valore comunque meglio degli altri apparecchi. |
| inviato il 28 Maggio 2016 ore 21:12
Nicolas: per curiosità con cosa pensavi di incominciare? R, M, focale? Paco:"Voglio prendere un 15 mm" Voigländer? |
| inviato il 28 Maggio 2016 ore 21:18
Incominciare é un parolone per ora vogliosolo provare la M9 con un 35 mm montato su poi vedremo se scatta o non scatta la scintilla. .. |
| inviato il 28 Maggio 2016 ore 22:33
Cosa cambia tra le varie versioni e le ultime E55 , ho visto che costano di piu , parlo sempre del Leica Summicron-R 50mm E 55 |
| inviato il 28 Maggio 2016 ore 22:45
“ Siamo arrivati al punto (di non ritorno secondo me) che c'è qualcuno che critica gli utenti per la loro galleria in cui non ci sono foto HD. MrGreenMrGreenMrGreen Cioè, non critica gli utenti per la gallery miseramente vuota e piena di foto test a peluches o vasi di frutta, quelli vanno bene, li critica perchè non hanno le foto HD per potersi pixelpippellare davanti allo schermo..... MrGreen Ma allora mi chiedo se questa sia colpa dei fora, oppure sia proprio una deviazione mentale di chi della foto non gli frega assolutamente nulla e guarda solo il pixelpipping..... bhò..... „ Paco mi pare scorretto intervenire qui e non in quella discussione. Il sottoscritto ha già spiegato il perché della sua affermazione: “ Il ragionamento che faccio è semplice: se qualcuno si lamenta della qualità tecnica (non artistica, di contenuto) di una foto, vuol dire che la stessa si pone apprezzabilmente al di sotto del suo standard qualitativo. E visto che la maggior parte non sono critici d'arte, ma gente che fotografa come me, la cosa più naturale che mi viene è andar a vedere la loro produzione, immaginando di trovarci quello "standard" che essi vedono disatteso nelle altrui foto. „ Cioé: se accetti SCIENTEMENTE di scendere nell'arena dei pixelpipparoli, anzi ci prendi gusto, non puoi giocare con le foto francobollo. Se invece questa "partita" non ti interessa, per mille motivi, perché sei interessato solo al messaggio, o alla bellezza della foto senza sottilizzare sulla perfezione tecnica, nessuno ti rinfaccerà di non avere versioni HD all'altezza. Ho messo tantissimi mi piace, nelle gallerie, senza nemmeno aprire le versioni in alta risoluzione; e altresì a foto che viste in HD perdevano tantissimo, per usare un eufemismo. Ma erano comunque bellissime foto. Ora vi lascio alla vostra discussione pacata, che ho peraltro seguito con interesse (complimenti Pierfranco per le tue sempre apprezzabili foto) basta che sia chiaro chi è che vuol fare costantemente polemica, a tutti i costi, e sempre verso gli stessi utenti. Cui prodest? PS: per favore, non offendere la mia intelligenza affermando che non ti stavi riferendo al sottoscritto. |
| inviato il 28 Maggio 2016 ore 22:52
Una curiosità per chi volesse rispondermi, ma i collassabili hanno la stessa resa di quelli rigidi? sono dello stesso periodo 65-70? |
| inviato il 29 Maggio 2016 ore 0:23
Ho provato il mio bellissimo summicron R 50'f/2 sulla 50e analogica con lo stesso adattatore che bene si adatta alla 6D e .... .... Mentre scatto si blocca e resta l'otturatore aperto. Ho dovuto spegnerla e toglierlo per sbloccarla. Cosa vuol dire? Che è incompatibile con l'analogico l'adattatore, o che è incompatibile proprio il summicron? Peccato .. Se già la resa sui colori in digitale mi piace tantissimo, considerando che su analogico i colori in generale mi piacciono sempre di più, ero proprio curioso di provarlo Penso analogico sia la sua morte anche se ben si adatta al digitale, che ne pensate? |
| inviato il 29 Maggio 2016 ore 0:30
Daniele.......con 100 euro ti compri un corpo Leitz!!!! Li puoi vedere la vera qualità di quell'obiettivo. Su analogico ti accorgi ,nel colore, quanta strada ha ancora da fare il digitale...... |
| inviato il 29 Maggio 2016 ore 0:46
“ Su analogico ti accorgi ,nel colore, quanta strada ha ancora da fare il digitale...... „ già me ne sono accorto. Anche se ho fatto il percorso contrario della tua generazione, ovvero sono nato nel digitale e poi ho affiancato alla 6D una 50e per sfruttare gli stessi obiettivi e sono rimasto affascinato. Ogni tanto faccio un rullino, lo sviluppo e poi le foto più belle le ingrandisco 20x30 e rimango così “ .con 100 euro ti compri un corpo Leitz!!!! „ ok Grazie del consiglio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |