| inviato il 21 Maggio 2016 ore 10:30
“ Paco nei generi che pratichi tu (a parte che nel landscape, osservo che ti diletti in stitching, quindi i mpx si vede che ti servono) „ Ma no Otto, l'ho detto mille volte perchè in alcuni casi faccio stitching, anche nel mio recente viaggio in irlanda

 E lo sai anche tu... non sono i megapixel (credo una 60ina la prima ed una 40ina la seconda), è la distorsione. “ mi sarebbe piaciuto che tu le avessi provate a riprodurre con la 1DS3 „ Ovviamente ci sono anche scatti con la 1ds3, per ora ho sviluppato solo quelli in situazioni dinamiche tipo questa, dove l'AF e la reattività della 1ds3 torna utile.
 L'unica cosa è che in raffica col RAW, il buffer finisce in fretta.... Piccola considerazione su l'ansia da tecnologia. Io ho delle foto a 10MP del 2006 (una è questa) www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=322325 che continuo a godermi a distanza di 10 anni su supporti di tutti tipi, senza che dica "oddio, se l'avessi scattata a 20 o a 30MP!!!!".... nulla. E quella foto sarà fruibilissima anche tra 10 anni su qualsiasi monitor e stampabile con le stampanti del futuro.... Quindi evito di farmi "intaccare" da questa specie di "fobia" (detto con tutto il rispetto, s'intende). |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 10:37
Ovviamente no. La street la faccio con il 7 14 ma soprattuto conio 75: Se però alle 4 del mattino tornando a casa vedo qualcosa che mi piace ed ho il tre piedi con me lo fotografo: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1706022 Se passando davanti ad un parcheggio vedo qualcosa che mi piace la fotografo: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1706023 In questi caso per me il cavalletto è fondamentale mi da il tempo di riflettere di aggiustare l' inquadratura di vedere cosa mi piace Essenzialmente di prendermi unminuto per pe e rilassarmi scattando |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 11:04
Grazie per la risposta, l'accoppiata street treppiede mi pareva strana, di notte invece il treppiede ha il suo perchè. ps: 4 del mattino, mamma mia! |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 11:14
A me non sembra che una 6D sia così grande e ingombrante. Neanche le 5D (I, II, III, S, Sr) in fondo lo sono. E poi, si possono utilizzare anche ottiche relativamente piccole e leggere, tutta la serie 24-28-35-40-50-85-100, ci metto persino il 200 se si vuole un tele più spinto, è di ottima qualità e non pesa e ingombra più di tanto. Tanto, appena si cercano focali oltre un certo livello, pesi e prezzi magicamente si allineano, quale che sia il formato. In ogni caso, bigmpxel a parte che sono un altra cosa, sono d'accordo con Paco, a fare la differenza è più il formato; mentre a parità di risoluzione non c'è proprio storia. Accetto formati minori del ff nell'uso dei supertele e nel digiscoping. Inoltre non vedo tutto questo guadagno di peso, non sono i 2-3 etti a cambiare la vita. Se voglio viaggiare leggero uso ottiche leggere. Nei sistemi reflex ci sono, vedi sopra. Quindi, reflex a parte, fra i sistemi della discussione propendo assolutamente per Sony, soprattutto ff, macchine eccellenti, a7r2 su tutto, macchina veramente superlativa. |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 11:14
“ Sony lo vedo bene per chi ha un corredo adattabile o parte proprio da zero ma non è un sistema "piccolo" nè ancora completo. Fuji è ottimo, per chi vuol fare il salto ma con una certa moderazione. lenti ottime, ottimo feeling. gli autofocus sono buoni sulle ultime uscite Olympus per me, sono le migliori, con qualche limitazione data dalla dimensione del sensore che però può essere aggirata con una buona tecnica di illuminazione, una scelta corretta di distanza soggetto-sfondo-lente. macchine pronte a tutto (ho fatto un matrimonio che mi aspettavo solo di vedere arrivare NOE, neanche una piega) e adatte a tutti gli utilizzi. se si stampa non ci sono problemi. se ci si fanno le pippe-pixel, allora ... „ quoto, appoggio e spingo queste poche righe in tutto e per tutto |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 11:50
.... a scanso di equivoci, oggi, gita fuori porta con la famiglia ed amici.... il mio corredo sarà questo...
 Va bene sobbarcarsi i pesi quando è necessario, ma se non lo è, si può stare leggeri, mantenendo qualità.... |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 12:01
Io mi ripeto... Avere più densità è più dettaglio fine aiuta anche nelle sfumature di colore... Aiuta nella post (a patto di avere un po di ram in più). Poi può essere deleterio in certi casi o richiedere maggiore attenzione in fase di scatto. Dipende da ciò che uno vuole. Il problema non sono i pixel, i pesi, gli ingombri, la grana... Il problema è capire cosa vogliamo fare. Questo è uno dei limiti maggiori di noi amatori più o meno avanzati. Quando ognuno capisce cosa vuole poi ha mille possibilità di scelta... Quando uno, guardando le mie foto, mi chiede con che macchina è stata scattata mi fa sempre cadere le balle!!! |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 12:06
Io ho abbandonato corredo Fuji e Nikon per Sony... Non è completo? Può essere ma a me quello che ha basta. Certo non ci farò avifauna ma per il resto ci faccio tutto! Non è leggero come oly... Certo! Ma per sfortuna non sono messo così male di schiena Non è fashion come Fuji!!! E stica77i mica devo andare a gnocca con la macchina fotografica!!! Per il resto quello che mi manca principalmente è il tempo di prendere un aereo e andare alla ricerca dei soggetti giusti che sono il 98% della foto!!! |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 12:53
io in questo periodo sto provando l'accoppiata Sony A7 con : 28 M-ROKKOR, 40 summicron-C e 90 summicron-M Olympus om-D con: 12-40 e 40-150 pro. Ho cercato di definire molto le destinazioni d'uso delle due, vi racconterò poi come andrà a finire :-D |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 15:50
Anche io avevo provato a gestire il doppio corredo fuji Nikon FF... alla fine mi portavo dietro i due corredi e ho deciso di ottimizzare e ora non ho tempo di fare un tubo! ... poi ripeto che sono tante paranoie ma d'altro canto dobbiamo pur perderci in qualcosa Credo che risultati ottimi si possano ottenere con tutti i sistemi di cui abbiamo parlato qui sopra! |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 16:29
Magari mi ripeterò ma io così ho tutto: www.juzaphoto.com/me.php?l=it&pg=152573#fot1850604 Flash primi piani landscape notturni Street Certo non è una Sony A7rII MA coms alti iso ad esempio è pari alla mia 5d mark II Per cui probabilmente fra tre anni il sistema m43 avrà le stesse prestazioni dell' attuale Sony A7rII ma già sappaino che fra tre anni quelle prestazioni all'improvviso non saranno più OK. |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 16:35
“ Magari mi ripeterò ma io così ho tutto: „ infatti sono due sistemi che si completano a vicenda “ MA coms alti iso ad esempio è pari alla mia 5d mark II „ la 5dII non ha mai avuto nella tenuta iso i suoi assi nella manica “ ma già sappaino che fra tre anni quelle prestazioni all'improvviso non saranno più OK. „ Assolutamente probabile |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 16:56
E no.... Ma se era il punto di riferimento. Ma che fumate? |
user92328 | inviato il 21 Maggio 2016 ore 17:00
Ciao AlexMaster, a riguardo le foto di esempio che proponi tu, da neofita, son d'accordo con chi dice che una comparazione di foto fatta cosi abbia poco senso e che sia un confronto grossolano... Per me la Sony è una tacca sopra, se pur meravigliose anche le concorrenti...!! |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 18:26
Si ma alla fine uso sempre la m43 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |