| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 22:48
Non credo. La 50D aveva tutti e nove i punti a croce, mentre la 100D ha solo il centrale a croce. |
| inviato il 12 Ottobre 2016 ore 22:56
650D e 700D sono sicuro che li hanno tutti a croce, credevo anche la 100D... Come non detto allora |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 8:44
Cos'è ML scusate? |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 8:49
ML magic lantern. Firmware di terze parti. |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 8:50
50 mi sembra avesse solo il centrale a croce. La 60 tutti a croce. Dopo controllo. Edit. La 50d ha 9 punti a croce con sensibilità 2.8 al centrale. |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 9:56
Ecco grazie mille! |
| inviato il 13 Ottobre 2016 ore 12:11
niente ho sbagliato io |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 11:10
Salve,anche io ho il dilemma canon 80d o 7d ii....provengo da una canon 600 d .premetto che non sono un'esperta ma la macchina fotografica la uso molo nei miei viaggi in cui prediligo paesaggi e ritratti. Spesso mi è capitata di assistere a scene di avifauna ma aime' non sempre sono riuscita a catturare al meglio la cosa anche perché avendo un solo corpo macchina nn sempre avevo l'obiettivo giusto..qundi avevo pensato alla 7dii ma nn essendo proprio economica temo che possa uscire una 7diii e la 7dii diventi obsoleta..quindi avevo pensato ad una 80d che è più recente e rispetto alla mia e sicuramente meglio..inoltre avevo pensato ad un tamron 150 600mm ...come ottiche ho 18 55, 55 250 e il 10 18...premetto che con la mia ho scattato anche fuochi d'artificio ed è lenta...che mi consigliate? Che nn siano 5d? |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 11:18
Alessandra se l'utilizzo in avifauna sarà sporadico, 80D senza pensarci due volte. |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 11:26
Bhe si, nn fotografo uccelli tutti i giorni però mi piacerebbe che quelle poche foto fossero belle chiare... |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 11:27
Concordo con Roy. Devi fare una valutazione su quanto, in termini percentuali di foto, utilizzeresti il fenomenale AF della 7D. La 80D, da possessore, ha comunque un AF consistente, con discrete possibilità di personalizzazione e piuttosto buono in modalità continua. La 80D è una macchina generalista, la 7D specialistica. Mi verrebbe un paragone ardito: se fossimo in ambito FF la 80D sta alla 5D IV come la 7D II sta alla 1Dx II. |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 11:30
Infatti non vedo grossi limiti nell'utilizzare la 80D in avifauna, dal momento che ha un comparto af di tutto rispetto. |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 11:31
“ Bhe si, nn fotografo uccelli tutti i giorni però mi piacerebbe che quelle poche foto fossero belle chiare... „ Conta molto anche l'obiettivo. Del 55-250 hai la versione STM? Non ho nessuna esperienza con il Tamron che dici. Posso dire che il mio 70-200 f4L IS, con la 80D, è molto più veloce e preciso che usato con la 40D e la 500D (possiedo entrambe). |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 11:57
Sorry Alessandra ma aver paura che un modello recente diventi all'improvviso obsoleto ce ne passa. E' sempre una opportunità di acquisto ... meglio avere un buon corpo con un ottimo rapporto prezzo/qualità o un nuovo modello forse perfetto al 100% ma ad un prezzo superiore? Nel tuo caso specifico è per te importante avere una reflex con lcd girevole/bascuante? presente sulla 70d, 80d? Proveniendo da un corpo come la 600d sei pronta a scegliere un corpo più pesante e dalle dimensioni leggermente maggiori o preferisci l'ultimo modello della canon, la 760d ? (meno rumore, più gamma colore e dinamica, lcd touch, qualcosa in più come raffica, molti più punti af e af a croce) Confronto 600d con 70d? Con la 70d hai più autonomia, maggiori punti af e a croce, raffica doppia (3,7-7ftgs), meno rumore, le frazioni di iso -250-320-500-640-1000 ..- ottimo rapporto prezzo/qualità , semitropicalizzata. Mel confronto tra 7d m2 e 80d a pro della 7d m2 avresti maggior raffica (10vs7ftg/sec), più punti a f, doppia slot (cf+sd) . La 80d una maggior autonomia , peso inferiore (730 vs 910) e lcd basculante. Dato che la naturalistica riveste nel mio caso una % importante preferisco un prodotto come la 7d mak II per il num.di af, per la raffica, il buffer, l'uso di schede veloci (le cf) , per la reattività ... rinuncio quindi all'lcd basculante utile quando farei macro e still life . Come avrai compreso la scelta tra un modello e l'altro è personale , bisogna prendere una decisione che tenga presente dell'insieme delle caratteristice/prestazioni ma che deve anche non sforare il nostro budget . Hai quindi 3 modelli di reflex da buttare giù dalla torre scegliendo tra queste: 760d, 70d, 80d, 7d mark II Il mio consiglio è di puntare su una 70D perchè oggi hai un buon rapporto prezzo/prestazioni e ciò che risparmi lo investi in altro .. Con un piccolo sforzo e approfittando della campagna canon che terminerà questo mese anche la 80d quotazioni medie con gar.canon italia: 760d - 660c.a. 70d - 825 c.a. 80d - 1020 c.a. (meno rimborso 100 eu campagna che scade il 23-01) *920 eu 7d m 2 - 1400 c.a. (meno rimborso 150 eu campagna che scade il 23-01) *1250 eu A proposito, nel tuo profilo vedo solo una foto scattata con uno smartphone (attendiamo di vedere foto fatte con la reflex) , che ottiche usi attualmente con la 600d? |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 12:00
Si versione stabilizza e ci faccio belle foto.ma mi hanno parlato molto bene del tamron 150 600mm .considerando che il mio è un hobby e che nn ho voglia di spendere cifre esagerate ma volevo una buona attrezzatura a prezzi abordabili |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |