| inviato il 31 Maggio 2016 ore 15:40
X-pro2 + 35mm Summicron + iperfocale. L'uso dell'iperfocale è stata utile anche con il 50mm ad f/8. Il primo soggetto interessante, la rete, è un po' a limite ma accettabile.
 x-pro2 + 35mm Summicron + focus peaking.
 |
| inviato il 01 Giugno 2016 ore 13:56
X-pro2 + 35mm Summicron + focus peaking
 |
| inviato il 02 Giugno 2016 ore 18:35
Il mio solito combo. Qui si vede chiaramente quel bel difetto dell'obiettivo Leica montato su Fujifilm; le due bande laterali cianotiche. In alcune fotografie praticamente non si vede, in altre si nota ed in quelle come questa si vede a più non posso. Dal mio punto di vista evidentemente è un vero peccato ma lo accetto grazie a tutti gli altri pregi che può offrire l'obiettivo. Bisogna stare attenti con quali colori e luci lo si usa perché è grazie a queste che lo si può attenuare o evidenziare ma si arriva ad un punto che lo si può sfruttare per le proprie interpretazioni dove non necessita lo scatto patinato o perfettino ma si cerca una fotografia più sporca, imperfetta e con qualche difettuccio. Questa foto può essere un esempio in quanto trovo che funziona.
 |
| inviato il 02 Giugno 2016 ore 20:02
 |
| inviato il 02 Giugno 2016 ore 20:27
 |
user80653 | inviato il 02 Giugno 2016 ore 21:21
Roberto “ Qui si vede chiaramente quel bel difetto dell'obiettivo Leica montato su Fujifilm; le due bande laterali cianotiche. „ Il difetto non riesco a vederlo nella foto che hai postato. Vedo solo una leggera vignettatura neutra, non cianotica. Qual'è l'obiettivo Leica a cui ti riferisci? Mi piacciono le tue foto "sporche". |
| inviato il 02 Giugno 2016 ore 22:03
Notevole l'ultima! |
| inviato il 02 Giugno 2016 ore 22:20
“ Mi piacciono le tue foto "sporche". „ L'obiettivo è il mio 35 asph. La vignettatura è più marcata sul lato corto e tende al cyan, mi pare evidente ma meno evidente del tuo famoso 35mm che ti sei venduto. Il cyan inoltre non è curvo come una vignettatura ma pare più una banda su tutto il lato corto, sul mio Tiff si vede bene. Ribadisco, Fujifilm grandiosa, è un piacere portare l'occhio al mirino, molto di più che con la Canon, sarà anche la novità ma adesso che ho cambiato mi rendo conto che ero stufo di Canon, sistema reflex e di ottiche non serie L, e questo nuovo approccio mi gratifica molto. Io sto molto con l'occhio nel mirino per cercare di cogliere l'attimo decisivo e la leggerezza ed il tipo di ergonomia, anche se non ergonomica, mi stanca, e quindi mi stufa, molto meno. Molto meglio la mattonella come la Leica M che l'impugnatura come la Canon. Questa fotocamera si impugna troppo bene e non pare un corpo estraneo, non ti condiziona e davvero come diceva ECB della sua Leica è il prolungamento del tuo occhio e per certi versi anche più della Leica M perché tutta una serie di automatismi ti permettono di concentrarti solo sulla scena....messa a fuoco a parte e comunque quelle poche volte che ho usato il 18mm con l'autofocus ho riscontrato che è davvero preciso e poi che dire dell'esposimetro, c'è davvero da fidarsi praticamente sempre e si fa presto a conoscerlo, mi ricorda il matrix della Nikon che è molto meglio del Canon. |
| inviato il 02 Giugno 2016 ore 22:23
Giangenti grazie, sono d'accordo, ho iniziato bene il mese di Giungno con quella foto, scattata proprio il primo, ma ho la sensazione che sarà ai primissimi posti di tutto il 2016 |
| inviato il 02 Giugno 2016 ore 22:33
Pare che Fuji tiri fuori una nuova batteria np-w 126, mi accontenterei che duri 3 volte tanto Faccio veramente pochi scatti con una batteria e il monitor lo lascio spento, non credo di averlo appicciato per più di 5 scatti. Ho minimizzato anche le informazioni nei mirini, ho tolto anche l'istogramma tanto non lo guardo nemmeno, con Canon ero sempre li. |
user81826 | inviato il 02 Giugno 2016 ore 23:20
Roberto è da un po' che parli della batteria, non è che c'è un problema con le batterie o la macchina stessa? Oggi in giro ho fatto 210 scatti e la batteria era già abbastanza consumata, non dico a metà ma sicuramente ad 1/4. |
user80653 | inviato il 02 Giugno 2016 ore 23:45
Le bande laterali color cianico me le dà il Voigtlander 15 vecchio tipo, con finitura silver e attacco a vite. Il Summicron M 35 Canada (e sottolineo Canada) l'ho venduto a causa della sua esagerata morbidezza sull'intera inquadratura, se montato sulla Fuji. Ho finalmente provato la X Pro 2 in maniera seria: tre giorni interamente dedicati alla prova nella zona attorno a Siena, con fotocamera quasi sempre su treppiedi, ottiche Fujinon, prevalentemente 14 e 60 usate sempre in AF. Ho cannato circa 20 foto consecutive col 14 mm: non mi ero accorto che la ghiera dell'obiettivo era slittata in manual focus sulla distanza di 80 cm ed io, con fotocamera su treppiedi e autoscatto, continuavo a fotografare credendo di essere in AF. Dovrò imparare a riguardare la foto dopo lo scatto, cosa che non faccio mai. Non ho portato con me le ottiche Leica M e R perchè volevo viaggiare senza troppi pesi, a parte il treppiedi. Complessivamente sono molto soddisfatto del feeling con la X Pro 2 e dei risultati, in modo particolare della qualità dei JPG. Domani vedrò di postare alcune elaborazioni da RAF anche se non saranno molto indicative dato che le mie elaborazioni in ACR sono piuttosto violente. Mi è parso, infine, che i file RAF della X Pro 2 siano poco elastici e di difficile lavorazione. La causa, però, è sicuramente nel manico. |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 7:15
Paolo vuoi dire che per la batteria potrebbe essere un problema della mia fotocamera? Il primo giorno di utilizzo, con ottica manuale, ho fatto 40 scatti poi batteria scarica. Ma essendo il primo giorno ero in fase sperimentale quindi ho provato un po' di cose e di conseguenza ho consumato energia più del necessario. Nei giorni successivi sono aumentati gli scatti per batteria ma dovrei provare con ottica autofocus tipo inquadra e scatta. Probabilmente in questo modo aumenterei di molto l'autonomia, mentre io sto con l'occhio nel mirino ed il dito appoggiato per parecchio durante uno o più scatti. Potrebbe essere questo modo di agire a far consumare più energia del dovuto. Ah ok Alex, ricordavo delle bande cyan e ho confuso gli obiettivi. Comunque sono presenti anche su Leica. A me i file sembrano elastici ma di più difficile lavorazione rispetto alle prove che facevo con l'x-trans II ma io non faccio testo considerando che erano file scaricati dalla rete e non ho mai avuto l'x-trans II. Mentre nel confronto con Canon li trovo con una gamma dinamica più ampia, certo non con differenze del tipo da 1 a 10, ma un po' più ampi. |
user81826 | inviato il 03 Giugno 2016 ore 13:21
Adesso Roberto quanti scatti fai all'incirca? Io ho sempre display acceso ed EVF con sensore, entrambi con buona luminosità, non presto mai attenzione alla batteria e con l'ultima batteria (patona, ma con la Fuji è all'incirca uguale) avrò fatto all'incirca 300 scatti. Non capisco se anche tu sei intorno a quel numero ma eri abituato a farne molti di più e quindi ti trovi male oppure se ne fai davvero pochi. Per me 300 scatti sono ottimi e con qualche accortezza potrei farne sicuramente di più; in prospettiva inoltre, con l'aumentare dell'esperienza e la maggiore conoscenza della macchina, conto di scattare sempre meno e prendere prima la scena voluta senza sprecare energia in scatti già sbagliati in partenza: in questo modo sarei ancora più largo. P.S. scatto solo in manuale, magari è l'autofocus che porta via gran parte della batteria, questo non l'avevo considerato |
| inviato il 03 Giugno 2016 ore 13:52
Paolo non so quanti scatti faccio, in questo momento sono a 670 scatti e avrò cambiato la batteria 4/5 volte, non andrebbero considerati i primi 100 scatti perché la lentezza e l'imprecisione del Digital Split mi ha fatto consumare più energia del dovuto. Non tengo il conto perché sostanzialmente non mi interessa, e non mi trovo nemmeno male, non me ne po fregà de meno, come si dice, è solo per onor di cronaca quello che ho detto a riguardo. I tuoi 300 scatti sono ottimi. Il mio EVF è automatico e lo uso perché con l'ottica manuale utilizzo il focus peaking, sicuramente se usassi gli obiettivi Fuji userei l'OVF e consumerebbe meno. Non uso il monitor e uso il sensore per l'occhio ma come dicevo, spesso sto con l'occhio sul mirino per un po' di tempo e li l'energia viaggia. Considera anche che sono in prestazioni standard. Comunque non è davvero un problema, basta avere batterie di scorta Ho accennato alla nuova batteria Fuji per chi come me è in procinto di acquistarne e a questo punto varrebbe la pena aspettare la nuova, anche se non so quando uscirà. io le stavo comprando a 30 euro originali dalla Cina e spero che poi abbiano anche le nuove perché il prezzo è buono. Ho una Patona che non ho il coraggio di utilizzare in quanto pare che la garanzia non sia valida in caso di problema dato dalla batteria non originale. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |