| inviato il 09 Maggio 2016 ore 22:01
Si lo sfondo era molto scuro ed ho tirato su le ombre ,ma con un po di post produzione sparisce tutto il rumore, non l'ho tolto appositamente. Questa è con 24-70 2,8 II : www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1832939 |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 22:40
“ PERO' quel rumore assurdo che c'è nello sfondo a 400 ISO io ce l'ho a 1600 (e forse a 3200)...... sembra quasi che le zone senza dettaglio non le piacciano. „ Ho sbagliato, nella fretta avevo invertito la mascheratura per il dettaglio tra sfondo e soggetto. Sorry, guardala adesso. |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 22:48
Quelle di Otto sono assai più esemplificative della resa della 5Ds a medio-alti ISO, anche se uno è un jpeg ooc (quindi già più piallato del raw) e leggermente ridotto, l'altro è ridotto a 5000pixel. La luce in quelle di Otto è comunque buona, uniforme perlomeno. In quella di Doska si nota quello che intendevo con "incostanza". Pensate se nella zona d'ombra che lui ha corretto con denoise ci fossero stati dettagli... adios. E siamo a 400 ISO, mica a 1600... Ripeto, la resa tipica è quella di Otto quindi se ricampioni torni a livelli di una precedente 18-20 Mp , ma a volte ti ritrovi con roba come quella scattata da Doskavisual e in un paesaggio con zone più scure a me ha fatto inca22are non poco. E sono pure convinto che la colpa non sia TUTTA della 5Ds. Di sicuro la D810 le dà un giro di pista in questo, ma mi sentirei comunque più sicuro con un exmor meno denso. |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 23:05
Si certo colpa mia ,più che ridurlo lo avevo aumentato non invertendo la mascheratura, che ci vuoi fare sto facendo tre cose ed in contemporanea c..azzeggio qui!:sorry: Se riguardi la foto con la maschera invertita vedrai che il rumore è sparito ben oltre l'effetto del denoise e se ci fossero stati dei dettagli si sarebbe fatto in modo di preservarli ed è abbastanza semplice. |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 23:39
Mah... Un rumore come quello che c'era prima, anche con un po' di usm (e la 5DsR ne richiede poco), lo trovo "un po'eccessivo" a 400 ISO con quell'illuminazione. Poi con adeguata PP si risolve a volte, ma non sempre... in questo caso come in altri dove il soggetto dettagliato si staglia su uno sfondo fuori fuoco è piuttosto banale risolvere, ma quando il rumore ti mangia invece zone con dettaglio è molto più difficile se non impossibile. |
| inviato il 09 Maggio 2016 ore 23:48
Però..... se si sta valutando il sensore di una vs il sensore di un'altra, il rumore va mantenuto naturale e non ridotto / piallato, altrimenti più che le prestazioni del sensore si valutano le prestazioni del software di riduzione del rumore. E, ripeto, un'immagine a 400 ISO presentava quel rumore sulle zone più scure coi vecchi CCD delle Nikon. Il dettaglio è pazzesco, e questo si sapeva, però anche nelle zone del viso con meno dettagli / più lisce, si intravede (di meno) una grana che può diventare fastidiosa. La cosa "buona" è che con 50 mpx puoi piallare abbastanza prima di perdere dettagli anche molto piccoli. |
user25280 | inviato il 09 Maggio 2016 ore 23:57
Lo ribadisco ancora, per ottenere risultati SERI con questa macchina, non si deve sbagliare nulla nell'esposizione/gestione della luce. Si tratta di un corpo altamente specialistico e molto molto settoriale, messo sul mercato per soddisfare quella fetta di fotografi Canon che hanno/avevano bisogno di un dettaglio elevato e ne fanno un uso in luce controllata. Se si vuole recuperare, schiarire senza rumore, questa non é la reflex adatta, o almeno lo é fino ad un certo punto. |
| inviato il 10 Maggio 2016 ore 0:00
Ecco, appunto. Peccato che alla presentazione della macchina a cui ho partecipato ci fosse come testimonial David Noton, famoso fotografo di still life... Oh, concordo in pieno con te Steve, sia chiaro. Solo mi dò del pir.la perché è la seconda volta (quasi terza) che ci casco con 'sta menata dei megapixel... quando so da sempre che sono i megaformati che ci vogliono altroché... proprio come una volta |
user25280 | inviato il 10 Maggio 2016 ore 0:15
Ma non devi darti del pir.la. Sono comunque convinto che se usata in un certo modo, anche nella paesaggistica possa riservare delle sorprese, ma sicuramente non nelle foto di paesaggi dove si fanno recuperi ombre estremi e con immagini finali stile Lord of the ring. Una prima prova l'ho fatta sabato con i filtri, una lunga esposizione, a 100 iso. Alla fine avevo un file da FF con tanto tanto dettaglio(e vorrei anche vedere il contrario), ma che non ho sottoposto a nessun recupero estremo perché non é il mio stile. Poi parli di medio formato..............eh beh, piace vincere facile |
| inviato il 10 Maggio 2016 ore 0:17
Tempo fa ho aperto un post sulla 5DSR con una bella recensione di Alex Nail, famoso paesaggista |
user25280 | inviato il 10 Maggio 2016 ore 0:24
Letto, molto interessante. |
| inviato il 10 Maggio 2016 ore 0:31
Già letta Antonio, tra l'altro di Alex uso con soddisfazione l'action di ricampionamento per il web. Purtroppo non si focalizza molto sulla resa in condizioni di luce difficili. Dice giustamente che ha più rumore a 3200 ISO della 6D ma che ricampionando si pareggiano. Il mio problema è che in paesaggistica il maggior rumore (a volte, sia chiaro... non sempre) implica che per risolvere devo ricampionare in basso, quindi perdo il vantaggio di risoluzione (cosa che in parte già succede a diaframmi abbastanza chiusi tipo f13-f16). Certo il file è comunque un pelo più dettagliato ma capisci che è un guadagno incrementale, niente di così visibile in stampa. |
| inviato il 10 Maggio 2016 ore 0:46
“ La cosa "buona" è che con 50 mpx puoi piallare abbastanza prima di perdere dettagli anche molto piccoli. „ Esatto, il vero vantaggio è questo. A sensibilità intermedie, il file ridotto ottenuto partendo da una bigmpx per la mia esperienza è quasi sempre migliore di quello "nativo" di una fotocamera con meno risoluzione. Comunque, anche a piena risoluzione, spesso un po' di differenza si apprezza. 4000ISO, sempre 1DX vs 5Dsr. 1DX, fullres: img2.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads_hr/1416449_large42859.jpg 5Dsr, fullres: img2.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads_hr/1416450_large9315.jpg Poi, vi rammento che le fotocamere da 20-22mpx quelle risoluzioni effettive lì non le raggiungono mai, se non con un paio di obiettivi (300ISII e 70-200ISII, se non erro; e solo la 5D3, non le altre). Con la maggior parte delle ottiche non si va oltre i 15-18mpx; ad esempio, il 135L che su 5Dsr ne risolve 30, su 5D3 arriva a 20 e su 1Ds3 e 5D2 crolla a 14! L'ottimo 16-35IS risolve soli 23mpx sul sensorone da 50, ma sulle vecchie 21mpx si ferma 10mpx più in basso e sulla 5D3 a 15. |
| inviato il 10 Maggio 2016 ore 1:41
Macusque, per un utilizzo paesaggistico non rimane che aspettare la 5D4 e la 6D2 :D |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |