| inviato il 26 Maggio 2016 ore 7:58
Photopluto, a me pare la solita menata. Quello che conta è il manico, ....il mirino la testa e il cuore e altre frasi fatte ! Fai still life o paesaggio o macro con una compatta! O magari col cellulare! Non verranno mica meglio ! Street invece, per esempio si può, l'estetica conta meno del contenuto. Bisogna distinguere i generi, non si può fare di tutt'erba un fascio. Sennò sono parole al vento. Ti propongo un quesito..... a caso : indovina di chi e' ! “ Meglio nikkor 24-120 f/4 o Tamron 24-70 f/2.8 „ Ma non sono sempre obiettivi ! ? ! e come dice qualcuno..“ .Il vero materiale per fare belle foto sta dietro la macchina, il resto sono solo dettagli... „ Quindi...... |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 8:29
“ Bisogna distinguere i generi, non si può fare di tutt'erba un fascio. Sennò sono parole al vento. „ Meno male che qualcuno ogni tanto lo dice, altrimenti sembra che in fotografia su può fare sempre tutto a prescindere dal mezzo, e invece non è così. Ci sono generi dove il lato "tecnico" è secondario e generi dove il lato tecnico è profondamente importante. “ il resto sono solo dettagli... „ Forse sarà per questo che qualcuno ben più saggio di me diceva che la qualità di nasconde nei dettagli.... |
user44306 | inviato il 26 Maggio 2016 ore 8:35
Un altra tipica frase derivante dal periodo della pellicola è : l'ottica conta più della macchina. Questo poteva valere quando il "sensore" era uguale per tutti e la messa a fuoco si faceva in manuale. Oggi temo che questo gap si stia riducendo sempre più... Se non sia stato già superato in alcuni casi! Una foto sfocata o mossa (mossa perché non possiamo salire con gli ISO per non eccedere col rumore e quindi teniamo tempi bassi) è inutilizzabile, mentre ormai aberrazioni, distorsione e , limitatamente, scarsa risolvenza si possono risolvere. Ovviamente anche questo è un discorso generalista e non valido in ogni occasione, ma giusto per dire che con il digitale le vecchie convinzioni nate e cresciute nell'era della pellicola non sono più valide. |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 12:18
Il consiglio dell'ottica che conta più della macchina è riferito quasi sempre a chi ha soldi da spendere e non sa se cambiare corpo macchina o comprare una lente migliore. Allora ha senso. Ma effettivamente quando vai sul settore semi-pro/pro (lasciando stare le ammiraglie) e per ogni casa prendi lenti di pari range e fascia di qualità, beh allora i nodi verranno al pettine, cioè al sensore. Nikon 14-24 e tamron 15-30, lenti simili come range e prestazioni (molto elevate). Ma montando il primo su un sensore canon e l'altro su uno nikon (sony) salteranno fuori le ovvie grosse differenze. Gamma dinamica, rumore, recupero ombre, sempre le solite cose note dall'alba dei tempi. Quanto al “ Il vero materiale per fare belle foto sta dietro la macchina, il resto sono solo dettagli... „ Già che ci siamo possiamo dire che le vere foto si fanno col #Quore, e che se poi farà schifo è perchè il vero fotografo #Lavolevacosì; tanto per buttarci dentro qualche altro luogo comune. |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 12:49
Quoto Photopluto... |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 13:08
Quindi sei un pubblicitario che si occupa di cataloghi scattando col cellulare. |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 13:28
"Nella ricerca di foto della d500 invece sono rimasto molto deluso, in molti casi le foto che si vedono non hanno una buona nitidezza, molti fanno prove ad alti iso ma anche se il rumore non è elevato il risultato finale non mi entusiasma. Oppure vedo foto con iso normali che mi fanno pensare che forse la k3 ( sempre che metta a fuoco il bersaglio) otterrebbe un risultato migliore" Carissimo bixiosum Fabrizio....mi sa che hai le idee un pochino confuse...ho incollato qui quello che hai scritto per far capire meglio agli altri utenti che leggono Le foto che vedi non hanno una buona nitidezza?è l'obiettivo che fa la nitidezza amico mio...non il sensore alti iso il risultato finale non ti entusiasma?mah?spiega meglio perchè detta così si capisce poco o nulla Da tutto cio' che hai scritto si evince una cosa....l'eterna insoddisfazione dell'essere umano Io sono alla mia quarta reflex digitale e non mi è mai venuto in mente di cambiare corredo e bada che sono ipercritico verso le foto che faccio sia per la nitidezza sia per il rumore ...ho nikon ma anche avessi avuto canon credo che mi sarebbe cambiato poco saluti |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 15:52
Il mio discorso era molto più semplice, ci si accapiglia valutando numeri e dati con differenze millesimali, e poi non si sa dove partire per fare una buona composizione. Proprio per scomodare i pubblicitari, che in fatto di attrezzatura non hanno scelte univoche, forse vorrà dire che c'è altro oltre al mezzo che si usa? Poi è chiaro che si cerca sempre in meglio ma ai tempi d'oggi, sia a livello amatoriale che professionale, a parere mio qualunque scelta si faccia, si cade sempre bene. Per quello dicevo che la vera differenza si fa dietro la macchina. A meno che non ci riteniamo tutti degli Henri Cartier-Bresson o dei McCurry... |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 20:22
“ Un altra tipica frase derivante dal periodo della pellicola è : l'ottica conta più della macchina. „ vale ancora oggi per moltissimi casi...basta prendere una nikon d750 (ultimissimo sensore) con una lente in plastica kit e confrontarla con la mia vecchissima e preistorica D3 con il 28-70 o il 24-70 per notare differenze mostruose...ovvio che se poi si parla di fotografia a lume di candela a 25600 iso allora no...ma in condizioni di luce normali ( e per normali mi spingo fino a 2500-3200 iso) la lente kit le busca sempre anche da un sensore più vecchio di 10 anni p.s. So che oggi per molti forumisti scattare a soli 2500-3200 iso sia ridicolo...ma il più delle volte nella fotografia normale bastano e avanzano...anche perché i 3200 di un 2.8 diventano i 6400 di un f4 e i 12800 di un 5,6 (lente kit in plastica) |
| inviato il 26 Maggio 2016 ore 21:57
“ Carissimo bixiosum Fabrizio....mi sa che hai le idee un pochino confuse...ho incollato qui quello che hai scritto per far capire meglio agli altri utenti che leggono Le foto che vedi non hanno una buona nitidezza?è l'obiettivo che fa la nitidezza amico mio...non il sensore alti iso il risultato finale non ti entusiasma?mah?spiega meglio perchè detta così si capisce poco o nulla Da tutto cio' che hai scritto si evince una cosa....l'eterna insoddisfazione dell'essere umano Io sono alla mia quarta reflex digitale e non mi è mai venuto in mente di cambiare corredo e bada che sono ipercritico verso le foto che faccio sia per la nitidezza sia per il rumore ...ho nikon ma anche avessi avuto canon credo che mi sarebbe cambiato poco saluti „ Ciao mi dispiace se sono apparso superficiale e poco preciso, ma in poche righe non è facile... ma il concetto rimane. Forse ho usato male il termine nitidezza ma mi è capitato di vedere diverse foto un po' impastate mi sono fatto mandare un raw a iso 4000 ne ho visti altri ricercandoli nel web.... e non mi ha convinto punto... magari sbagliando non lo so... magari avrei dovuto provarla di persona probabile.... l'impressione comunque che in termini di qualità di immagine non avrei fatto un bel passo avanti rispetto la k3, anzi... e la cosa un po' mi scocciava anche per il discorso che dicevi tu di cambiare marchio con quel che ne comporta. Poi ho visto dei raw della k1 e mi sono innamorato incrociando le dita per alcune altre cose.... perchè anche io sono super critico |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |