RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La X-pro2 che non ho


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La X-pro2 che non ho





avatarsupporter
inviato il 03 Maggio 2016 ore 13:38

no, il raf è il raf e lo vedi così come viene registrato... puoi scegliere che SP vuoi ma non cambia. Se lo apri in CR/LR puoi andare sulle impostazioni fotocamera e richiamare la simulazione pellicola.
Tutte le impostazioni che scegli influiscono ovviamente solo sul jpg.
Sul raf viene scritto un file che identifica il profilo obiettivo che poi adobe carica in automatico.
NR per lunghe esposizioni lo ha anche nikon e non fa altro che sovrapporre il raw originale ad uno che dura uguale fatto dalla macchina. Io l'ho tolto perchè con tempi lunghi tra uno scatto e l'altro il tempo si moltiplica (almeno su nikon... su fuji mai provato)

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2016 ore 13:40

Bene Les.

avatarsupporter
inviato il 03 Maggio 2016 ore 13:45

Mi correggo.... in fuji il tempo tra uno scatto e l'altro con NR lunghe esp su on non cambia... probabilmente non funziona come in nikon ed è una semplice pulizia elettronica del file jpg. In nikon il risultato si vede sul raw (in pratica fa una doppia esposizione).

PS: faccio notare che se adobe mette i profili pellicola fuji, carica l'ottimizzazione lente fuji.... beh mi pare che proprio snobbata non viene :-P
Forse, molto più semplicemente, lo sviluppo dell'xtrans per loro va bene così ;-)

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2016 ore 15:37

Con l'ultima versione in Camera Raw ha i profili correzione lenti?? Con una obsoleta mi da solo un profilo per x100.. Triste

user81826
avatar
inviato il 03 Maggio 2016 ore 15:49

Alex:
Sei sicuro che il Noise Reduction ti arriva a -4?
Io posso ricontrollare quando torno a casa ma sono abbastanza sicuro che da me vada da -3 a +4 Confuso

Lespauly:
Per le lunghe esposizioni il secondo raw ( non è un darkframe?) dovrebbe servire a diminuire il rumore e si, anche su Fuji raddoppia i tempi di scatto, lo stesso vale anche su Canon e immagino in tutti gli altri brand.

Mi sapete dire perché quando apro i raf con Lightroom per una frazione di secondo mi compare l'anteprima della simulazione film che avevo impostato in camera per i jpg prima che il software riesca a convertire debitamente il raf?
Lightroom è in realtà capace di leggere le simulazioni film che ho utilizzato in camera come fa il software proprietario?

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2016 ore 16:14

Ho controllato gli aggiornamenti SW per x-pro2, Affinity non è ancora aggiornato mentre Silkypix si è aggiornato.

user80653
avatar
inviato il 03 Maggio 2016 ore 16:22

Che la "Riduzione rumore su lunghe esposizioni" viene applicata anche al raf lo aveva scritto qui sul forum, se ben ricordo, Andrea De Falco ed era riferita, sempre se ben ricordo, alla X Pro1. Non ho mai fatto prove per verificare se questa informazione è esatta. In teoria tutte le impostazioni a menu dovrebbero avere effetto esclusivamente sul jpg, ma chi può dire con certezza che il raf non se ne porti dietro qualcuna a nostra insaputa?

La simulazione pellicola settata sulla Fuji viene applicata pure lei al solo jpg, tuttavia quando si apre il raf su ACR si può assegnare al raf la stessa simulazione pellicola applicata al jpg oppure un'altra simulazione, a scelta.

Sul menu della X Pro2 c'è anche la voce "Ottimizza Modul. Ob." , impostabile su ON oppure su OFF. Il libretto di istruzioni spiega che serve a
migliorare la definizione regolando la diffrazione e la lieve perdita di messa a fuoco ai bordi dell'obiettivo.

La spiegazione non è un gran ché e ho voluto accertare se con "ottimizzazione" si intende anche la correzione della distorsione a barilotto/cuscinetto e il recupero di luminosità ai bordi. L'impostazione su ON avrà sicuramente effetto sul jpg (non ho controllato) ma a me interessava sapere se la correzione se la portava dietro anche il raf. Ho quindi fatto due scatti raf, uno con ottimizzazione, l'altro senza ottimizzazione e li ho aperti in ACR. I due raf sono identici e - attenzione! - entrambi vengono mostrati con la "correzione obiettivo" già applicata e non disattivabile. Questo significa che ACR applica sempre una "correzione obiettivo" indipendentemente dal fatto che sulla Fuji sia stata settata l'ottimizzazione su ON o su OFF. Insomma, quella correzione, piaccia o no, bisogna tenersela e questo è un obbligo di ACR che non mi piace.
Ma quale correzione viene applicata automaticamente in ACR?
Ho letto qua e là sul forum che viene applicata (a nostra insaputa) anche la correzione delle distorsioni della lente, tanto da non poter neppure capire su una lente è più o meno corretta di suo. Vero o falso? Stando a quel che dice ACR, l'unica correzione applicata in automatico è quella relativa all'aberrazione cromatica e alla vignettatura. Nient'altro. Sarà vero?










user80653
avatar
inviato il 03 Maggio 2016 ore 16:26

Paolo
Sei sicuro che il Noise Reduction ti arriva a -4?

Sì, è regolabile da +4 a -4.
Il -4 non lo hai visto perchè bisogna scrollare verso il basso ;-)

user81826
avatar
inviato il 03 Maggio 2016 ore 16:29

Alex
Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

Mi chiedevo il perché di questa asimmetria
Infamosa questa cosa MrGreen

user80653
avatar
inviato il 03 Maggio 2016 ore 16:33

Paolo.
Non credere che io sia più "furbo" di te. Mi sono accorto solo pochi giorni fa che bisogna scrollare Sorry

avatarsupporter
inviato il 03 Maggio 2016 ore 20:15

Alcune prove con 10-24 a 10mm LMO on/off con Adobe e con Ninja Boh??? per me non cambia na fava! MrGreen


















Scusate ho corretto avevo sbagliato nel caricare i primi due file che erano i jpg on camera :-P

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2016 ore 20:29

Come non cambia niente, in una foto la bottiglia è su e in una foto è giu.
Quella off ha i bordi più nitidi, lo si vede sul pavimento.

user80653
avatar
inviato il 03 Maggio 2016 ore 21:40

Quello che volevo dire col mio precedente post è:
1 - ACR applica sempre e comunque una correzione automatica dell'aberrazione cromatica e della vignettatura, non disattivabile. Questa è una correzione che viene esplicitamente dichiarata nella schermata ACR.
2 - ACR, apparentemente, non corregge a nostra insaputa la distorsione dell'obiettivo. Su questo ci sono opinioni discordanti.
3 - ACR, sempre a nostra insaputa, esegue anche la cancellazione degli hot pixel (cancellazione dei pixel difettosi iperluminosi).

Come si può notare un file raf subisce alcune correzioni automatiche, una esplicitamente dichiarata, altre forse no. Queste correzioni, dichiarate e non dichiarate, non hanno nulla a che vedere con i settaggi nel menu della Fuji. Mi pare dunque legittimo mettere in discussione la "verginità" del raf.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2016 ore 21:42

Che cos'è di preciso la mappatura del pixel?

avatarsupporter
inviato il 03 Maggio 2016 ore 21:57

Boh Roberto... a mio modo di vedere non ci sono correzioni di distorsione tra i file aperti con Ninja e quelli a certi con ACR.
Non mi pare neanche che corregga un gran che le aberrazioni cromatiche (qui non si vede ma col 35 devo a volte intervenire manualmente)
Non so ma quando avevo il 23 mm tra la correzione automatica e quella manuale per la x100t passava un abisso... mi pare strano che ci sia così tanta differenza.
Ad ogni modo preferisco stare lontano dagli automatismi... MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me