RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ennesimo confronto alti ISO tra FF e m4/3 - con RAW d750 e EM1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ennesimo confronto alti ISO tra FF e m4/3 - con RAW d750 e EM1





avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 9:35

Se facciamo un confronto tra due sensori della stessa generazione prodotti dalla stessa casa (Sen non sbaglio tutti e due di derivazione Sony ) non credo ci voglia molto a capire che quello più grande assorbe più luce.

MA mi chiedo ha senso fare questo confronto?

E come dire che un auto con motore a scoppio ha più autonomia rispetto ad una elettrica?

Secondo voi l'utente finale che compra un auto elettrica lo fa per questo motivo o per tutti gli altri vantaggi che ci sono in torno?

MA forse mi sto ripetendo.

Scusate


avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 9:47

@Oliva, come potrai ben vedere è l'utente Melody che continua a buttare benzina sul fuoco dei confronti... e pure in maniera totalmente illogica. Ma contento lui.

user3736
avatar
inviato il 22 Aprile 2016 ore 9:52

L'intensità dei fotoni per mm quadrato è la stessa...è ovvio che per colorare un muro grande ci vuole più colore che per un muro piccolo...ma la quantità di colore messa sui 2 muri è la stessa!!qui abbiamo fotositi più piccoli e l'amplificazione ne risente ma non centra nulla la dimensione del singolo pixel ..centra l a tecnologia del sensore! Una sony da 1" Ha alti iso e lavorabilita dei raw migliori di una 1Ds mk1 nonostante il sendore abbia un area 8 volte inferiore. ..
Casomai la qualità d'immagine. .dettaglio..distorsione...sono SOLO frutto di un obiettivo buono....che non ha niente a che vedere con l'amplificazione del segnale quando è basso

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 10:02

Cioè il sensore della EM1 è più avanti tecnicamente del sensore della D750?

Ho capito bene?

user3736
avatar
inviato il 22 Aprile 2016 ore 10:04

Io ho suggerito i valori per demosaicizzare con un ottimo compromesso disturbo / dettaglio e ho caricato molti crop dettagliati che confermano quanto sostengo....con una conversione accurata il gap è forse di 1/2 stop pure a iso molto alti...questo era uno scenario terribile...iso 6400 sottoesposta di 1 stop abbondante. ....schiarire questo scatto con una 5D mk2 avrebbe demolito il file dal banding!
Invece hanno convertito il file ricampionando in basso (migliora nitidezza e disturbo) e applicando la conversione "default" che per QUEL sensore introduce troppa maschera di contrasto....
Faccio presente che QUELLA foto avrei potuto scattarla con un 25 1.8 da 200 grammi a tutta apertura con la stessa pdc e a 1/4 di secondo a mano libera ...a iso 400....

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 10:25

Ma davvero pensi che lavorare bene un file della EM1 e lavorare altrettanto bene (ovviamente in modo diverso) un file di D750 o 5DMKIII li renda quasi sovrapponibili piuttosto che aumentare il gap?

O pensi, come stai facendo capire da giorni, che per renderli sovrapponibili serva elaborare bene un file della EM1 e lasciare così come è un file della D750?

user3736
avatar
inviato il 22 Aprile 2016 ore 10:39

Su ff devi prima di tutto usare uno zoom da 2300 euro per avere ottima incisione da poter rosicchiare con eventuale post accurata....questo esempio mostrava il tessuto sul volto di una bambola che occupa il 5% del fotogramma. ..entra in gioco la risoluzione del sensore senza dubbio
Con ottiche discrete come il 24-120 ci scommetto una pizzata che il semplice 12-40 2.8 bastona forte l'incisione del crop anche con riduzione disturbo 40! ....

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 10:47

Bohh

io adoro il dettaglio del Olympus ed il solo pensiero di tornare a girare con tutti quei chili a dosso di una FF mi passa la voglia di fotografare....

Se paragoniamo una OMD 10 ad una 5d mark II probabilmente come tenuta ad alti iso forse ti potrei dare ragione

Però contro una d750 od anche una d610......

No, mi spiace io non ho le capacita per farle andare pari.

Però insisto se magari mi mostri un flusso di lavoro per ottimizzare entrambe ed arrivare ad uno scenario simile. io sarò...molto felice.....

Anche solo per cultura personale, visto che da quando ho il M43 come giustamente asserisci tu non servono quelle sensibilità.




avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 10:48

O pensi, come stai facendo capire da giorni, che per renderli sovrapponibili serva elaborare bene un file della EM1 e lasciare così come è un file della D750?

Colpito e affondato.
A prescindere dal fatto che su FF puoi avere risultati meravigliosi anche con un 50 fisso da 200 euro, visto che si è parlato di sensore da 1" sarei curiosissimo di vedere un confronto tra questo e il 4/3. A quel punto passiamo tutti al sistema Nikon 1 e arrivederci.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 10:50

Oliva è proprio quello il punto, applicare un flusso ottimizzato solo su un raw, ti pare normale?

user3736
avatar
inviato il 22 Aprile 2016 ore 11:08

Oliva
In lightroom o camera raw

Nitidezza 20
Raggio 1.2
Dettagli 40
Mascheratura 80

Riduzione disturbo luminanza 10
Dettagli 70

Pannello effetti Granulosita 14-25-40

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 11:16

Parlo perché le ho usate, premessa. Ad alte iso la em1 le prende da una semplice k5, senza scomodare il ff, gli obiettivi buoni ci sono in tutti i sistemi e non solo in olympus

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 11:27

Il problema invece è proprio quello degli obiettivi buoni.

Un obiettivo per rendere bene su sensore più piccolo deve essere perfetto.
Lo stesso obiettivo se per assurdo lo si potesse montare su sensore più grande con densità minore, potrebbe rendere il quadruplo.

Cioè è vero l'inverso di quello che dici. Su FF lo stesso obiettivo rende di più che su sensore piccolo proprio per una differenza di frequenza spaziale.
Che poi costi di più costruirli perchè ovviamente più grandi (quindi lenti più grandi e costose) e perchè normalmente chi li uso ha anche esigenze diverse (massima tropicalizzazione, massima velocità e perfezione) da chi usa sistemi più piccoli, è un altro discorso.

Ma lasciando da parte i costosi zoom tipo il 70-200 2.8is II che costa 1850€ e non 2400 e che ha una resa IMPOSSIBILE da replicare su sensore più piccolo, prendendo ad esempio un 50ino da 100€ e montandolo su FF avrà una certa resa (mostrando certo più difficoltà ai bordi estremi).
Montando la stessa lente su aps-c faticherà molto ma molto di più. Potendolo montare su m4/3 sarà ancora peggio, perchè in pratica la sua parte centrale dovrà tentare di risolvere l'equivalente di 100mpx su m4/3, di 50 su aps-c e 24 su FF.

L'ho detta in maniera contorta, ma spero che si sia capita.

user3736
avatar
inviato il 22 Aprile 2016 ore 11:38

Pronti...dammi la mail che ti invio raw di DF con 70-200 vr e pen f con 35-100 lumix...
Mi fai capire l'impossibilità di risolvere tante linee/mm

www.photozone.de/m43/852_panasonic35100f28?start=1

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2016 ore 11:52

Non mi servono grazie. So leggere bene.

Il biancone canon risolve 3700 linee/mm su un misero VECCHIO 21mpx al centro (in pratica tutte le linee disponibili) e oltre 3000 al bordo.

Il top zoom m4/3 risolve al centro 12 mpx su 16 (ottimo risultato per il formato)
Il top zoom su FF ne risolve 21 su 22 (70-200 su 5dIII)
Ma lo stesso montato su 5dsr ne risolve circa 33-34. Se mai facessero una m4/3 da 50mpx dubito che lo zoom da te citato superi i 17-18mpx al centro e credo che ai bordi vada in crisi mistica.

Se prendiamo un 50ino fisso poi andiamo oltre.

Eddai su.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me