| inviato il 14 Febbraio 2020 ore 19:44
... e vedrai che tra una decina di anni l'aps-c sarà il formato pro e scomparirà il ff così come si puo' dichiarare scomparso il 6x6 |
| inviato il 14 Febbraio 2020 ore 21:17
Esatto si, rende tutto così tangibile al punto di interrogarti volta per volta quale corpo sia meglio usare o acquistare in funzione dei risultati che vuoi ottenere. Un 500mm cambia e non poco nel risultato ottenuto potendo contare su 1/3 in più di focale equivalente su Apsc. è TANGIBILE quello che ottieni. Se non va bene focale equivalente chiamiamolo rapporto di ingrandimento ma se ne deve tener conto a prescindere. |
| inviato il 14 Febbraio 2020 ore 21:31
Bergat, sono per primi i costruttori a farti scegliere il formato Pro, destinando ad esso vetro buono ed in ampia scelta. |
| inviato il 14 Febbraio 2020 ore 21:32
“ Un 500mm cambia e non poco nel risultato ottenuto potendo contare su 1/3 in più di focale equivalente su Apsc „ Un 500mm rimane un 500mm... Ciò che l'aps-c registra è soltanto la porzione centrale di esso. Non diventerà mai un 750mm! |
| inviato il 14 Febbraio 2020 ore 21:39
Se non digerite il termine focale equivalente presentate ricorso al prefetto. La convenzione è questa ed è funzionale. L'obiettivo ovviamente non modifica le sue proprietà nemmeno se montato su un frullatore. |
| inviato il 14 Febbraio 2020 ore 22:29
“ Se non digerite il termine focale equivalente presentate ricorso al prefetto. La convenzione è questa ed è funzionale. „ in realtà è anche fonte di tante malinterpretazioni. occorrerebbe parlare di " stesso angolo di campo " oppure di OTTICA EQUIVALENTE. e si denota che quasi simpre si omette IL DIAFRAMMA EQUIVALENTE. Un'ottica equivalente avrebbe angolo di campo e diaframma equivalente ad un'altra ottica per differente formato. |
| inviato il 14 Febbraio 2020 ore 22:32
“ ... e vedrai che tra una decina di anni l'aps-c sarà il formato pro e scomparirà il ff così come si puo' dichiarare scomparso il 6x6 „ Veramente con l'abbassamento dei prezzi dei sensori c'è un'inversione di tendenza, sensori sempre più grandi a prezzi mai così bassi, infetti sia l'APS-C che il M43 perdono terreno nei confronti del FF dato che con le mirrorless non essendoci più lo specchio a far da spessore l'ingombro di quei formati è molto simile. Si può comprare una fotocamera "medio formato" come la Fuji 50 a 3000€, una roba simile fino a pochi anni fa era impensabile. |
| inviato il 14 Febbraio 2020 ore 22:37
Eppure è facile: i parametri geometrici che definiscono tutto il resto sono solo tre: 1. la pupilla di entrata del sistema ottico (l'apertura, ma quella in mm, non il rapporto indicato come f/) 2. L'angolo di campo ripreso. 3. Il punto di ripresa Se questi tre parametri sono uguali, le foto sono uguali, stessa inquadratura, stesse proporzioni tra i diversi piani inquadrati, stessa profondità di campo. Se due obiettivi diversi, accoppiati al relativo sensore, restituiscono i primi due parametri uguali si possono ben dire equivalenti, visto che fanno le stesse identiche foto dallo stesso punto. |
| inviato il 14 Febbraio 2020 ore 22:45
Certo che a senso pratico siamo vicino allo zero. |
| inviato il 14 Febbraio 2020 ore 22:49
“ Eppure è facile: i parametri geometrici che definiscono tutto il resto sono solo tre: 1. la pupilla di entrata del sistema ottico (l'apertura, ma quella in mm, non il rapporto indicato come f/) 2. L'angolo di campo ripreso. 3. Il punto di ripresa Se questi tre parametri sono uguali, le foto sono uguali, stessa inquadratura, stesse proporzioni tra i diversi piani inquadrati, stessa profondità di campo. Se due obiettivi diversi, accoppiati al relativo sensore, restituiscono i primi due parametri uguali si possono ben dire equivalenti, visto che fanno le stesse identiche foto dallo stesso punto. „ esatto. il diaframma è una misura relativa su un formato con lati che sono il doppio di un altro lo stesso angolo di campo lo ottieni con un 100mm al posto di un 50mm la stessa pdc la ottieni con un f8 al posto di un f4. pdr invariato. ne consegue che se nel formato + piccolo usi ISO100 1/125 in quello + grande usi ISO400 1/125 A dimensioni di stampa UGUALI, presenteranno la stessa "pulizia" anche se il formato più grande è + rumoroso, poichè sarà ingrandito meno. la pdc sarà IDENTICA a pari dimensioni stampa. questo in sintesi è quanto, sia dal punto di vista teorico, sia dal punto di vista pratico. |
| inviato il 14 Febbraio 2020 ore 22:50
Certo che a senso pratico siamo vicino allo zero. Rovinati proprio. |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 0:04
“ Si può comprare una fotocamera "medio formato" come la Fuji 50 a 3000€, una roba simile fino a pochi anni fa era impensabile. „ non è solo il prezzo a determinare la scelta di un formato , ma la qualità che puoi ottenere. Quando fra 10 anni con un sensore da 1 pollice potrai ottenere quello che oggi non ottieni neanche con un 6x6 vedrai che anche il FF tramonterà. |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 5:52
@Bergat da utente di tre Nikon 1 da 1", temo che almeno quel formato sia difficile che avvicini la fotografia di una 6x6. Non tanto per gli alti ISO e gli ingrandimenti ottenibili. Per un motivo più profondo. 1" e 6x6 sono agli antipodi (limitandoci a formati portatili). A parità di distanza, uno utilizza grandangoli e l'altro piccoli tele. E le differenze non saranno mai colmate fra un grandangolo e un telino, per quanto riguarda stacco dei piani. Sono due mondi diversi. Lo stesso vale per m4/3 e FF. La confusione la fanno gli aps-C, difficile valutare a occhio le differenze. Non parliamo dei telefonini, destinati a usare ultra-grandangoli per sempre (grandangoli riferiti a FF, naturalmente). |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 9:58
Un futuro formato da sensori senza rumore con miliardi di pixel e microscopici, potrebbe decretare de facto la scomparsa e l'utilizzo di obiettivi intercambiabili. |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 10:46
Un futuro del genere caro Bergat non significherebbe solo la fine delle ottiche intercambiabili ... sarebbe innanzitutto la fine delle macchine fotografiche in senso stretto visto che a quel punto NULLA più si contrapporrebbe allo strapotere, già ora peraltro ben evidente, dei cellulari |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |