RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

XT1 - Perchè anche i jpg sooc soffrono del "problema acquarello" come i raw?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » XT1 - Perchè anche i jpg sooc soffrono del "problema acquarello" come i raw?





user46920
avatar
inviato il 10 Aprile 2016 ore 12:34

Questa è con profilo wb presettato per l'Ombra o per il Nuvoloso, per cui i colori non sono "perfetti", ma a parte un piccolo fuori fuoco, non ci vedo difetti di "pastellato" tipici delle conversioni da LR o PS

s9.postimg.org/ia204em2l/DSCF5986.jpg

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2016 ore 12:35

Vediamo se arrivate alla mia conclusione....
www.dropbox.com/sh/ae3jqym77ue80ts/AAAJY3BK7_49g_aofTZOluGda?dl=0

ingrandite sul cemento sotto le finestre nere...



Bah, sarò scemo io, a me le foto della X-T10 sembrano maledettamente buone.


avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2016 ore 12:39

@Lespauly: allora stasera carico qualcosa a colori. Eeeek!!!
Comunque valutare una foto di una montagna a diversi km non mi sembra poi un test molto efficace.

user92930
avatar
inviato il 10 Aprile 2016 ore 12:42

Qui il JPG uscito direttamente dalla XT1 ( senza nessun intervento di alcun tipo ).




Tynipic l'ha ridimendionata senza che io l'avessi chiesto...
ma vi posso garantire che con visione al 100% del formato integrale,
la qualità non cambia rispetto a quello che vedete qui.

Ecco il link a DROPBOX :
www.dropbox.com/s/6lbcqz5zxk6cc1d/DSCF0008.JPG?dl=0

Qui le regolazioni sulla XT1 per ottenere il JPG sopra.



___

Secondo me sarebbe ora di finirla di leggere certe scemenze sul sistema Fuji X.

Me li ricordo ancora benissimo i JPG che uscivano dalle NIKON D7000 e D90 ( anche con ottiche di un certo valore )...
e non erano assolutamente presentabili come questo della XT1. ;-)

Avendo avuto esperienze nel microstock...aggiungo che questa foto la selezionerebbero senza alcun problema.

_______________________________

Metto anche il file che avrei tirato fuori io dal RAW.
www.dropbox.com/s/o3pvjftukrlalyp/DSCF0008daRAW.jpg?dl=0

Ovviamente non sarà mai come un file della NIKON D800...


avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2016 ore 12:45

@Onofrio: Forse dipende dalle noci, non dalla XT1. Le tue sono più nitide a prescindere MrGreen

user92930
avatar
inviato il 10 Aprile 2016 ore 12:51

VanGogh...;-)
le ho comprate apposta belle nitide dal fruttivendolo.

Sono andato e gli ho detto :
" Mi servono delle noci nitide e che non sembrino di plastica per scattare delle foto !!! "

E lui mi ha risposto :
" Ho solo quelle della California che a prescindere sembrano di plastica !!! "

Mi sono dovuto accontentare...
pensa se posto una foto di noci venete quanto ancora migliore verrà fuori la foto. Cool

____

Invito gli OlyFanBoys a guardare bene anche resa e dettaglio dell'arancia e della mela...
ma che a guardarle non vi venga voglia di mangiarle,
da quanto la resa è assolutamente pari alla realtà.

Aggiungo...
a chi fosse nel dubbio se comprare una qualsiasi Fuji delle ultime produzioni,
che sia una XT1 o piuttosto una X100T o anche una XT10 o meglio una XPRO................
comprate sereni e ricordatevi che il semplice 18-55 è già di suo una ottima lente !!! ;-)


avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2016 ore 12:55

A Lespauly: l'immagine scattata con la Nikon mi sembra più luminosa e contrastata, nonché leggermente più dettagliata nella resa delle foglioline che spuntano fuori dal muro. Niente comunque che mi avrebbe dato fastidio più di tanto, anche perché avrei sicuramente sviluppato il RAW con Photoninja, e smanettando qualche secondo con il cursore "detail" avrei aggiustato subito tutto.

Piuttosto non capisco bene il senso di un confronto con una reflex, sia pure APS-C: di solito ci si avvicina ad una mirrorless per la portabilità, l'ingombro e il peso, che ci spingono talvolta a rinunciare ad un sistema per un altro. Senza considerare poi che tutto viene complicato dalle considerazioni che si possono fare sugli obiettivi: in Nikon, ad esempio, è impossibile trovare un parco lenti pensato per il formato ridotto con le stesse caratteristiche di qualità (anche costruttiva) ed ampiezza di scelta che propone Fuji, per cui se hai una reflex APS-C va sempre a finire che ti ritrovi ad usare obiettivi pensati per il formato full frame, e che magari pesano un chilo...
Forse ha più senso fare confronti con altre ML, tipo Sony a6000 o una delle tante M4/3, ma anche lì diventa difficile fare confronti decisivi, perché entrano in gioco considerazioni sul parco lenti (Sony) o sul diverso formato (M4/3).
Insomma: secondo me le valutazioni da fare devono essere complessive. Puntare l'attenzione su un aspetto soltanto (la resa del JPEG on camera nelle foto di paesaggio) è fuorviante: allo stesso modo potrei dire che le Fuji sono le migliori mirrorless che ho mai provato solo perché nei ritratti mi danno risultati spesso migliori della mia D750 (anche lavorando sul RAW).

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2016 ore 13:06

Nel medio vicino e con dettagli medio grandi il sistema Fuji in ambito apsc è imbattibilè. Quindi ritratti, Street, paesaggio urbano, still Life, nudo con le lenti giuste anche in jpeg fa faville.

Nel paesaggio dove il dettaglio fine la fa da padrone e dove i pixel peeper si scatenano a visionare il rametto al 100% a monitor emerge questo limite del sensore. Fatevene una ragione.
io uso la X100T nei generi citati.
Ma negli usa dove ho scattato 2000 foto di paesaggio in spazi infiniti dove volevo il massimo dettaglio ho usato la 6d il 17-40 chiuso a f/11 il focus stacking e il cavalletto.
e non ho scattato in jpeg. MrGreen

Ad oggi botte piena e moglie ubriaca ancora Nun se po fa..:-P

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2016 ore 13:15

grazie Lespauly per il confronto molto utile

Piuttosto non capisco bene il senso di un confronto con una reflex,

Si parla di resa dell' X-Trans in confronto con altri APS-C e in certe condizioni non di formato e peso dei corpi macchina.

Puntare l'attenzione su un aspetto soltanto (la resa del JPEG on camera nelle foto di paesaggio) è fuorviante

qui si parla di quello non di scelta di una fotocamera o di un'altra

Le mie conclusioni sulla trama del cemento proposta da Lespauly sono:

1 - Buttare il 16-50 (meno male che non ce l'ho e spero che il 18-55 sia meglio in condizioni simili.
2 - Nikon meglio e piu' naturale
3 - X-T10 + 35mm meglio ma l'effetto vermicello o patina è in agguato. Staroò mooolto piu' attento d'ora in poi ad aggiungere nitidezza anche ai RAW e mai + di 0 in camera per i jpg

una foto ad un muro può essere poco utile per la scelta di una macchina, ma per me che amo ingrandire i dettagli a monitor... beh sono un po' triste.
Vuol dire che prenderò solo lenti eccelse per la mia Xt10Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2016 ore 13:26

Come non giudicare condivisibili le affermazioni di Massimiliano, dettate dal buon senso e dall'esperienza diretta.

Siamo passati, sulle pagine di Juza, da frasi del tipo:
I file JPG di Canon sono pessimi.
I file JPG di Nikon non si possono guardare
Le Fuji (a partire dalle vecchie Fuji film serie S) sfornano i migliori file JPG
Le m4/3 offrono una qualità paragonabile alle FF
Certe APS-C offrono una qualità simile alle FF
I RAF Fuji sono ingestibili
I RAF Fuji sono perfetti con il software XYZ ecc.
Il Fuji 16-50 non è molto differente dal Fuji 18-55
I fissi Fuji sono pesanti e quindi tanto vale il FF
Per non parlare dei millemila discorsi sulle Sony...

Potrei continuare ma mi fermo... ;-)

avatarsupporter
inviato il 10 Aprile 2016 ore 13:27

Io mi sono fatto l'idea che l'algoritmo di demosaicizzazione si sforzi di far apparire nitide foto che su altre fotocamere avremmo immediatamente classificato con poca IQ e quindi non divengono nemmeno oggetto di discussione.
Quelle buone invece tali restano.;-)

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2016 ore 13:31

E bravo Otto. In sostanza i miracoli non li fa nessuno..;-)

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2016 ore 13:33

Otto,
l'algoritmo di demosaicizzazione dei RAF Fuji non è riuscito a comprenderlo nessuno.
Si dice che solo SilkyPix con l'ultima versione del software di conversione (quello a pagamento) sia riuscito ad ottimizzare la demosaicizzazione.

Ma chi è abituato con LR difficilmente si potrebbe abituare al programma SilkyPix...

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2016 ore 13:40

Alessandro, il confronto tra la resa dell'X-trans e quella di altri sensori APS-C non può prescindere da "formato e peso dei corpi macchina", altrimenti la ML che te la sei comprata a fare, tanto valeva rimanere con una super-collaudata reflex...
Chi sceglie di comprare una mirrorless sceglie di cambiare sistema, oppure di affiancare una macchina piccola ad una più grande (tipicamente una reflex con zoommoni a corredo). In entrambi i casi bisogna fare una valutazione generale, di soddisfazione (o di insoddisfazione) complessiva nei confronti di un sistema, tenendo conto che ogni sistema ha sempre la coperta un po' corta, per cui la tiri da un lato e ne scopri un altro. Bisogna vedere quale lato ti va bene che rimanga scoperto (pesi/ingombri, qualità complessiva del parco ottiche, formato del sensore, costi, tutto in rapporto al proprio modo di fotografare). Assodato che nelle foto di paesaggio il JPEG pronto delle Fuji non è granché, quale sarebbe la conclusione?
Io sono d'accordo con Pisolomau che è intervenuto più sopra.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2016 ore 13:45

Quanto ai tre file del confronto di Lespauly, reputo il file Nikon il peggiore del lotto, seguito dal file scattato con il 16-50; il migliore dei tre mi sembra quello ripreso con il 35mm Fuji.
Ma in questo confronto entrano in gioco variabili non secondarie, tipo il monitor e la gradevolezza personale per caratteristiche quali il contrasto, la distorsione, il colore ecc.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me