| inviato il 08 Aprile 2016 ore 22:15
“ Di oggi non ho file a 100 iso, ero in bosco e nevicava, 2500 /3200 e 4000 iso. „ Nessuno lo mette in dubbio. Ma l'avresti fatto benissimo anche senza la D5 Insomma sono condizioni "nella norma". Difficilmente si scatta a 100 iso in naturalistica ma questo lo sai benone Sul bilanciamento c'è stata una piccola discussione solo perchè si voleva negare che ci fossero problemi di AWB. In quelle situazioni per me è normalissimo sia per la D5 che per tutte le altre fotocamere. SI fa in un attimo in post. Nulla di grave. Semplicemente c'era chi ci voleva convincere che invece il bilanciamento era perfetto Tutto qui. Nessuno ha detto che la D5 fosse un cesso e tutti ti abbiamo creduto quando dicevi che l'af ti sembra migliore della 1Dx a pari condizioni. Non capisco perchè ti stai incattivendo. Hai portato la tua opinione e nessuno la sta mettendo in dubbio. Dov'è il problema? |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 22:32
É passato un fotografo. |
user14103 | inviato il 08 Aprile 2016 ore 22:34
Marco con la 1dx il bilanciamento del bianco nelle stesse condizioni degli scatti della d5 era uguale ? .. tu le hai avute tutte e due .... sinceramente... io conosco bene la 1dx ne ho avuto tre.. ti ci ritrovi? |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 22:42
Questo per me non è incattivirmi, Antonio, semplicemente non capisco chi potesse pensare che IN QUELLE CONDIZIONI il bilanciamento automatico potesse essere perfetto. Se vi riferite ( perché ormai è un ×io) alla risposta che ho dato a perbo, mi pareva di aver scritto chiaramente che per ciò che vedo mi piace più di prima il comportamento del bianco automatico. Ovvio che se ne parliamo per file a 60000 iso, non so come meglio rispondere. Tornando all'inizio del tuo messaggio, certo che avrei potuto con qualsiasi fotocamera ma questo perché dó davvero un peso relativo a rumore, nitidezza, grana, ecc ecc. Questo può sembrare paradossale ( e vedrai che i prossimi interventi si infoieranno in tal senso ), semplicemente come già detto, non è la bellezza di una foto a 60000 Iso, siamo d'accordo che a 100 sia sempre meglio, ma il mantenere una certa efficienza operativa in condizioni più difficili. Le foto possono essere rumorose, mancare di croccantezza come dice qualcuno, ma devo poterle fare sempre. Scatto quasi tutte le mie immagini in controluce o comunque cerco situazioni particolari, silhouette in luce bassissima e cose del genere. In tal senso le nuove tecnologie aiutano. In tal senso, ancora, avevo purtroppo notato alcuni limiti dell'af Canon, che di giorno invece è la perfezione. |
user14103 | inviato il 08 Aprile 2016 ore 22:49
Ho capito devo andare a spulciarle le foto in notturna nella foresta del madagascar a iso 6400 ausiliate con una pila da 12 volt in condizioni assurde perche era proibito usare il flash... Questa ammetto fa schifo .. ho preso la piu mal riuscita pero qualcuno avrebbe fatto meglio per dire che gli iso bastano... www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1041176&srt=&show2=2&l=it |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 22:49
Karmal un pochino ti sono mancato almeno ? Dipende dalla scena e situazione. In generale posso dirti che per me buttava dentro blu a nastro. Fotografo molto sulla neve ,oltre al tanto blu l'altro problema è il dover compensare esposizione come non ci fosse domani :) Ma tu sei onesto e sai quanto me e altri che hanno provato che il Matrix Nikon è ottimo |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 22:49
Marco io ti ho sempre dato ragione sull'efficienza operativa che hai percepito come migliore. Mi fido, ti credo. Sul bilanciamento se hai avuto la pazienza e il coraggio di leggere tutto capisci che non è riferito a te. Tu hai il coraggio di osare nelle foto di naturalistica e quello che fai a me personalmente piace. Però se anche tu qui ci vedi gente che definisce cesso una gran macchina permettimi di dire che sbagli. Nessuno arriverebbe a scrivere tali ca.... ed infatti nessuno lo ha fatto. “ Questa ammetto fa schifo .. pero qualcuno avrebbe fatto meglio per dire che gli iso bastano... „ Karmal ha i bianchi purtroppo andati, forse avresti potuto ottenere un tempo di scatto migliore o ISO più bassi per avere la giusta esposizione |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 22:54
Antonio scherzavo dicendo " cesso ". Nel suo complesso è un mostro. So di usare un' espressione non tecnica ma può darti una misura, è un piacere usarla |
user14103 | inviato il 08 Aprile 2016 ore 22:56
Scusa Marco...con questa affermazione non mi ritrovo...Fotografo molto sulla neve ,oltre al tanto blu l'altro problema è il dover compensare esposizione come non ci fosse domani :) Specialmente sull'esposizione ...se mi parli della 5dmkiii ti posso dare pienamente ragione ...ma io sinceramente sulla 1dx non ho avuto nessun problema |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 22:56
Sul Matrix Nikon ne parlo anche io benissimo....fantastico e molto efficiente. Quando dico che la fotocamera ideale è data da un imbast.a.r.d.i.m.e.n.t.o tra Nikon e Canon penso a quello che mi piace di una e quello che prenderei dall'altra |
user14103 | inviato il 08 Aprile 2016 ore 23:01
Antonio Karmal ha i bianchi purtroppo andati, forse avresti potuto ottenere un tempo di scatto migliore o ISO più bassi per avere la giusta esposizione ;-) Ho scattato con una pila puntata sul soggetto e la pila l'avevo sulla fronte ...potrai dirmi che la pp e cannata gli hai letti i dati di scatto ...a mano libera tendiamo al micromosso |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 23:02
Karmal li ho letti ma i bianchi sono andati quindi non è stata fatta una giusta esposizione sul campo. Non penso che sto dicendo una cosa dell'altro mondo |
user14103 | inviato il 08 Aprile 2016 ore 23:05
No no assolutamente ma abassare gli iso non era facile magari sottoesporre di uno stop al momento che l'ho postata qualcuno piu bravo di me poteva fare meglio in pp ..magari me la riguardero ... pero il concetto non cambia penso che con iso 6400 si possano fare la maggior parte delle foto almeno per quello scatto io magari ora anche a 12800 |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 23:07
Karmal perdonami ma come fai a dire che quei bianchi non sono molto andati...capisco che non era facile esporre ma il risultato finale parla chiaro. L'hai postata tu la foto e mi sembra che quello che dico sia eclatante. La pp può migliorare qualcosa ma così ad occhio quei bianchi non ci sono più e nemmeno dettaglio. Ma i tempi di scatto e la situazione erano tutte a tuo sfavore. |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 23:10
@otto o tengo D4s o prendo D750, il problema é che con D4s hanno in comune le batterie, il wt-5, e lo scatto remoto.... oppure tengo D4s e me la rivendo x comprare l'evoluzione della D810... nel frattempo le ho entrambi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |