| inviato il 08 Aprile 2016 ore 7:47
Se è vero tutto quello che è stato scritto e provato, da adesso in poi potremo vedere scatti mai fatti prima. Si andrà a fotografare lo Yeti in Himalaya o i riti propiziatori dei nativi americani. Ed infine sveleremo segreti millenari. |
user14103 | inviato il 08 Aprile 2016 ore 7:48
Viper mi fa piacere vederti sostenere una causa senza neanche avere visto come sia fatta la diretta interessata .. nonna papera sta arrivando ...e che risate ci faremo poi... Il guru qua dentro sei tu ..io sono un povero foto amatore mediocre .. che ha preordinato 7 volte la stessa fotocamera ma io almeno l'ho preordinata ..tu? Bla bla bla ..se non ti vado a genio c'è il tasto apposito.. |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 7:53
Marco io non metto in dubbio la superiorità dell'af Nikon in bassa luce, lo è sempre stato, e ribadisco credo che le cose non cambieranno. Tuttavia, in quelle condizioni di luce, non ho mai notato una impossibilità a scattare in af-continuo: mi capitano palazzetti con luce uguale o anche più sciagurata e l'af non mi ha mai lasciato a piedi; certo il 100% degli scatti a fuoco è impossibile, ma quello ci sta. Invece, mi sorprende molto il rate che mi racconti tu, pochi scatti fuori fuoco a 420mm f/4 su 600 foto sono una percentuale impensabile, ma io sono uno pignolissimo con il fuoco, ho un concetto diciamo "stringente" ma molto. |
user14103 | inviato il 08 Aprile 2016 ore 8:07
Ma nessuno mette in dubbio che la d5 al momento abbia l'af piu performante di tutte quelle in commercio sia ben chiaro .. |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 8:18
E comunque, tornando agli esempi, è vero che il mio cane passeggiava e non correva, ma è pur vero che 1000mm e un'inquadratura così stretta sono altra cosa dagli scatti da te postati, Marco, convieni? Il modulo af è mooolto più alla frusta, e chi ha usato lunghe focali, sa bene di cosa parlo. La difficoltà non cresce in modo lineare...bensì esponenziale. Tanto per precisione, eh! |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 8:30
Io sono convinto di quello che dice Marco, ed è quello che più mi interessava capire da questo post. Onestamente spero che quella percentuale di scarto ci sia anche in casa Canon, anche perché é quello che ha dichiarato la casa in più occasioni in varie interviste. |
user14103 | inviato il 08 Aprile 2016 ore 8:32
E chi lo sa deve ancora uscire ...almeno che Marco le abbia provate entrambe .. allora il discorso cambia.. |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 8:42
@antonio ottiche luminose non vuol dire non poter chiudere il diaframma a 5.6.... alle volte si ha un concetto o una visione della pdc strana.... ;-) cmq se é bel tempo domenica AF lo proverò bene bene anche io... |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 8:43
@otto diciamo che hai un cane sedentario ahahah |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 8:45
Sì ok Karmal !!! Ci sono state molte persone che hanno avuto modo di provare la Canon 1DX Mark II "prenderla in mano e fare qualche scatto" , ma ci sono test e test. Credo che siano davvero pochi quelli che hanno potuto spremerla a dovere. Almeno fino ad ora. |
user14103 | inviato il 08 Aprile 2016 ore 9:05
Ci sono eccome solo che non fanno testo perche troppo di parte ... e poi parliamo di una versione non definiitiva .. |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 9:22
“ Viper mi fa piacere vederti sostenere una causa senza neanche avere visto come sia fatta la diretta interessata .. nonna papera sta arrivando ...e che risate ci faremo poi... „ Vedi caro Ciccio qual'è il tuo problema? Da fanboy incallito quale sei prendi tutto come uno scontro finale (la 1dxii sta arrivando... E che risate ci faremo poi...) in cui ci sarà un vincitore che per gli ovvi motivi compensatori di cui sopra ce l'avrà più lungo e un perdente che si dovrà accontentare di una roba di fortuna... È applichi anche agli altri questo tuo infantile e triste modo di vedere... Io non sostengo nessuna causa, perche per come la vedo io, lato sensore, se verranno confermate le prime impressioni sulla D5, in nikon hanno fatto una boiata immane togliendo qualcosa che faceva comodo a tutti per dare qualcosa che fa comodo a pochissimi. Non avendo bisogno di focheggiare in un buco nero e non andando quasi mai oltre i 6400 ISO io non la prenderei nemmeno se me la regalassero perché, PER LE MIE ESIGENZE, va meglio la mia D4. Aggiungo inoltre, e quelli più onesti qua dentro dovrebbero ricordarlo, che io ho sempre detto che non vedo l'ora che Canon faccia il mazzo a nikon sui sensori (e l'ho sempre detto seriamente, non con quel tono canzonatorio e stupidino che hai tu quando parli della D5), ne gioveremmo tutti. Tu dici agli che non hanno mai provato questo o quello, eppure la 1dxII non mi sembra che tutl'abbia mai usata, non parliamo di nikon. Per non parlare dei raw, continui a chiedere di vedere i raw ma ti avessi visto pubblicare qualcosa, eppure anche un mediocre come te (parole tue) non dovrebbe avere difficoltà a tirare su una slide e mostrare a tutti cosa viene fuori, invece é meglio continuare a pubblicare grafici elaborati da paperino e paperoga... Ripeto: siamo al circo barnum. Adios! |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 9:29
La Nikon del passato, quella “buona” di ammiraglie non ne aveva mai sbagliata una. La Nikon di oggi, questa D5 l'ha sbagliata e l'ha sbagliata di grosso. Una fotocamera da 6500 euro e da 20Mpx dovrebbe essere la tuttofare per eccellenza per il professionista, 6500 euro spesi per farci, in pratica, tutti i tipi di fotografie con qualità elevata, ai bassi, ai medi ed agli alti ISO. L'AF è importante, l'ergonomia è importante, ma alla fine le fotocamere fanno le fotografie, quello devono fare, e la Qualità d'Immagine di una fotocamera, che piaccia o no, è di gran lunga il fattore il fattore PIU' importante ed AF ed ergonomia di una D4/s non sono affatto schifose, vanno già bene assai anche quelle su AF ed ergonomia. Per quanto riguarda la QI, il recupero delle ombre è molto importante: la D5 le recupera assai peggio delle vecchie D4/s, la QI è visibilmente peggiore, ad ISO bassi e nemmeno tanto bassi, il punto di pareggio è sui 3200 ISO, mentre sopra i 3200 ISO un guadagno c'è, ma è molto basso, niente di rilevante e comunque non rilevante come rilevante è invece la perdita ai bassi ISO. E.......fare foto ad altissimi ISO con tanta luce in immagine, è da novellini ignoranti. Da notare poi che 3200 ISO sono MOLTI, non sono affatto pochi, per gente che usa la fotocamera per farci tutti i tipi di fotografie: chi fa matrimoni, sport diurni, di tutto, usa ISO che sono generalmente sotto i 3200. Per uso generico, il più diffuso tra i professionisti ed amatori che spendono, la D5 produce immagini peggiori di una “vecchia” D4/s: questo è il motivo, e molto serio, per il quale io sostengo che Nikon ha scappellato, ed alla grande, questa fotocamera. Per fare lo stesso lavoro che io, e con me molta altra gente, facciamo con un'unica fotocamera, la D4/s, ad uno che compra la D5 gli ce ne vogliono due di fotocamere, con una che vada bene ai bassi ISO, perché la D5 lì fa acqua e fa acqua come un canestro, ci lavora male assai e si vede bene. Nikon ha fatto un passo indietro sull'ammiraglia, pari pari come lo ha fatto sulle ottiche buone. A parer mio personalissimo, Nikon oggi è finita in barca, e la barca è alla deriva: non ce la fa più a tenere gli standard qualitativi e prestazionali che aveva lei stessa, i suoi, solo pochi anni fa. |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 9:30
@Blade_71: poi cortesemente fammi sapere, magari ci sentiamo tramite messenger. Salutoni |
user14103 | inviato il 08 Aprile 2016 ore 10:04
Ma come qualcuno non doveva abbandonare il topic.. dei vincitori e dei vinti non me ne puo fregare di meno io mi diverto tu forse un po meno ...un appunto ... io non mi sono permesso di offendere nessuno ... .. e al momento opportuno quando credero di farlo essendo sicuro che tu non li guarderai pubblichero i raw.i miei. “ ma ti avessi visto pubblicare qualcosa „ visto quello che pubblichi tu addirittura siamo arrivati ai cellulari.. detto tutto E ancora sta storia dei grafici ... attaccati a qualcosa di altro visto che non sai piu dove sbattere la testa ... poi io ho scritto:nonna papera sta arrivando ...e che risate ci faremo poi... Un saluto dall' iinfantile al professore... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |