| inviato il 05 Aprile 2016 ore 13:42
scattare ad un 15esimo con un 150 equivalente è una goduria. Ho scattato foto con il 14 equivalente ad un secondo....pazzesco cosa sia in grado di fare lo stabilizzatore on board |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 14:02
Zanini io ho la e-m5II e la ho preferita alla e-m1 per la migliore stabilizzazione, visto che a me attualmente un'autofocus migliore, soprattutto in continuo, o una maggiore prontezza non interessavano. Mi è capitato di utilizzare per mezza giornata la e-m1 di un amico insieme alla e-m5 II ed effettivamente ho avuto una sensazione di maggiore "prontezza", differenze nell'autofocus non ne ho notate ma facendo foto in af singolo di giorno mi sarei meravigliato a trovarne. L'ergonomia della e-m1 è migliore senza dubbio, ma l'uso della impugnatura supplementare sulla e-m 5II riduce enormemente la differenza, anche se non la azzera. Tirando le somme, come sempre dipende cosa ti serve... Non per provocare altri flame, ma se c'è una certezza nell'industria fotografica e che prima o poi quasi tutte le case pensioneranno le reflex e faranno solo mirrorless, se non altro perché la produzione di massa di una mirrorless è meno cara di una reflex. Il dubbio è solo quando, secondo il grande boss di canon è quando le tecnologie dietro ad una mirrorless (mirino e autofocus) avranno raggiunto quelle dietro ad una reflex e l'avranno superata. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 14:03
“ Inoltre vorrei aggiungere che tra tutti i commenti ho visto un "colorito" nei pareri di Tzeol ma non maleducazione assoluta come hanno scritto in diversi. Più maleducati quelli dall'altro lato, in diversi casi gli sono state messe parole in bocca che non ha scritto. „ Non so se mi inserisci tra i maleducati, ma francamente mi pare indiscutibile che il discorso ha preso una piega distorta da quando quell'utente, coi suoi interventi irriverenti e privi di logica (ma difesi a spada tratta e senza alcun elemento a supporto) ha forzato il topic verso una guerra tra formati che fino a quel momento non si era nemmeno lontanamente palesata. Detto questo, tornando in topic, credo che l'ultimo esempio di Giuliano metta in bella mostra tutti i plus del sistema: resa di un'ottima ottica, efficacia dello stabilizzatore, separazione dei piani morbida...onestamente, da una macchina equipaggiata con un sensore così piccolo, non so cosa si voglia di più. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 14:53
Qualche domanda per Lesfe e Dubliner. Innanzitutto, punterei ad usarla soprattutto per JPG, quindi non volendo mettere mano ai file Raw (praticità), il vantaggio di file lavorabili che diceva Dubliner forse si assottiglia. Cerco una macchina che mi permetta di essere leggero (diciamo con ottiche normali, tralasciando per ora di portarsi appresso tipo il 40-150 Pro F2,8), e ingombri che possano stare in un borsello medio o zainetto piccolo, ma che non sia troppo distante come utilizzo dall'abitudine di una reflex, un mirino in cui guardare, ottiche intercambiabili, velocità di scatto. Mi chiedevo se entrambe (a prescindere che Lesfe non apprezzi il display ad apertura laterale della E-M5 II) possano utilizzare il display solo per visualizzare successivamente gli scatti e non averlo sempre attivo.. Spiego meglio, se uso solo il mirino, il mirino è sempre attivo o si attiva quando avvicino l'occhio? il display è sempre acceso e si spegne solo se avvicino l'occhio al mirino? Certo prendereo la E-M5 e poi aggiungere l'impugnatura per migliore ergonomia, forse vale la pena la E-M1.. C'è poco da fare, la prova in mano sicuramente fuga ogni dubbio, ma anche confrontando le dimensioni teoriche (rispetto alla 5D mark III che ho ora), entrambe come peso e dimensioni sono minori di una Canon 600D e anche un filo di una Canon 1200D, e quindi sicuramente più portabili (Penso che OM-D + 12-40 F2,8 non arrivano agli 850 gr, meno del peso del corpo 7D o 5D mark III). Gli unici dubbi che mi restano sono quindi sul "come cade in mano" e se ergonomia e l'autofocus un po' migliore in alcune condizioni della E-M1 valga la differenza con le novità e il prezzo della E-M5 II |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 15:04
“ Spiego meglio, se uso solo il mirino, il mirino è sempre attivo o si attiva quando avvicino l'occhio? il display è sempre acceso e si spegne solo se avvicino l'occhio al mirino? „ bella domanda. anche io non ho capito se l'lcd resta sempre acceso e si spegne solo quando avvicino l'occhio. cosa che mi darebbe assai fastidio personalmente. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 15:20
allora, puoi decidere te come impostare evf (cioè il mirino) e il display, puoi anche decidere se simulare l'esposizione o meno e le informazioni contenute, ad esempio la bolla è molto comoda, quindi si, ti confermo che puoi gestirti i due display come meglio credi. per il discorso fisico, è una cosa molto soggettiva, quello che ti posso dire è che a me non sono mai piaciute le macchine piccole, ed ho le mani piccole, ma con la em-1 mi trovo molto bene, ripeto, non ha la presa di una canon 5d o della 40d con bg, ma ci lavoro anche per un paio d'ore tranquillamente. da poco ho preso il battery grip anche per la em-1, ma ad essere sincero perde un po' di praticità con il 12-40 mentre con il 25 è spettacolare la em-5 II a me era piaciuta tanto, ma tanto e se non fosse stato per il display in quel modo l'avrei presa (giuro che lo odio troppo) tra l'altro ad alti iso mi sembrava che andasse meglio da qualche parte ho mantenuto le prove fatte con em-1 em-5 II e sony a6000 e per me (oddio non voglio cacciarmi in altre discussioni) la em-5 aveva il file migliore |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 15:24
per essere più preciso, io ad esempio tengo il "live view" sempre spento e uso solo il mirino, ho disattivato la visualizzazione immediata della foto perché in molti casi è scomoda, poiché appare anche nel mirino e se le voglio rivedere premo il classico "play" e mi appaiono nel display. altra combinazione è quella con il sensore vicino al mirino che switcha da solo tra display e mirino, oppure si può spegnere il mirino e usare solo il "live view" quando si imposta solo uno die due attivi, basta premere il pulsantino in alto a destra per selezionare uno o l'altro. considerando quante impostazioni ci sono probabilmente mi sfugge qualche altra impostazione, ma come ho scritto in precedenza sono molto "vintage" nell'uso delle macchine, anche se lo schermo orientabile tipo pozzetto della em-1 a volte nella street mi permette di combattere la timidezza |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 15:26
Lol.. Mi mancava un topic simile.. Ma gia a pagina 2 ho capito l andazzo.. Il solito andazzo... |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 15:42
LCD si accende all'accensione della macchina e si spegne dopo un tempo impostabile dall'utente o comunque quando si avvicina l'occhio al mirino (questo è di default altrimenti si può utilizzare un pulsante per passare da uno all'altro lasciando LCD acceso). Nella maggior parte delle volte uso LCD posteriore solo per modificare le impostazioni della fotocamera, se voglio cambiare parametri della macchina entrando nei menù e per riguardare le foto. Di soliti i parametri "non avanzati" le modifico da mirino, così come alle volte le foto le riguardo sempre da mirino. Io in generale scatto in JPG + RAW. Sviluppo i raw per aggiungere alle volte un po' di maschera di contrasto o modificare un po' le curve ma spesso mi tengo il JPG oppure sviluppo il RAW come il JPG (Lo so è una genialata pazzesca...). Io sono ben conscio che una aps-c o una full frame potrebbero darmi di più, ma da quando ho la E-M5 II in tutte le trasferte di lavoro che ho fatto di più di un giorno era nella borsa del computer. E non sono sicuro che con una reflex riuscirei a scattare la sera/notte senza cavalletto come faccio con la E-M 5II. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 15:50
lane molto belle, questo è il sigma? diciamo che per il prezzo tra i due sceglierei il sigma, ma punto troppo al 75 per i ritratti la street la faccio con il 25 e basta |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 15:55
A me piacerebbe da matti che Olympus, Panasonic o Sigma mettessero in produzione un 60/65mm 1.4 |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 17:27
Intanto grazie delle informazione, direi che la prova in mano è necessaria e definitiva. E anche che il post sia tornato ad un livello di consiglio tecnico, e non di "diatriba sterile" |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 18:02
Ho il 75 e se non fosse per la Street lo venderei. Trovo il 45 molto più equilibrato, ed utilizzabile. Come corpi ho sia la M10 che la GM5 L'olympus è una macchina completa non gli manca nulla, La Panasonic è lenta non ha lo stabilizzatore e gli manca lo schermo tilt, maaaa è cosi piccola che non riseco a non portarla sempre con me....... Se dovessi avere un solo corpo prenderei l'olympus ma se dovessi avere una macchina sempre a presso prenderei la Panasonic... Il Sigma credo che a breve lo prenderò sembra veramente bello. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |