RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica spendendo poco


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica spendendo poco





avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 14:38

No Giuliano
Io sono interessato allo sviluppo e vorrei inoltre provare un altro sistema escludo quindi la R. Vorrei provare una Leica a telemetro e non avevo considerato prima il 6x6 perché pensavo lo sviluppo avvenisse in maniera diversa.
Quindi grazie ai soci di forum ho scoperto che potrei anche prenedere una medio allo scopo.
La scelta a sto punto direi che rimane tra una m3 con il 50 o una 6x6 :-)
Entrambe le soluzioni mi permetterebbero di provare un nuovo sistema storico e affascinante e di divertirmi con lo sviluppo casalingo

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 15:47

Allora va di 6x6 che hai più qualità.
C'è una bella Mamiya a telemetro 6x6......

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 15:54

Ragazzi mi sono andato a infiliare in un ginepraio mi sa che non ne esco più... Ho 29 anni, mai avuto nessuno in famiglia preso dalla fotografia quindi sono senza esperienze dirette e sto pensando di andare su fotocamere vecchie di 80 anni per sviluppare in casa come 20 anni fa... Forse sono pazzo o forse solo innamorato. Poca differenza alla fine MrGreen

user5164
avatar
inviato il 01 Aprile 2016 ore 18:45

vai tranquillo i guai seri cominciano quando decidi di prendere un ingranditoreMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2016 ore 20:01

Ciao a tutti, sono Francesco, nuovo utente ma vecchio conoscitore (2009) di Juza. Scrivo qui per la prima volta, perché leggendo la discussione mi è venuto in mente di consigliare a Luca una ottima macchina che ho usato in passato divertendomi molto e cioè la Fuji 690 I o II / 670 I o II. E' una telemetro medio formato, 6x9 o 6x7 con ottica fissa fuji. Prova a dare un occhiata ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2021 ore 16:26

Scusate ma perché usate il termine "denigrare" ?
Non mi sembra di aver denigrato nulla e nessuno.
Ho elencato quelle che sono le oggettive limitazioni del sistema. Se poi uno si trova bene con tale sistema e riesce a convivere con le sue limitazioni ne sono lieto.


E hai perfettamente ragione Maurizio. Non per niente è nato il sistema reflex. Oggi con mirrorless si puo' grazie agli automatismi abbandonare anche il sistema reflex.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2021 ore 16:40

E hai perfettamente ragione Maurizio. Non per niente è nato il sistema reflex. Oggi con mirrorless si puo' grazie agli automatismi abbandonare anche il sistema reflex.


Certamente.
Ma questo non vuol dire denigrare il sistema reflex né i Brand che per anni hanno costruito queste splendide fotocamere.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2021 ore 16:48

esattamente Maurizio. Capisco il fascino di una telemetro ma non si puoì paragonare con una concezione moderna di una 35mm. Io della leica accetto solo il valore collezionistico, ma se uno si vuol divertire una Fuji x100va molto meglio della leica, la puoi utilizzare manualmente come una leica e non spendi tutti quei soldi.

Creder che leica faccia foto migliori è assolutamente una balla considerevole.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2021 ore 21:43

Se uno vuole iniziare con una medio formato, io consiglierei una biottica.
Ce ne sono da tutti i prezzi, le rolleiflex sono anche ben rivendibili.
Una medio formato, anche 645 reflex con specchio è piú difficile da gestire di un 35mm, diaframmi piû chiusi, tempi di scatto più lenti.
L'approccio deve essere riflessivo con una 6x6 hai 12 pose con un 120, il rullo si cambia ma serve tempo.
Ma a mano libera si gestisce bene.

Fuji 690 I o II / 670 I o II
bellissime ma mi pare fosero 680 o 690 ( GW) non sono cosí immediate, il telemetro e l'otturatore centrale aiutano ma invece che a 5,6 ci scatti a f11 ( uno stop e 2/3 in piú) per avere profonditá di campo sempre utile.oltretutto la posizione di scatto non aiuta.
Un rullo 8 pose .

Spendere quel budget per una Leica a telemetro con ottica significa prendersi una CL... Onesta,affidabile ma tanto vale prendere una minolta CLE ( stessa macchina con migliorie) o una piú moderna Bessa R. Qualsiasi macchinetta con un telemetro e una baionetta leica M paga un sovrapprezzo.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2021 ore 23:45

Oh raga, state parlando ai fantasmi.
Topic del 2016

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2021 ore 10:36

Probabilmente dal 2016 ad oggi la avrà comprata e forse rivenduta .... sono passati 6 anni è tardi per i consigli, che poi il sistema R non abbia nulla da invidiare al sistema M (anzi in molti casi è superiore) che sia svalutato e che le M hanno raggiunto quotazioni non giustificabili è vero ... ma non credo che l'autore del post sia ancora interessato

Oh raga, state parlando ai fantasmi.
Topic del 2016


Capita pur di parlar di Leica MrGreenMrGreenMrGreen

user120016
avatar
inviato il 14 Aprile 2021 ore 8:48

Magari nel frattempo ha deciso di dedicarsi all'arte dell'origami...

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2021 ore 8:50

Magari nel frattempo ha deciso di dedicarsi all'arte dell'origami...


anche perché mi sembra che sia un pò l'autore è latitante ... ultima discussione aperta del 2018 ...

user120016
avatar
inviato il 14 Aprile 2021 ore 9:02

Oppure ha preso una M, magari una sexy M3 o una provocante M6, e si è innamorato dell'analogico in maniera irreversibile e dunque ha deciso di ignorare un forum dove ogni 3 per 2 si emettono certificati di morte per la pellicola.

Inizialmente dava fastidio anche a me, ma avendo il doppio dei suoi anni, sono riuscito a trovare il lato comico della cosa e quando leggo certe scempiaggini mi metto comodo e mi gusto le discussioni...
Magari mentre aspetto che le mie stampe in camera oscura siano asciutte prima di incorniciarle... ;-)

user120016
avatar
inviato il 14 Aprile 2021 ore 9:05

P.s.
Nonostante dal 2016 ad oggi i prezzi per una M non siano ridotti, anzi, tutt'altro, ritengo che non siano esagerati vista la qualità e la longevità delle attrezzature in questione.
La cosa che mi fa sorridere è che la gente che storce il naso di fronte al prezzo di una M6 con summicron (che garantisce foto di qualità estrema e valore congelato per decenni) poi sia disposta a pagare il doppio o il triplo di quella cifra per prendere dei plasticotti digitali, di qualità sicuramente inferiore e che dopo pochi anni valgono una frazione minima del costo iniziale... Bah!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me