| inviato il 30 Aprile 2022 ore 8:24
Comunque è vero, in merito alla stabilità dell'immagine l'NL fa un ottimo lavoro. Sarà per i barilotti sagomati e per l'ergonomia in genere, sarà per il campo di vista molto ampio. Con il frontalino, poi, diventa veramente molto stabile, direi più stabile di diversi 8x, anche se credo sia ancora distante da uno stabilizzato (credo, perchè non ne ho mai provati...a parte ovviamente quando monto i teleobiettivi sulle mie reflex Sony ...e sulla A77II imposto la stabilizzazione anche durante l'inquadratura). Prima dell'acquisto ho provato brevemente, al negozio, anche l'8x, mentre non ho provato il 12x che anche c'era (perchè in realtà sapevo che non mi interessava poi molto). Però ora sarei curioso di riprovarli tutti e 3 con il frontalino in uno spazio aperto (e non in mezzo a un corso cittadino come ho fatto quando l'ho acquistato) e sul cielo notturno invernale. Sarei inoltre molto curioso di provare lo Zeiss 20x60 con stabilizzazione puramente meccanica e zero elettronica. |
| inviato il 01 Maggio 2022 ore 12:28
Infatti è quello che dico da sempre.... ......possederne molti e di tutti i marchi ti permette di essere "onesto intellettualmente". |
| inviato il 06 Maggio 2022 ore 17:17
Una volta tanto parlo di una cosa che non ho mai avuto, anche se - da collezionista - ho cercato di acquistare, senza successo (un collezionista, che conosce il mercato, compra solo se c'è l'affare): lo ZEISS 20X60. Tutti dicono molto bene dello ZEISS 20X60, ma tutti dicono anche che il suo sistema di stabilizzazione meccanica è molto delicato: basta poco per mandarlo in tilt con conseguente necessità di rimandarlo in fabbrica per la sistemazione. Tante, tante lamentele a questo proposito. Questo mi è bastato per ridurre le mie aspettative collezionistiche (dove non conta il prezzo) ad un semplice buon affare in senso assoluto, che non ho mai realizzato. I miei stabilizzati CANON 10X42, 18X50 e NIKON 14/40 svolgono da anni regolarmente il loro lavoro, senza bisogno di alcuna assistenza e senza necessità di alcuna cura particolare. E non è poco. |
| inviato il 06 Maggio 2022 ore 23:11
Conosco bene un tecnico di Fowa che, quando erano importatori degli Zeiss, si occupava dell'assistenza tecnica...al solo nominare il 20x60 gli viene ancora oggi l'orticaria!!.... Non solo sono delicati, ma anche metterci le mani dentro è un incubo......per altro uno strumento con pochissimo senso per dimensioni e peso. Inutile fare uno stabilizzato che poi ti costringe all'uso del treppiede se devi usarlo per più di 5 minuti. Infatti anche a livello collezionistico, a parte i cultori del marchio, non è che abbia tutto sto successo. |
| inviato il 08 Giugno 2022 ore 13:18
Ho trovato un buon usato fujinon techno stabi 12x28. Vi faro saper come va, confrontato con gli altri miei stabilizzati. Dalla sua, sulla carta, dimensione e peso (metà e meno degli altri) che sono proprio le ragioni del suo acquisto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |