| inviato il 21 Aprile 2017 ore 9:05
Crop che avanza per stampare ottimi 60x40. Tu a che dimensione stampi? |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 9:10
Dato che i corpi più performanti e professionali m43 costano più di una A7ii, siccome oly e pana non rivredranno i prezzi, per non fare torti ha chi ci ha investito, se escono in ff andranno probabilmente a competere prima con rx1 o A9, per poi calare negli anni e far convivere i due formati. Poi anche la A6500 costa più della ff, la d500, la 7d... ma stando in casa sony si vede il risultato nel disinteresse sulle aps-c con questa politica dei prezzi. Edit: @filtro non ho una A7rii ma non la paragonerei mai ad una m43 da 16mpx (la em5 mk2 può scattare a 40/63mpx perché non confrontare quella?), in un'altra discussione si paragonava con m43 con A7 e per dire che sono uguai uno ha tirato fuori quel confronto per far notare che il rumore è uguale tra m43 e ff e che quindi in generale si devono confrontare con la medesima ottica (es. f2.8), mentre io supponevo che si dovessero confrontare diversamente (es. 2.8 vs f4 se non addirittura 2 contro 4). Anche qui pagine addietro si è fatto un confronto "matematico" sulle differenze. Non sono polemiche, ho iniziato con una battuta, qualcuno mi ha risposto dicendo una cosa vera ed io ho solo messo il puntino sulle i. Mi chiedo, tu che vuoi? Perché tirare in ballo cosa faccio io se si parla di dati? |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 9:15
Qualche settimana fa c'è stata una discussione molto animata riguardante i reali vantaggi delle mirrorless sulle DSRL in un articolo di PetaPixel. Nell'articolo si cercava più che altro di tirare in ballo le leggi della fisica spiegando che se viene abbassato il tiraggio della fotocamera (permettendo quindi di ridurre peso e dimensioni) quello che si “toglieva” doveva essere “restituito” nelle lenti. Oggi però sembra che la discussione sia terminata. Il blog SonyAlphaRumors ha infatti pubblicato un'e-mail inviata a Zeiss dove veniva posta proprio questa domanda,e questa è la loro risposta ufficiale. Abbiamo una risposta adesso: a causa del tiraggio più corto delle sistema mirrorless comparato a quello DSRL alcune lenti possono essere progettate in modo diverso. Ciò può comportare un barilotto più piccolo (più corto),o in modo più complesso,a prestazioni superiori rispetto a una lente DSRL a parità di focale. |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 9:17
Questo lo si sapeva già nel 1930... Sonnar 5cm f/1.5 |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 9:31
OLYMPUS NON HA INTENZIONE DI FARE UNA FF siete tutti OT |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 9:32
Amen |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 9:35
Giuseppe67 dixit: “ Abbiamo una risposta adesso: a causa del tiraggio più corto delle sistema mirrorless comparato a quello DSRL alcune lenti possono essere progettate in modo diverso. Ciò può comportare un barilotto più piccolo (più corto),o in modo più complesso,a prestazioni superiori rispetto a una lente DSRL a parità di focale. „ beh... non e' che bisognasse aspettare la risposta di Zeiss... bastava vedere le ottiche zeiss zm con attacco leica o quello che fa leica da anni... ottiche minuscole, dalla qualita' eccelsa! :-) |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 9:47
e siamo sempre la.. SENZA AF! |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 9:47
Mi fà piacere che in molti conoscono i vantaggi a livello ottico delle Mirrorless rispetto alle Dsrl “ un barilotto più piccolo (più corto),o in modo più complesso,porta a prestazioni superiori rispetto a una lente DSRL a parità di focale. „ |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 10:12
Un tiraggio più lungo è un limite nella progettazione, se poi aggiungiamo autofocus, stabilizzatore e aperture da capogiro, non dobbiamo stupirci se il peso delle lenti diventa eccessivo. E' una spirale infernale, alimentata dall'utenza, che mai soddisfatta vuole sempre di più. Ciao, Roberto |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 10:22
Io spero che Olympus e Panasonic riescano a continuare nel lavoro ottimo che hanno fatto in questi anni. Al limite vedo più probabile che Olympus produca e/o progetti ottiche full-frame E-Mount, magari rafforzando il rapporto con Sony |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 10:33
@Simolucca, spero proprio di noooo Spero che faccia qulcosa di suo(se mai dovesse farlo) con tencologia, ottiche ecc...se si "immischia" maggiormente con Sony và a finire male... p.s. se nn si è capito nn sono sto gran fan di Sony |
user86191 | inviato il 21 Aprile 2017 ore 11:20
“ OLYMPUS NON HA INTENZIONE DI FARE UNA FF siete tutti OT „ lo penso pure io, infatti sono chiacchiere da bar su come sarebbe bello che....... |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 11:53
Ma scusate. Pensate che il 25 f1.2 sia un miracolo di miniaturizzazione? È un ottimo obbiettivo luminoso con gli ingombri normali per le sue caratteristiche come sarebbero venuti fuori da progetto zeiss, Sony o fuji. |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 12:27
A parità di luminosità le m43 guadagnano qualcosa su apsc e parecchio su ff, ma a pari resa siamo mediamente li (lente più buia per resa Iso più elevata mantenendo così lo stesso bokeh), poi ci sono pancake e certe ottiche che escono dagli schemi, sia in meglio che in peggio, questo per tutti brand... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |