user63463 | inviato il 07 Aprile 2016 ore 20:07
Dipende dalla differenza di prezzo tra nuovo e l'usato che trovo.. |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 15:41
 free image hosting questa è fatta con il 16 300 Tamron a 40 cm , mano libera , f 9 Iso 500 tempo 1/50 a 300mm , non mi sembra che sia di tutta questa bruttezza che ne parlano , naturalmente considerando il tuttofare . buona luce a tutti claudio c |
user63463 | inviato il 08 Aprile 2016 ore 17:52
No non male, ma da quello che ho capito, i problemi di nitidezza saltano fuori oltre i 250mm... Domanda: ho fatto la microregolazione dell'af al tamron 17 50 2.8... Se invece lo faccio tarare a tamron dopo posso tenere i parametri a zero? Ho letto sul sito tamron che si può far controllare l'ottica al centro assistenza... È così? |
user72463 | inviato il 08 Aprile 2016 ore 17:59
sinceramente così piccola è anche difficile capirci qualcosa,a me sembra già abbastanza morbida ad essere sincero,perchè non la posti almeno a 3000px sul lato lungo? |
| inviato il 08 Aprile 2016 ore 18:37
 upload vi chiedo scusa , ho provato senza fare rimpicciolire l'immagine , con la to lungo 3000 px , non sono bravo , l'età , altrimenti devo caricarla si juza , oppure mi dite voi , grazie |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 0:30
“ Secondo la mia esperienza il 17-50 nel mio caso quello liscio, era anche più nitido del 24-105L „ Lo stesso vale per me. Utilizzati entrambi per tre anni su 50D. |
user63463 | inviato il 09 Aprile 2016 ore 20:48
Oggi ho fatto due foto quasi identiche, una col mio Tamron SP 17-50 F2.8 e l'altra col Canon 24-105L F4 montato sulla mia fotocamera, prima sono stato al negozio a comprare la LP-E6N (66€) e mi hanno fatto fare questa veloce prova Salvate in jpeg dal raw con DPP4, ecco le due foto: www.dropbox.com/sh/mvge0k6lqfwvwaj/AAB6zdOfINfMFHODKAo24zCla?dl=0 Io grosse differenze proprio non le vedo, sicuramente sarà una prova di poco valore, ma mi aspettavo di vedere comunque una differenza più marcata P.S: domani vado a Bologna a prendere (se mi andrà bene) il Tamron 70-300 vc a 210€ |
| inviato il 09 Aprile 2016 ore 20:57
Visto che siamo in tema. Ma tra il tamron 16-300 e il 18-270 Perché bisognerebbe spendere di più comprando il primo secondo voi? Quei cm in più e in meno fanno la differenza oppure cambia qualche altro componente interno? |
user72463 | inviato il 09 Aprile 2016 ore 23:07
ma lasciarli perdere entrambi quei 2 superzoom tamron?se prendi il 17-50 e il 70-300 vc usd hai sicuramente risultati migliori,e di gran lunga... |
user63463 | inviato il 09 Aprile 2016 ore 23:23
Se parli con me ti sto accontentando già La prova col 24-105L era solo per curiosità! |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 9:42
Mi sembra che il post era nato per sapere del Tamron 16 300 , ora che ci sia meglio in giro , non ci sono dubbi , ma io mi riferivo che come tuttofare non mi sembra da buttare , l'ho preso e non me ne sono pentito , certo se vado a fare un giro senza sapere cosa fotografare , lo porto e qualche scatto lo rimedio sempre , altrimenti esco con altri obiettivi ,ma ripeto , come unica lente per uno che inizia e vuole fare esperienza spendendo poco , non è così male . Naturalmente rimane una mia opinione . grazie e scusate , buona luce a tutti claudio c |
| inviato il 10 Aprile 2016 ore 10:57
Quando tempo fa mi hanno proposto l'acquisto di un 24-105 usato, l'ho confrontato con il Tamron 17-50 che già possedevo. A 24 mm il Tamron era più nitido, soprattutto ai bordi. A 50 mm vinceva il 24-105. Non so se fosse un esemplare non perfetto, ma la differenza c'era ed era tanta. Ovviamente il 24-105 si compra per altri motivi quali AF, stabilizzazione e versatilità su full frame. Sulla robustezza non saprei, visto il numero di diaframmi e flat cable sostituiti di cui si sente parlare in giro. Su APSC non lo vedo pratico, avrebbe un angolo di campo equivalente a 40-170mm |
user63463 | inviato il 10 Aprile 2016 ore 11:12
Ho preso il 70 300 vc, è normale che a 300 vedo una specie di puntinatura tipo quella del dof? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |