| inviato il 27 Giugno 2012 ore 10:23
“ (ho una vetusta 5d - una 7d) con la quale ad onta delle "chiaviche di AF ed esposimetro" e della chiavica di raffica da "sottobradipo" ho fatto foto di moto e auto (qualcuna è nel porfolio) affatto da scartare „ Fast, in tutta sincerità... Avendo fatto entrambe le cose credo che scattare ad una BMW M3 a bordo pista a Vallelunga non sia propriamente la stessa cosa che fare avifauna. In pista chi ha un un pò di mestiere lavora addirittura in fuoco manuale...con un nibbio bruno fare lo stesso la vedo un pò più complesso. Le 5d/5d2 per la caccia fotografica (e più in genere dove è richiesta reattività generale e prestazionalità dell'AF) sono UN PIANTO. Questo non significa ovviamente che sia impossibile tirar fuori degli scatti in queste situazioni, ma indubbiamente usare una 5d2 in queste situazioni è assai poco pratico. Per il resto credo che entrambi siamo d'accordo nel ritenere che sulla 5d3 si stiano scrivendo MONTAGNE DI CAZZATE sia da parte di alcuni canonisti che rosicano perchè non vogliono cacciare 3.000 neuri (dimenticando però che per far le stesse cose con la stessa qualità fino a ieri di eurozzi ne dovevano cacciare 4.000 per una 1d4...) che da parte dei soliti noti che non perdono occasione per mostrare - coi loro commentini aciduli del menga-la loro evidente scarsa obiettività. “ P.S. "Er sor Tazio" sino a quando ha "esercitato" usava da sempre una "fetente" Nikon F2 con 50 1,8 e, quando orgoglioso gli mostrai la mia prima EOS con AF (problemi di vista...), la prese in mano e scuotendo la testa disse sorridendo: "ma che ce fai???!" „ Anche un altro Tazio, il più famoso Nuvolari, usava sulla sua Alfa 1750 il cambio manuale a 4 marce... però oggi in F1 si usano da anni i cambi elettronici a 7 marce... e nessuno penserebbe mai di usare un cambio meccanico. Se i cambi manuali (così come la MAF manuale) è praticamente sparita, con buona pace del Sor Tazio, evidentemente è perchè qualcosa ce se fa... |
| inviato il 27 Giugno 2012 ore 10:29
@Lufranco no no la sposa era già incinta non mi permetterei mai..... |
| inviato il 27 Giugno 2012 ore 10:30
Se vabbè adesso oltre a decretare la qualità di una macchina che ancora non è in commercio ci inventiamo pure i prezzi Aumentiamoli di 1000 euro dai che ci frega, tanto disinformazione più disinformazione meno... |
| inviato il 27 Giugno 2012 ore 10:31
Quasi volete ho collimatore all'infinito, target certificati usaf e ISO 12233. Le prove e le conclusioni ve le fate da soli. I toni come dicevo sono degenerati. Complimenti. |
| inviato il 27 Giugno 2012 ore 10:33
Kame sai bene che tutte le nuove uscite tendono a piallare i dettagli ad alti ISO anche sul RAW. Compresa la fenomenale D3s (superiore in quanto a S/N alla D4). L'ultima rimasta che non ha questo "piallamento" è proprio la 1DIV, che ha un bassissimo S/N e riporta tantissimi dettagli (un 27mpx equivalente vengo a ricordare). Per cui Kame la tua affermazione è priva di fondamento, se prendo un RAW a 6400 della D800 il piallamento è evidente e solo l'ingrandimento che è maggiore. P.s. ci giri i RAW dei test? |
| inviato il 27 Giugno 2012 ore 10:50
“ per il resto credo che entrambi siamo d'accordo nel ritenere che sulla 5d3 si stiano scrivendo MONTAGNE DI CAZZATE sia da parte di alcuni canonisti che rosicano perchè non vogliono cacciare 3.000 neuri (dimenticando però che per far le stesse cose con la stessa qualità fino a ieri di eurozzi ne dovevano cacciare 4.000 per una 1d4...) „ se con questo ti riferisci anche a me che sono critico vs 5d3, ti ricordo che dovresti leggere tutto quello che dico, dato che non critico soltanto. E che, cmq, le mie osservazioni son ben argomentate e non sono cazzate... “ Se vabbè adesso oltre a decretare la qualità di una macchina che ancora non è in commercio ci inventiamo pure i prezzi Aumentiamoli di 1000 euro dai che ci frega, tanto disinformazione più disinformazione meno.. „ crilin purtroppo non sono cazzate xkè fordigit, che l'ha appena messa in listino con diposnibilità entro 15gg, ha proposto 6850 eur... |
| inviato il 27 Giugno 2012 ore 10:58
Kame parli di toni degenerati, ma se tu rivolgendoti ad un utente che usa nikon gli dici "quindi mi confermi che le nuove canon spappolano i dettagli come nutella spalmata sul pane" poi grazie al mazzo che i toni degenerano Guarda che non si può e non si deve fare disinformazione. Questa povera 5dIII su questo forum viene coperta di merda ogni giorno... fosse vero non direi nulla, ma si usano foto scattate in situazioni limite per giudicare il dettaglio come se fossero foto in studio a iso 100 f5.6!! Ho visto gente criticare il dettaglio della macchina guardando una foto fatta a ISO 6400, F2.8, IN UN TEATRO CON SCARSA ILLUMINAZIONE E PURE IN CONTROLUCE!!!!!!! Io in teatro ci scatto con la 1DIV e ti garantisco che non avrebbe potuto restituire un dettaglio maggiore di quanto visto in quella foto a parità di condizioni!!!! Avevo aperto un topic poco tempo fa dove qualche utente aveva postato dei crop al 100% di ritratti, le foto erano nitide e definite quanto la 5d2... niente, quelle foto nessuno le usa come metro di paragone o giudizio. Però poi ti rivolgi ad uno che usa nikon per avere conferma che una nuova canon che nessuno possiede spappola i dettagli come nutella sul pane. E poi i toni degenerano. E perchè mai? |
user95 | inviato il 27 Giugno 2012 ore 11:14
“ no no la sposa era già incinta non mi permetterei mai.... „ eh, ma a lui gli è andato a foco er pisello però comunque... quanti begli interventi... quanti fenomeni onniscenti (e obnubilati)... quanti analisti di mercato e quante anime pie... in sintesi:
 |
| inviato il 27 Giugno 2012 ore 11:21
Scusami quindi secondo te è più rispettoso darmi del drogato, fumato, o altro? Oltre alla frase che ha fatto prudere il sedere a chi ha commentato forse è il caso di leggere il resto. Ieri pomeriggio la discussione è stata seria e costruttiva, con esempi, confronti e commenti poi si è andati off topic. Nessun problema da parte mia. Ho dato fastidio, chiedo scusa a Canon se per una mia mancanza si sente da me offesa, non era mia intenzione. Non mi permetterò più di intervenire fino a che non finirò di disintossicarmi. |
user10190 | inviato il 27 Giugno 2012 ore 11:53
comunque... quanti begli interventi... quanti fenomeni onniscenti (e obnubilati)... quanti analisti di mercato e quante anime pie... Non sono certo se i forum nacquero nell'antica Roma, ma in lei assursero e concreto strumento di massa per favorire lo scaturire delle idee e consentire anche ai "popolani" di difendersi dal vantaggio di posizione e arroganza dei politici e degli intellettuali di professione (a qualsivoglia titolo). Il confronto incrociato e con ampio tempo disponibile di ponderazione, consentiva anche ai meno dotati (anzitutto in scioltezza logica) di sintetizzare il "fulcro dinamico" di una questione e consentire approcci difensivi o perlomeno interlocutivi più efficaci "con i potenti". Un forum di fotografia odierno offre gli stessi vantaggi, in quanto consente di appropriarsi di conoscenze ingegneristiche anche a chi in altri tempi doveva accontentarsi di agire come mero esecutore di una pratica professionale. Venti anni fa non era concepibile mettersi al computer la sera e leggersi la relazione di un laureato o qualsivoglia esperto su un determinato tema. Interloquirvi per ciò che non si capiva o condivideva fino a delucidazione piena. Oggi è possibile e questo è un gran vantaggio per tutti, chi opera e chi tiene soltanto l'arricchimento culturale. Da qui ne desumo che criticare i commenti altrui, seppure ritenuti inopportuni, non ha senso e portano soltanto a risentirsi e appongono un freno del confronto costruttivo sulle questioni. Peraltro anche le critiche più "acide" sono utili poiché inducono i costruttori a migliorare i propri prodotti oppure il modo di comunicare, che se trascurato produce parecchia incertezza nell'utenza. Insomma... non ci agitiamo e continuiamo ad esprimerci... preferibilmente con le dovute "cautele" linguistiche... |
user1856 | inviato il 27 Giugno 2012 ore 12:06
“ ... Certo, in alcuni settori, tra cui quello della danza e in parte anche del teatro, ora si può fare tutto e con poca relativa fatica ma, converrai che nella maggioranza dei casi ci si faceva bastare anche i 25 ISO e, ripeto, con risultati eccellenti; „ dipende sempre cosa. una volta comunque c'era più luce a teatro di adesso. in certi spettacoli poi a volte si corre il rischio di essere al buio e di dover avere almeno almeno 1/400s.... per dirtene una qualche settimana fa mi sono trovato a f/2,8 a 6400 ISO almeno 2 stop sotto i tempi di sicurezza per poter immortalare i movimenti che avrei maggiormente venduto. negli anni stò constatando una tendenziale minor luminosità dei palchi in certi spettacoli... (oh, nons empre sia chiaro... ma mi pare tendenziale). ora nell'esempio di cui sopra significa che portare a casa la pagnotta implicava l'uso di dslr ultimi modelli (forse). va da se che bisogna quantificare quanto l'incremento di vendita possa far ammortizzare i nuovi mezzi. ma è lapalissiano. “ Basterebbe vedere numeri arretrati di National G., (dove si accettavano solamente diapositive Kodakr.). In alcune foto ci si domandava come avessere fatto tanto poca, e difficile era la luce... „ anch'io me lo domandavo. poi anni fa lessi un intervista ad un notissimo fotografo del NG che svelò una cosa per me, prima, poco concepibile. ovvero quanti rullini scattava per un servizio. Parlo di Sartore e degli oltre 800 (ottocento) rulli per un servizio di una dozzina di foto per il NG. insomma, i BIG, scattavano allora più di quanto scattino oggi col digitale molti pro molto meno BIG... Ottocento... cioè, molti fotoamatori, 800 rulli non li hanno mai consumati in tutta la loro vita... “ Per inciso è anche vero che in settori particolarmente di nicchia (come danza, teatro e pochi altri) a fotografare erano sempre i pochi e soliti "noti": il perchè è presto detto: Conososcevano a menadito tutte le varie, diciamo "pose" degli attori e le figure dei danzatori e quindi profittavano dei momenti in cui gli stessi erano praticamente "immobili" (al culmine della parabola, non so se è corretto usare questo termine ma spero di essermi spiegato). „ sì, per fotografare in quelle circostanze è fondamentale conoscere cosa si fotografa. da dire che fare classica è una cosa. fare moderna (molto più veloce) un altra ancora. anche perchè l'unica rimane andare a fare prove su prove dei vari spettacoli che andrai a fotografare. e se hai spettacoli diversi in giorni a seguire diventa un problema. i passi a priori li puoi e anzi li devi conoscere, le coreografie non ce la fai a priori, devi andare a seguirle! Specialmente perchè c'è spesso qualche posa diversa lasciata alla volontà del ballerino. e allora che fai quando al limite sei comunque troppo basso per fornire il servizio richiesto? le cose sono due: 1) non lo fai (o lo fai fare ad un altro o più bravo o più attrezzato) 2) ti attrezzi meglio ci credi se ti dico che ci sono ragazzine e bambine che se hanno i capelli lunghi mossi la foto non la vogliono e quindi i genitori che la prenderebbero, non la prendono? “ Ne conoscevo uno a Roma (Le Pera) che era specializzatissimo nella foto di teatro e che sapeva letteralmente a memoria quasi tutti i copioni di commedie, riviste etc. quindi prevedeva dove e come l'attore si sarebbe trovato. Certo le pellicole a volte "tirate" all'inverosimile (il B&W), poi davano le "breccole", ma la grana conseguente era considerata non solo inevitabile, ma una variazione diciamo "artistica". Oggi se una fotocamera (foto) ha appena un FILO di grana, chi la presenta viene caldamente invitato a buttare la macchina nel cesso e a comperare la talaltra marca o modello, perchè vuoi mettere....!!?. „ oggi semplicemente non ti comprano la foto. e chiudi. sai quante volte mi sento dire che... "ma perchè è tutto così puntinato? no grazie allora, ne prenderò solo una piccola". quelli che il cliente medio chiama ingrandimenti, oggi li vendo solo con visi razor sharp e pochissimo rumore. almeno, questa è la mia realtà.. ma sento dai colleghi che vale lo stesso anche per altri! ;) |
| inviato il 27 Giugno 2012 ore 12:07
Odisseus, con il tuo terzo post in questo 3d sei riuscito a battere l'inutilita' dei precedenti, complimenti. Pero' a che prezzo..
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |