RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il micro quattro terzi è adatto ai professionisti?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il micro quattro terzi è adatto ai professionisti?





avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2016 ore 12:42

Nando hai cambiato il tuo post....

Avevi capito di aver scritto una minchiata da solo o te lo hanno consigliato in MP??

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2016 ore 13:04

Luca Boggiani, ok grazie.

sta a vedere che ottieni lo stesso sfocato dell' 85one su FF .....

Vabbè..non è però che tutti cercano 'sto sfocatone, 'sta magia...cioè voglio dire ...leggendo questi discorsi mi sembra che se uno non fa il matrimonio con il 85one è uno sfig.ato, beò spero di sbagliarmi.
Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2016 ore 13:07

Nando hai cambiato il tuo post....

Avevi capito di aver scritto una minchiata da solo o te lo hanno consigliato in MP??


nessun MP,

era il 2° posto ma siccome era un parere/gusto personalissimo ....... lascio perdere ...


avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2016 ore 13:24

Raffaelefranco, senza offesa ma il tuo discorso fa acqua da tutte le parti.

Innanzitutto il m4/3 sarebbe l'ideale per la macro

Secondo, parli di architettura e di relative ottiche: avresti dovuto scegliere canon e non di certo Nikon.

Terzo: se scatti a 10000 iso con una d750, scusa ma, o sei di bocca buona oppure non ti serve una gran qualità ;-)

Gli altri interventi, meglio sorvolare.

user24904
avatar
inviato il 03 Marzo 2016 ore 13:50

Occhio senza offesa, ma un professionista appagato apprezzato e senza pezze al culo ti ci avrebbe mandato prima e senza darti il tempo di replicare.

se tu fossi "il professionista da pagare", ti manderei a cagare immediatamente


Se tu o la tua potenziale futura sposa avreste voluto lui.. vi sareste "appecorinati" . Chi chiama un fotografo affermato lo vuole per come lavora e per quello che da... non per come vuoi tu che lui lavori.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2016 ore 14:04

il tuo pensiero denota grande incosapevolezza ed inesperienza: un vero professionista serve sempre il cliente , altrimenti sarebbe un "babbeo" che vuol solo fare ciò che vuole lui e non farebbe per me ;-)

se tu fossi "il professionista da pagare", ti manderei a cagare immediatamente


nutro forti dubbi su quest'affermazione.

Il fotografo di matrimoni, oggi, in molti casi ha molto di "artistico" ha un linguaggio molto personale, uno stile che va dallo scatto fino alla post produzione, oggi non è più quello che fa click, ma quello che racconta una storia a modo suo.

Quindi se vengono sposi e ti fanno richieste che tu non puoi o non vuoi soddisfare, trovo molto professionale dire "ragazzi, grazie che mi avete contattato ma non sono la persona che fa per voi"
Al contrario diffido da chi mi dice che sa fare tutto, vuoi scatti reportagistici? bene Noi lo facciamo, vuoi foto in posa?
bene noi lo facciamo, Vuoi il Photoboot?
bene noi lo facciamo...significa essere un azzeccagarbugli e non sapere fare né una cosa né un'altra.

Io faccio video di matrimoni e ho dei paletti tipo la lunghezza del video e la scelta delle canzoni, se uno viene e mi dice...guarda vorrei un video lungo 50 minuti e con Ramazzotti, 883, coldplay e lady gaga...io rispondo..."mi spiace ma non lavoro così, e tu, cliente, prima di tutto saresti deluso da un lavoro che lontano anni luce dal mio modo di lavorare...d'altronde ce ne sono centinaia che fanno quello che tu chiedi!"
Se sei venuto da me è perché hai visto dei lavori e ti sono piaciuti.
Ciao
LC

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2016 ore 14:10

la domanda è un altra. Sono i sistemi reflex a fare il professionista? :P se uno è un professioanista lo fa con qualsiasi tipologia di strumento fotografico. ah e poi rispondo a Luca Boggiani. secondo te non sono tropicalizzate le reflex 43? olympus mi sembra che faccia degli ottimi corpi macchina tropicalizzati :P e anche meglio dei marchi più blasonati ;)

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2016 ore 14:17

siamo arrivati addirittura a chi vuole noleggiare l' attrezzatura per il fotografo.... direi che questo topic ha ottime chance, non credo che per fine anno qualcuno possa scrivere una cagata di pari livello, siete fantastici, dico davvero

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2016 ore 14:19

Prima delle classiche 15 pagine piene di niente, invito chi ha aperto il thread a modificare il titolo in
"Il micro quattro terzi è adatto ai **fessi******?"

Almeno rimane qualcosa...
MrGreen

Ecco una professionista che ha fatto il salto:
www.mirrorlessons.com/2016/03/04/olympus-om-d-e-m1-for-head-shot-photo
Viene da un sito di parte (pro-mirrorless), quindi il tutto va analizzato in maniera critica, pero' la testimonianza e' molto interessante.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2016 ore 14:19

secondo te non sono tropicalizzate le reflex 43?




dal quinto minuto in poi:



ovviamente no, non lo sono, purtroppo sono dei giocattoli che si rompono solo a guardarli, guai poi a portarla in un ristorante dove fanno a botte per il buffet

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2016 ore 14:20

Prima delle classiche 15 pagine piene di niente


vabbe' ma tempo 2 giorni e se ne aprira' un altro

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2016 ore 14:27

Ma il fotografo di matrimoni, che sa benissimo di dover scattare anche in una chiesa poco illuminata o dover fare delle foto in un ristorante particolare magari ricavato in un vecchio borgo medievale oppure al tramonto e comunque sa già in partenza che gli possa capitare di fotografare in un ambiente dove serve una impostazione particolare della sensibilità, quindi a rischio rumore, perché dovrebbe rinunciare ad una D810 per una Olympus 4/3?
Ecco mi piacerebbe che qualcuno mi convincesse che in condizioni critiche di luce una fotocamera con sensore 4/3 è sullo stesso livello di quelle che usano il 24c36mm.
Grazie infinitamente se qualcuno volesse rispondere

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2016 ore 14:36

Non ho letto tutte le risp.
Provo a dire la mia.
Nei servizi matrimoniali (per esempio), lo vedo utilizzabile nelle foto in ristorante, dove il fotografo e chiamato a fare decine di foto in giro per i tavoli. Scatti che poi servono a poco per l'album, ma che hanno importanza per gli sposi.
Un'altro utilizzo che mi viene in mente: le foto ricordo nelle scuole.
Avrei altri esempi, ma mi fermo. Credo che il concetto basti per capire che ci sono tanti tipi di utilizzo e ci sono tante tipologie di lavori. Anche se questi a volte sono snobbati e non presi in considerazione.
Anche se alla fine trovo inutili certe discussioni perché uno usa ciò che vuole. Il mercato poi gli darà ragione o torto

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2016 ore 14:37

Appena si arriva a pagina 15 apro : Il sensore 1/4,5 può essere usato da un professionista ? Oppure serve almeno un 1/1,7 ??

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2016 ore 14:40

Gianluca ma la tua è comicità inconsapevole ? Praticamente hai detto : quando non servono foto belle va bene anche il mini 4/3...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me