“ Baionetta standard?
Credo che ci siano poche cose al mondo meno probabili di questa „
Purtroppo è vero.
“ Per il resto non capisco l'esistenza stessa della baionetta Sigma; è un produttore universale quindi non poteva fare la stessa fotocamera con tre innesti diversi (Canon, Nikon e Pentax)? „
Le licenze normalmente coprono le lenti non i corpi.
“ a me [...] piacerebbe una via di mezzo: accorciare il tiraggio solo di quel tanto che basta per conservare la possibilità di montare con adattatori ottiche varie e sfruttare questo spazio per infilarci un po' di tecnologia ed un motore af per le vecchie ottiche non motorizzate, predisponendo poi come accessorio un allungamento originale per arrivare al tiraggio delle attuali reflex e poter montare con solidità e tutti i collegamenti del caso le lenti per reflex... „
Come fanno ad usare lo "spazio in più" se accorciassero il tiraggio (cosa che riduce le dimensioni)? E' un ossimoro.
Comunque penso che difficilmente cambierebbero l'innesto (almeno all' inizio), per quando la tecnologia ML soppianterà la reflex Canon e Nikon avranno subito disponibili corpi in grado di montare il parco ottiche ora in uso. Tanto quelli che saranno rimasti alle reflex non saranno interessati ad avere prodotti diversi: sono abitudinari o vogliono mantenere il corredo, chi vuole formati per sistemi piccoli sta già migrando.
E' vero che gli adattatori esistono ma ogni giunto e snodo diminuisce la stabilità strutturale del sistema.
Mantenendo inalterata la forma magari metteranno qualche chincaglieria o una batteria gargantuesca.
Adottare un nuovo attacco significherebbe cannibalizzare rispettivamente il Nikon1 e il Canon M, non sarebbe sensato. Quindi o tengono gli attacchi classici per gamma alta oppure lo lasciano morire in un paio di generazioni.