RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove Mirrorless Sigma Quattro


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuove Mirrorless Sigma Quattro





avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 13:44

Baionetta standard?
Credo che ci siano poche cose al mondo meno probabili di questa

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 15:02

Una delle cose che mi lascia più perplesso è la tropicalizzazione dei corpi; quante sono le ottiche Sigma tropicalizzate? Per il resto non capisco l'esistenza stessa della baionetta Sigma; è un produttore universale quindi non poteva fare la stessa fotocamera con tre innesti diversi (Canon, Nikon e Pentax)? Avrebbe messo d'accordo tutti senza precludere l'utilizzo di obiettivi Sigma. Capisco che cosi obbliga ad acquistare solo i suoi obiettivi, ma oltre ad essere una sxxxxxxxa è anche un vero azzardo convincere potenziali utenti ad adottare un simile sistema.

user46920
avatar
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 15:03

Credo che ci siano poche cose al mondo meno probabili di questa

però gli agganci a vite M39 e M42 erano e sono degli "standard", come altri agganci (vedi ottiche per microscopio RMS, telescopi T2, ecc..)

nel 2016 sarebbe anche l'ora di avere la possibilità di usare tutte le ottiche disponibili (possibilmente) e non ci vorrebbe nulla a creare uno standard unico per tutti ... volendolo ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 15:05

@Thinner .... qualche post fa mia hanno detto che la tropicalizzazione non serve MrGreen però nessuno sa dirmi come mai quando avevo aps i sigma erano sempre quelli che si riempivano pirma di condensa e acqua quando scattavo sotto le cascate delle valli vicino a cui vivo MrGreenMrGreenMrGreen

user46920
avatar
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 15:06

è un produttore universale quindi non poteva fare la stessa fotocamera con tre innesti diversi (Canon, Nikon e Pentax)? Avrebbe messo d'accordo tutti senza precludere l'utilizzo di obiettivi Sigma.

esatto, sarebbe stata sicuramente più appetibile ...

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 15:22

Una cosa del genere l'aveva fatta anni fa Kodak con le sue Reflex; comunque a sto punto è meglio una SD1.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 15:36

Mah, temo che questa fotocamera sia nata morta.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 15:54

La aps-h per ritratti, non la vedo per nulla morta, anzi.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 17:07

per decretarla morta, bisogna aspettare la resa sul campo. Nessuno ha mai visto o provato questa fotocamera con magari montato un Art 35 o 50mm o i nuovi zoom f1.8 . Il sesnsore aps-H e' inedito , non si conosce la resa del dettaglio e nemmeno la tenuta dei colori . Credo che rimarra' una fotocamera votata alla fotografia ragionata e non d'azione ,con la predilezione degli iso bassi e la ricerca della purezza fine del dettaglio. Vedremo... Cool

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 17:10

Trovo veramente sgradevole la forma del fondello che la rende instabile se appoggiata su un ripiano.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 17:31

Bella non è di certo.
Però la caratteristica che citi la rende anche scomoda

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 17:37

L' estetica, per quanto faccia piacere una bella fotocamera, non lo considero un aspetto fondamentale me questo non deve andare a discapito della praticità e funzionalità.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 17:38

Spero che il futuro le ML con tiraggio elevato non seguano questa tendenza e piuttosto mantengano una forma tipo reflex o comunque qualche cosa di più razionale.


a me, se mai un giorno nikon percorresse questa strada, piacerebbe una via di mezzo: accorciare il tiraggio solo di quel tanto che basta per conservare la possibilità di montare con adattatori ottiche varie e sfruttare questo spazio per infilarci un po' di tecnologia ed un motore af per le vecchie ottiche non motorizzate, predisponendo poi come accessorio un allungamento originale per arrivare al tiraggio delle attuali reflex e poter montare con solidità e tutti i collegamenti del caso le lenti per reflex...

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 18:13

Baionetta standard?
Credo che ci siano poche cose al mondo meno probabili di questa

Purtroppo è vero.

Per il resto non capisco l'esistenza stessa della baionetta Sigma; è un produttore universale quindi non poteva fare la stessa fotocamera con tre innesti diversi (Canon, Nikon e Pentax)?

Le licenze normalmente coprono le lenti non i corpi.

a me [...] piacerebbe una via di mezzo: accorciare il tiraggio solo di quel tanto che basta per conservare la possibilità di montare con adattatori ottiche varie e sfruttare questo spazio per infilarci un po' di tecnologia ed un motore af per le vecchie ottiche non motorizzate, predisponendo poi come accessorio un allungamento originale per arrivare al tiraggio delle attuali reflex e poter montare con solidità e tutti i collegamenti del caso le lenti per reflex...

Come fanno ad usare lo "spazio in più" se accorciassero il tiraggio (cosa che riduce le dimensioni)? E' un ossimoro.
Comunque penso che difficilmente cambierebbero l'innesto (almeno all' inizio), per quando la tecnologia ML soppianterà la reflex Canon e Nikon avranno subito disponibili corpi in grado di montare il parco ottiche ora in uso. Tanto quelli che saranno rimasti alle reflex non saranno interessati ad avere prodotti diversi: sono abitudinari o vogliono mantenere il corredo, chi vuole formati per sistemi piccoli sta già migrando.
E' vero che gli adattatori esistono ma ogni giunto e snodo diminuisce la stabilità strutturale del sistema.
Mantenendo inalterata la forma magari metteranno qualche chincaglieria o una batteria gargantuesca.
Adottare un nuovo attacco significherebbe cannibalizzare rispettivamente il Nikon1 e il Canon M, non sarebbe sensato. Quindi o tengono gli attacchi classici per gamma alta oppure lo lasciano morire in un paio di generazioni.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2016 ore 18:19

Kodak e Fujifilm fecero Reflex con innesto Nikon.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me