| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 21:26
I Leitz sono sempre meglio della concorrenza Non lo so ... |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 21:35
e la Bugatti dove la mettiamo? |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 21:36
Globalmente sì.Chiaramente mi riferisco ai tempi dell'analogico dove li ho confrontati con la concorrenza in proiezione.Oggi vedo gente esaltare virtù di ottiche che ai tempi non prendevo neanche in considerazione visto il divario qualitativo Questo è il bello del digitale....... |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 13:58
Beh si, anche io li ho confrontati solo in proiezione, ma francamente non mi hanno entusiasmato lo stesso. Non so che dire, comunque fra una decina di giorni un nuovo socio del mio circolo fotografico ci dovrebbe portare a vedere un paio di caricatori (circolari) di Velvia riprese con ottiche Leica e ti saprò dare delle impressioni più fresche rispetto a quelle che ricordo, e cito ... ma che risalgono pur sempre a una dozzina di anni orsono. |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 18:30
“ Beh si, anche io li ho confrontati solo in proiezione, ma francamente non mi hanno entusiasmato lo stesso. Non so che dire, comunque fra una decina di giorni un nuovo socio del mio circolo fotografico ci dovrebbe portare a vedere un paio di caricatori (circolari) di Velvia riprese con ottiche Leica e ti saprò dare delle impressioni più fresche rispetto a quelle che ricordo, e cito ... ma che risalgono pur sempre a una dozzina di anni orsono. „ Visto che conosco abbastanza bene la resa delle Canon FD e delle Canon EF, anche su dia, in particolare su Velvia 50, sarei molto curioso di avere un tuo parere sullle Leica perchè sicuramente credo che il tuo gusto personale sia molto vicino al mio. |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 20:26
Conosco bene anche io la resa dei Canon su dia. Ho parecchi caricatori di Velvia scattate con l'85 1.2L , il 300 2,8/4.0 e ovviamente di tutte le ottiche Leitz..... Usavo i due sistemi insieme...... Quanti confronti..... |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 21:46
Ma quanto avete speso.... Ahahah |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 22:09
Ehhhh.....lasciamo perdere va... Però lo devo dire: con la fotografia ho preso di più di quello che ho dato . Un hobby che non mi è costato quasi nulla. Con l'HI-end invece un bagno di sangue.....!!!! |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 22:16
Ahahah immagino con quello davi e basta... |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 22:21
Non ho mai guadagnato un picco.... Si,qualcosina con i cavi. |
| inviato il 25 Gennaio 2017 ore 15:06
“ Usavo i due sistemi insieme „ E so quale preferisci, vorrei anche l'opinione di Paolo però |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 8:11
Ma come hai fatto ad indovinare?.... |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 8:59
Si signori ma alla fine parliamo sempre di sensazioni personali che in definitiva poco si attagliano a criteri di assoluta oggettività. In altre parole un test MTF esprime dei valori oggettivi e in base a quelli si capisce se e quanto un obiettivo possa essere migliore rispetto a un altro ... e anche in questo caso non è detto che alla fine l'obiettivo peggiore non possa comunque essere, personalmente è ovvio, preferibile ... anche solo perché, per esempio, potrebbe mostrare uno sfocato più piacevole! Col colore invece, anzi con la resa cromatica ... che forse è il termine più corretto, si entra in un mondo fatto solo ed esclusivamente di opinoni personali perché se a qualcuno il colore piace tendenzialmente caldo, e a qualcun altro piace tendenzialmente freddo, puoi parlare per settimane ma alla fine non ci si troverà mai d'accordo! Al riguardo vorrei citare un altro thread, se non erro si parlava di 50 mm o qualcosa del genere, in cui Giuliano ha postato due foto, di uno stesso soggetto (chiaramente), fatte una con l'OTUS 85/1.4 e l'altra con l'Apo Elmarit 100/2.8 ... e lì la resa fredda, glaciale direi, dell'Otus era evidentissima, evidente al punto da farmi esclamare, fra me e me chiaramente: se questo è l'Otus ben venga il nuovo Sigma ART che oltretutto costa si e no un quarto! Ma anche in questo caso, sia chiaro, non saprei dire dove sia la verità ... e questo semplicemente perché quando mi è capitato di confrontare, proiettando delle diapositive chiaramente, la resa cromatica di molti Zeiss con innesto C/Y con quella dei miei Canon la differenza di resa è, ovviamente, balzata evidente anche lì dal momento che i tedeschi mi sono parsi certamente piuttosto freddini ... ma francamente non gelidi come con questo Otus ... E a questo punto mi sovviene un dubbio: non è che nell'esaltare certe caratteristiche, o difetti (dipende dai punti di vista) non ci metta molto di suo proprio il fatto che le immagini vengono registrate su sensori digitali e non su pellicola? |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 9:24
Ciao Paolo, i confronti usando la pellicola invertibile sono molto più precisi e di quelli ne ho fatti fino alla nausea con amici e clienti. Con il digitale le cose cambiano ma in linea di massima certe caratteristiche rimangono. Usando un ottica Leitz su Olympus m4/3 o su Fuji XT-1 viene fuori una resa cromatica eccellente. La stessa,usata su Sony cambia considerevolmente nel senso che diventa fredda . Comunque,quando si parla di caratteristiche cromatiche "tipiche", difficilmente da un punto di vista statistico si sbaglia. Quando si dice che il suono del CD è freddo,e lo senti dire da più parti per anni, non si tratta di una leggenda metropolitana.....un "fondo" di verità c'è. Ti ho fatto una metafora audio perché so che tutt e due siamo appassionati.... |
| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 9:31
 Leitz 135 2,8 R su Fuji XT-1 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |