RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Sigma 50-100mm f/1.8 DC HSM Art


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Sigma 50-100mm f/1.8 DC HSM Art





avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2016 ore 22:40



Vi ho postato il link a dpreview prima, riguardatelo perché probabilmente non l'avete letto bene..

Una Nikon 1 ha un fattore crop (detto fra amici fattore di moltiplicazione) di 2,7x.... Che apertura equivalente avranno le lenti per Nikon 1 rapportate al full frame?

Un 10 f2,8 per Nikon 1 a cosa corrisponde al formato full frame secondo voi?

E se prendo una mirrorless apsc 1,5x e gli metto uno speed booster che riduce di 0,43x la focale, usando una lente full frame, che focale equivalente avrò?


Rispondete a queste due domande e capirete che è molto semplicemente un calcolo di fattori crop, gli fstop non c'entrano nulla

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2016 ore 22:42

continui a contendere gli STOP con i MILLIMETRI
hanno scale differenti

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2016 ore 22:46

Lorenzo immagino starai pensando a questo punto che siano confusi anche loro allora

m.dpreview.com/articles/2666934640/what-is-equivalence-and-why-should-


32mm f/1.2 crop factor 2.7 = 86.4mm f/3.2



Guardacaso moltiplicano f1,2 per 2,7.... Strano...




avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2016 ore 23:38

La relazione di cui sopra esprime il concetto che un 32mm f/1.2 su un sensore con fattore crop 2.7x ha un angolo di campo ed una profondità di campo equivalenti ad un 86mm f/3.2 su fullframe.
Questa è una cosa.
Altra cosa è il passaggio da uno stop al successivo, lì c'è di mezzo un fattore 1.4 sia su FF che su qualunque altro sensore.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2016 ore 23:40

troppe cropseghe.........

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2016 ore 23:55

A me sembra che state dicendo due cose esatte ma differenti....

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2016 ore 23:59

La trovo inutile sotto tanti profili. Allo stesso prezzo prendi il tamron 70-200 spendibile su full frame e il 50 mm sigma art. usati ovviamente. E utilizzabili su ff: aspettavo con ansia questa lente ma sono rimasto molto deluso da sigma.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 0:28

Se sigma tirasse fuori una reflex aps-c con il suo foveon moderna queste lenti avrebbero ancora più senso, poi se non si ha intenzione di passare al FF la vedo una lente molto furba

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 0:48

Se Sigma facesse una benedetta Reflex Foveon con innesto Canon e Nikon...

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 1:40

Magari...

user46920
avatar
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 4:42

Vagaffi ;-), tra FF e APS-C NON c'è uno stop preciso di differenza !!! Confuso
... molto semplicemente perché il rapporto tra le due aree non è il doppio o la metà !!!
ma: FF 864mmq / APSC 384mmq = 2.25 volte , ovvero la seconda potenza del crop factor (1.5x 1.5 = 2.25).

Per cui ci sarà un rapporto maggiore di 1 singolo stop e precisamente più di 1 stop e 1/3 in quanto, l'effettiva superficie degli apsc è leggermente inferiore dei nominali 384mmq, ovvero il crop factor reale sarà in media 1.53x (il FF è 2.34 volte la superficie degli APSC normali) per i soliti e 1.62x per quelli Canon (il FF è 2.62 volte la superficie del APSC Canon - solo le nuove, tipo 70D e 7D2, hanno un sensore 1.6x preciso).

Il rapporto di crop (1.53x) si può usare (ma senza parlare di f/stop) per trovare l'equivalenza della PdC, ovvero 50-100mm f/1.8 = 76.5-153mm f/2.754 - arrotondato in 75-150mm f/2.8 , dove però l'apertura in cui passa la Luce, resta sempre la stessa: esempio a 50mm f/1.8, l'apertura della pupilla è 50/1.8= 28mm e quindi i tempi di otturazione !!!

Mentre gli stop del diaframma hanno una progressione con passi alla radice del doppio = radice di 1 (1), radice di 2 (1.414...), radice di 4 (2), radice di 8 (2.828...), radice di 16 (4), radice di 32 (5.656...) ... e salutam'assorrete MrGreen

Fico:
Un 10 f2,8 per Nikon 1 a cosa corrisponde al formato full frame secondo voi?

10mm f/2.8 su 1" = 27mm come angolo di campo e f/7.36 come diaframma per pari PdC

E se prendo una mirrorless apsc 1,5x e gli metto uno speed booster che riduce di 0,43x la focale, usando una lente full frame, che focale equivalente avrò?

a parte il fatto che se poi vignetta, fai anche una foto di merda Cool ma se vuoi trasformare un'ottica per FF ed utilizzarla con lo stesso angolo di campo su APSC, allora il booster deve avere un fattore 1/1.53x = 0.65x , massimo 0.67x (1.5x) ... mentre con un booster 0.43x (2.33x inverso) un 50mm, ad esempio, per FF, lo trasformi in un 21.5mm ... ovvero in un 33mm eq (che non è un 50mm !!! Cool).

... ti ritrovi con questi calcoli?

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 6:55

Siamo finiti sulle classiche pippe del ff vs apsc che secondo me hanno poco senso in quest'ambito, dobbiamo prendere atto che esiste una corrente di pensiero (di cui faccio parte) che preferisce usare su apsc ottiche dedicate per i seguenti motivi:
-ottiche più risolute perché dedicate a quel formato (e su questo esistono infiniti test che lo dimostrano)
-ingombri e pesi minori (es. 55-250 Vs 70-300 o 18-135 Vs 24-105)
-focali più adatte (parlando di zoom, es. Quelli sopracitati)

Per quanto riguarda il famigerato passaggio ad ff (che per la maggior parte degli utenti amatoriali può anche non avvenire), il fatto di dover rivendere tutto lo trovo quasi un vantaggio, così non sono legato al marchio e sono più libero di scegliere il corpo macchina che più si addice alle mie esigenze. Per quanto riguarda la vendita ormai si riesce a vendere qualsiasi ottica, e se le compri già usate perdi veramente poco, quel poco che vale la pena spendere per i vantaggi detti sopra.

Ps. Per quanto riguarda la stabilizzazione mancante in questo 50-100, ok è una mancanza anche secondo me, però vorrei ricordare che molti utilizzatori di apsc hanno il 70-200 f4 non stabilizzato, con cui alla massima focale, a mano libera, praticamente non puoi scattare sotto 1/400! A sto punto col 55-250 is stm recuperi lo stop in meno scattando a 1/200 (che tranne per lo sport è accettabile in quasi tutte le situazioni) e ti avanzano i soldi per un 100 f2 usatoMrGreen
(ovviamente l'ultima parte era una piccola provocazione, lo so che la qualità è "un pochino" a favore del 70-200 :-PMrGreen)

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 7:09

Certo occhio, era per fargli capire che per fare i calcoli bastava usare il fattore crop

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 7:41

Il fattore crop è una cosa , gli stop un 'altra.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2016 ore 7:49

Esatto, tu applichi gli stop quando dovresti applicare il fattore crop, tutto qui il tuo errore..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me