| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 11:07
“ E quindi cosa c'entra che l'autore abbia introdotto la "luminosità della lente" e abbia poi scritto che il FF ha un vantaggio notevole in termini di rumore pur avendo una lente meno luminosa? „ perchè il topic è degenerato, pensa c'è pure "qualcuno" che dubita che la D750 possa far meglio della Omd1 come tenuta iso.. |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 11:13
Si ma è degenerato per colpa dell'autore. Quindi non è degenerato. E' nato male! E' evidentemente un flame nato per scatenare la solita guerra da forum. |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 11:15
“ Comunque, rimanendo in topic, cercando di estrapolare la domanda: quanto sottoespone? un 10%?? „ i valori li ho riportati prima, mediamente sottoespone di 2/3 di stop rispetto al d750. “ E' possibile che la em1 valuti diversamente gli iso e che la lente abbia a quell'apertura un valore T leggermente diverso o lo stesso per nikon. „ anche considerando la differenza di trasmittanza delle lenti, la oly con il fisso sarebbe teoricamente avvantaggiata perché i fissi hanno uno schema ottico più semplice e più efficiente degli zoom. Che poi ci sia anche un errore + o meno rilevante sui t-stop indicati in camera può anche essere Però Dxo misura gli iso reali al netto dell'ottica montata |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 11:16
“ anche considerando la differenza di trasmittanza delle lenti, la oly con il fisso sarebbe teoricamente avvantaggiata perché i fissi hanno uno schema ottico più semplice e più efficiente degli zoom. „ E tre... questa la mettiamo insieme alla "lente più luminosa" e "lente di maggiore qualità" in termini di esposizione della foto. PS: Sottoespone rispetto a cosa? E' stata misurata la scena con esposimetro? E se sovraesponesse la NIKON? La scena ha un controllo preciso della luminosità? LA focale è perfettamente uguale? Si stanno confrontando poi DUE scene diverse perché una è scattata a 30mm e l'altra a 40mm eq. Quindi o si è avvicinata la nikon (e l'illuminamento dipende dal quadrato delle distanze) o si sono prese una scena più wide dell'altra. Quindi già questo influisce sull'esposizione. Di cosa stiamo parlando? Prova a mettere un oggetto bianco ai bordi di un'immagine che a 30mm entra e a 40 viene tagliata e dimmi se l'esposizione è la stessa... |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 11:20
Dxo misura gli iso reali al netto dell'ottica montata |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 11:32
Sono d'accordo la domanda iniziale è stata malposta, le differenze tra le due foto potevano starci anche confrontando due FF di marche differenti. Purtroppo il prefisso m4/3 vs FF ad alcuni fa venire l'acidità di stomaco.. anche perché hanno poco senso; sono sistemi complementari. Mia opinione.. |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 11:37
premesso che non ha senso fare battaglie tra formati e che ognuno scatta con l'attrezzatura che meglio crede e che il celodurismo andrebbe lasciato agli adolescenti, vorrei rispondere a interventi tipo questo: “ Ma a che serve il m4/3? Intendo, quali sono i vantaggi tangibili rispetto ad altri sistemi? A quanto leggo in giro il vantaggio principale mi pare la portabilità . Ma anche qui é un nonsenso, perche non una sony a7 a questo punto? Io la mia la porto in giro nella tasca del giubbotto con il 28/2.8, addirittura se ci mettessi un 35/1.4 voigt per telemetro sarebbe ancora piu compatta, il tutto su full frame ed a un costo irrisorio rispetto al materiale m4/3. Quindi.. Perche m4/3? „ che, nonostante se ne sia parlato in mille forum, ancora non hanno capito la filosofia m4/3. La differenza abissale la fanno LE LENTI, dato che per avere lo stesso campo inquadrato della Sony A7 basterà una lente di metà focale e probabilmente un quarto del prezzo. Capitolo iso: essendo le m4/3 caratterizzate da profondità di campo più estesa, le lenti sono ottimizzate per scattare a diaframmi aperti, ottenendo così la profondità di campo corretta anche per i ritratti ma potendo lavorare a iso più bassi, pareggiando ai fini pratici il rumore elettronico di una ff, costretta a lavorare a diaframmi chiusi per il problema opposto, cioè la profondità di campo eccessivamente ridotta. Proprio per lavorare preferenzialmente a iso bassi, Olympus ha poi sviluppato l'eccellente stabilizzazione sul sensore, che consente esposizioni ben più lunghe di quelle ammesse dai sistemi Canikon a mano libera. Olympus offre corpi macchina con funzionalità professionali, comandi fisici e tropicalizzazione ad un prezzo accessibile e vi è un parco lenti con ottimi rapporti qualità/prezzo. Le ultime nate in casa Olympus hanno la chicca dello scatto ad alta risoluzione, che combina 8 foto ottenendo un file in TRICROMIA REALE SENZA DEMOSAICIZZAZIONE da 40 MP, che nei test si è dimostrato superiore al file sfornato dalla Nikon D810 ed assolutamente privo di moirè: se non è una killer feature questa... Un sistema FF ha delle prestazioni assolute in fatto di sensore certamente superiori, anche il bokeh e lo stacco dei piani sono diversi e non avrebbe senso che non fosse così; il fatto è che per il 90% e oltre degli utenti, in quasi tutte le situazioni, la qualità di una m4/3 BASTA E AVANZA, anche se c'è chi spende 10'000 € per il corredo professionale e poi posta su Juza le foto MOSSE (non fatemi mettere il link). E poi basta con questi iso 100'000, ai fini pratici chi fa foto al massimo si spinge a iso 3200, salvo scatti "dimostrativi" perché la perdita di qualità all'aumentare della sensibilità c'è ed è palpabile con qualsiasi sistema. Ovviamente non significa che il m4/3 sia perfetto, ad esempio in fatto di autofocus c'è ancora molto da migliorare, poi io non avrei insistito sulla strada dei MP perché per l'uso che ne faccio io 8 o 12 MP sono più che sufficienti - opinione personale. Detto questo, mi piacerebbe non leggere più commenti di scherno verso chi possiede sistemi ritenuti "inferiori" al proprio, le discussioni dovrebbero essere incentrate sulle FOTO, non sulle macchine con cui si scatta! |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 11:48
Se andate sul gruppo FB OMD ci sono vari confronti(fatti come si deve) anche trà M1 e D750... ...andate andate, c'è da divertirsi!!! |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 11:51
Sono d'accordo con Aleziggio. Basta polemiche sterili. Se qualcuno ritiene che non serva a nulla basta che non lo acquisti. Volendo provare una m4/3 quale consigliereste a uno come me che attualmente scatta con FF principalmente avifauna (anche se il 4/3 sarebbe riservato ai viaggi dove la portabilità é una delle prime caratteristiche) ? Credo sicuramente Oly ma quale modello ? Se qualcuno preferisce darmi il consiglio in MP per me va bene comunque. Grazie |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 12:06
Sul gruppo OMD su FB ne avevo messo io uno ad inizio febbraio dove confrontavo la mia D750 con tamron 24-70 f2.8 e la olympus E-PL7 con ottica olympus 17mm f1,8 (entrambe mie). Logicamente ho confrontato una delle ammiraglie nikon full frame con una tecnologia sul sensore del 2015 contro una compatta ad ottiche intercambiabili tra le piu' piccole della storia,che nonostante sia dotata di funzionalita' terribilmente avanzate,monta il vecchio sensore di casa em5 classic di 4 anni fa... Il mio confronto era stato utilizzando stesso tempo, stesso diaframma e stessi ISO (8.000). La differenza c'è, logicamente a favore della FF se guardiamo solo la resa ad alti iso. Credo che nessuno si aspetti che un sensore con un area 4 volte inferiore DEBBA o POSSA battere l'amplificazione ad altissimi iso come gli 8000 presi in considerazione dal mio test ...detto questo ,su micro avrei potuto ottenere la stessa pdc gia' a diaframma 2.8 portando l'amplificazione da 8000 a 2000 iso (f2.8-4-5.6) solo per ricordare che spesso,molto spesso,quasi sempre,è sul formato grande che la pdc a tutta apertura non basta e COSTRINGE a chiudere per estendere qualche centimetro la pdc.. In questo link ci sono i file raw per chi volesse divertirsi a fare qualche confronto www.dropbox.com/sh/480pp7sksk2ypm8/AAAe2Mi5HJjRDox35SsYRsXla?dl=0 Secondo me un sistema non sostituisce l'altro. Entrambe fanno fotografie e lo fanno bene. Una predilige una tipologia e viceversa. Poi conta sempre molto di pù quello che sta dietro alla macchina. ciao |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 12:06
credo che OMD EM1 sia la più consigliabile per "caccia fotografica"...anche se è un genere cha nn conosco affatto |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 12:13
“ Se qualcuno ritiene che non serva a nulla basta che non lo acquisti „ era esattamente questo il senso da possessore Oly per i viaggi consiglierei una PEN, tempo fa avevo visto delle offerte interessanti sulla E-PL6 + 14-42 + 40-150 a circa 330€, macchina poco impegnativa e compatta, visto che hai già FF con lenti per avifauna immagino che la portabilità sia forse l'unica cosa che ti manca. Altrimenti, riassumendo le caratteristiche dei corpi serie OMD: _EM1 se non puoi rinunciare ai comandi fisici e all'impugnatura da reflex. E' migliore anche come autofocus rispetto agli altri modelli _EM5 II offre tropicalizzazione in un corpo compatto ma dotato di tutti i comandi fisici, con l'interessante funzionalità dello scatto ad alta risoluzione, secondo me un feature molto interessante per paesaggi/architettura/macro _EM10 II se vuoi risparmiare qualche euro rinunciando alla tropicalizzazione e allo scatto in alta risoluzione Saluti! |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 12:28
“ il fatto è che per il 90% e oltre degli utenti, in quasi tutte le situazioni, la qualità di una m4/3 BASTA E AVANZA „ Ecco, questa è la classica frase che passa a prendere per il sedere gli utilizzatori degli altri formati. E poi ci si lamenta dei flame che ne scaturiscono fuori. Aleziggio, ma tu chi sei per dire cosa serve e cosa basta al 90% degli utenti? Ma pensi davvero che siano tutti fessi a non avere capito che il m4/3 è la vera risposta in fotografia? Perché non c'è una migrazione in massa verso questo sistema che accontenterebbe il 90% degli utenti? Perché il m4/3 non ha il 90% del mercato delle fotocamere a lenti intercambiabili? Pensi davvero che il 90% degli utenti sia vittima del "celodurismo" millantato dagli utenti del m4/3 e che solo il restante 10% abbia visto la luce abbia la verità in tasca? |
| inviato il 19 Febbraio 2016 ore 12:29
“ Perché hai il 75 Olympus ed il 42,5 Nocticron..... „ Accidenti ... Sai, non ci avevo pensato ma adesso mi viene una paranoia: sono passato alle ML per una questione di pesi però adesso mi assale il dubbio di aver speso un po' troppo per quelle due ottiche ... Mi sa che apro un.thread al riguardo ;) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |