| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 22:25
Otto sono certo che nel file della nuova Sony c'è un pò il riassunto delle ultime tecnologie. Ottima risoluzione, ottima gamma dinamica, buone le alte sensibilità ecc... ma ad oggi risulta abbastanza castrata in tutto il resto. Preferisco avere molti meno megapixel ma la stessa gamma dinamica e le stesse qualità alle basse sensibilità. Alle alte con minore risoluzione andrà certamente meglio. Si avrà certamente una fotocamera più "agile" e nel complesso si avranno per me più benefici. |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 22:27
“ La foto sopra l'ho fatta pochi istanti fa,visto che sei scettico e domani se vuoi ti mando quella della Canon. „ E l'hai fatta pure in assenza di gravità...  |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 22:28
@otto hai ragione é anche logico ... |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 22:31
Paco io ho fatto stampare a chi credo abbia poco da imparare da te, ma magari mi sbaglio. E gli occhi per giudicare il risultato li ho anche io. Ah anche costui usa Epson 4900 e 7900. PS: qualche volta abbi il coraggio delle tue parole, fai i nomi senza problema, non siamo tra francescani (oddio, almeno che io sappia) ma nemmeno tra piagnoni. |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 22:39
“ Preferisco avere molti meno megapixel ma la stessa gamma dinamica e le stesse qualità alle basse sensibilità. Alle alte con minore risoluzione andrà certamente meglio. Si avrà certamente una fotocamera più "agile" e nel complesso si avranno per me più benefici. „ Io non sono certo che risoluzioni minori riescano, d'ora in avanti, ad assicurare un gap consistente alle alte sensibilità: temo che un sensore da 42mpx una volta ridimensionato a 20 garantisca la stessa qualità di uno da 20 anche a 50.000ISO; e migliori a scendere. Insomma un sensore con più risoluzione garantirà una stampa migliore SEMPRE (e per migliore intendo o più grande, o con possibilità di ritaglio superiore) con un divario alle basse sensibilità sempre più grande. Ai sensori "poco risoluti" per me resterà la raffica (ancora non so per quanto, tuttavia, già ora si riescono a scaricare 280-300mpx/sec, la D3 ne faceva 108...) e sicuramente la velocità di elaborazione dei file. Oh questo è lo scenario by Otto, magari invece finisce in tutt'altro modo e si torna felicemente tutti ai 21mpx della 1Ds3. |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 22:46
No spero nei 28 della nuova 5d markIV Quello che dico io è che piuttosto che avere 42 mpxl che solo dopo il ridimensionamento a 20 mpxl reggono il confronto con un 20 mpxl preferisco averne subito 20 più "pronti". |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 22:53
Antonio il confronto lo "reggono" (per me fino a 12.800 lo vincono) solo dai 6.400 in poi; prima, rispetto al 20mpx, si va dalla lieve superiorità, all'asfaltatura. Quanto foto hai a 800-1.600ISO? Ecco per quelle sono confidente nel dire che i 42mpx Sony SPAZZANO via (oh si parla sempre per iperboli, eh! ) qualunque altro sensore. Comunque, qualcuno mi aveva chiesto qualche altro scatto a sensibilità elevate (tra 25.600 e 51.200), questi sono i 40.000, ho scelto volutamente un soggetto con il viso in ombra, la scarsissima capacità di interpretare contrasti anche non estremi ne restringe drammaticamente il range di utilizzo che è veramente limitato, ecco la gamma dinamica qui si venderebbe davvero a peso d'oro...
 qui img2.juzaphoto.com/002/shared_files/uploads_hr/1699750_large37539.jpg l'HD a piena risoluzione ma non vedo che uso se ne potrebbe mai fare, per me sono già al limite i 2.400 della versione ridimensionata (pardon, "impoverita" ). |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 22:57
Serve tutto il resto però. Non basta il miglior sensore in circolazione (nel complesso). Serve velocità, costanza di risultati, af iperaffidabile, alte sensibilità migliori. Insomma se si ha la pretesa di avere 42 mpxl questi devono garantire tutte le cose che ho elencato prima. E la cartina tornasole di questo sono sempre state e sempre saranno le ammiraglie. Quando faranno un'ammiraglia da 40 mpxl vorrà dire che i tempi saranno maturi. La fotocamera deve essere equilibrata sempre "secondo me". |
user14103 | inviato il 09 Febbraio 2016 ore 23:00
“ Con 50 secondo me Canon l'ha fatta fuori dal vaso per una questione di celodurismo „ hahaha ... celoduro.. |
user14103 | inviato il 09 Febbraio 2016 ore 23:03
“ Talvolta è così....purtroppo; quando Canon arriverà alla gamma dinamica degli Exmorr „ Non sarà più Canon... |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 23:07
“ Serve tutto il resto però. Non basta il miglior sensore in circolazione (nel complesso). Serve velocità, costanza di risultati, af iperaffidabile, alte sensibilità migliori. Insomma se si ha la pretesa di avere 42 mpxl questi devono garantire tutte le cose che ho elencato prima. E la cartina tornasole di questo sono sempre state e sempre saranno le ammiraglie. Quando faranno un'ammiraglia da 40 mpxl vorrà dire che i tempi saranno maturi. La fotocamera deve essere equilibrata sempre "secondo me". „ + Assolutamente d'accordo, Antonio. In fondo è il motivo per cui ho venduto la Sony. Ma avere un sensore eccezionale non ti obbliga per forza a contornarlo di compromessi! Dettati magari da vincoli di prezzo, dimensioni, immagine, posizionamento del brand... Funzionerebbe anche in un'ammiraglia...magari ancora non a 14fps, ma comunque a cadenze di assoluto rispetto. |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 23:08
“ Io non sono certo che risoluzioni minori riescano, d'ora in avanti, ad assicurare un gap consistente alle alte sensibilità: temo che un sensore da 42mpx una volta ridimensionato a 20 garantisca la stessa qualità di uno da 20 anche a 50.000ISO; e migliori a scendere. Insomma un sensore con più risoluzione garantirà una stampa migliore SEMPRE (e per migliore intendo o più grande, o con possibilità di ritaglio superiore) con un divario alle basse sensibilità sempre più grande. „ quoto Otto... |
user14103 | inviato il 09 Febbraio 2016 ore 23:14
“ Ma poi la D5 i 12fps li fa solo con le ottiche E „ Otto aspetta un'attimo ... lascia che aggiornino le ottiche ... e che cacchio ...sono troppo concentrati su altro |
| inviato il 09 Febbraio 2016 ore 23:16
Dopo aver potuto mettere mano a dei file abbastanza risoluti per I miei standard (file della d810) mi sento di appoggiare Otto. Rispetto alla mia d750,il file di partenza risulta essere più sporco (parlo di alti iso e luce scarsa in avifauna che è il genere che pratico) ma con una ripulita iniziale ed un ridimensionamento (la risoluzione della d810 nel mio caso non mi serve per intero,quindi ridimensiono tranquillamente...) alla fine il risultato è un file quasi pulito come quello della d750 (solo lievi differenze) ma con un dettaglio superiore già a prima vista. |
| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 0:21
Ripeto ma a che servono 50 mpxl o 36 se poi il file migliore lo si ha a 24 mpxl ricampionando e paragonandolo a sensori nati e pensati per altre esigenze? Per come la vedo io che siano 36 o 50 i vantaggi li devono dare già alla massima risoluzione. E così spesso non è purtroppo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |