| inviato il 18 Marzo 2016 ore 0:30
Bene allora muoia Sansone con tutti i Filistei. E' come dire: siccome i ladri ci saranno sempre, derubrichiamo la legge sul furto. |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 0:35
“ Bigstefano mi sa che è meglio che rileggi i post dall'inizio, in particolare il video che ha linkato Caterina alla pagina n. 1 dove si capisce esattamente quanto danno fa anche la sola ricerca ........ „ Quel tipo di prospezioni vengono effettuate una tantum da una nave che avanza molto lentamente, ma che lavorando 24 ore su 24 in pochi giorni copre le aree assegnate quindi dopo il primo impatto le balene, i delfini eccetera individuata la fonte di rumore si tengono alla larga.... Credo che l'impatto ambientale della rete a strascico di un piccolo peschereccio sia maggiore!!! Anche se non sono più aggiornato parlo di cose che conosco perchè quel mestiere fino al 1983 l'ho fatto!!! |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 0:56
“ " questi referendum sono inutili..." Se ci fosse affulenza al 90% con relativo plebiscito per il sì, il messaggio comincerebbe ad arrivare. Perché un governo che contraddice il popolo, prima o poi dalle urne ci passa. „ il governo non passa mai dalle urne,viene nominato,non eletto,ti dice niente il governo monti?renzi?dini?sei mai andato a votare per eleggere il capo del governo?(il presidente del consiglio dei ministri)un ministro? |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 1:36
“ Perché un governo che contraddice il popolo, prima o poi dalle urne ci passa „ Il capo del governo non si elegge, lo nomina il Presidente della Repubblica dopo le famose consultazioni! Può anche non essere il leader del partito che ha vinto le elezioni, anche se è auspicabile. I ministri non vengono eletti, sono nominati con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri! Noto una certa carenza in diritto costituzionale!  |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 2:18
Nessun cittadino in Italia ha mai eletto un presidente del consiglio o un ministro, semplicemente perché la costituzione non lo prevede affatto: l'Italia è una Repubblica parlamentare, non presidenziale (non che la cosa sia in sé meglio o peggio, si tratta di modelli tecnicamente differenti ma ugualmente democratici) |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 13:23
“ Il Governo deve avere più coraggio e fare scelte giuste. „ ma per avere più coraggio dovrebbe avere pure la volontà di fare le scelte giuste ...... a me sembra che quella volontà non c'è ... “ Abito vicino alle spiagge Adriatiche, spesso in estate abbiamo problemi di inquinamenti da fogne, che dovrebbero essere sanate „ APPUNTO se con le semplici fogne si crea questo disastro figurati con petrolio e centrali nucleari .......... |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 13:36
Carissimi amici, Quando ho iniziato questo post, non avrei pensato minimamente che si sarebbe accesa una così accanita discussione. Ringrazio prima di tutto "Pinuccio" perchè è stato il primo a commentare. Lui nella sua semplicità di contadino e amante della terra sa di cosa parla. Ringrazio comunque tutti, quelli che voteranno si e quelli che voteranno no. Non ringrazio gli astenzionisti perchè saranno i primi a lamentarsi, ugualmente quale poi sia l'esito del referendum. Quello che a me dispiace, è che molti pensano che a decidere sulle trivellazioni siano solo gli uomini. Quasi che noi siamo le uniche creature su questa terra. L'idea della foto mi è venuta durante una delle mie consuete permanenze sulla spiaggia raffigurata: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1691728 Certo che è provocatoria, certo che le trivelle sarebbero più lontane dalla costa. In un periodo dove il petrolio è ai minimi storici, estratto in sovraproduzione, in un periodo dove si parla di energie alternative... questo per me è il passo sbagliato. Ripeto, il mediterraneo è molto piccolo, una catastrofe come quella della piattaforma nel golfo del Messico: www.lifegate.it/persone/news/come-stanno-gli-animali-del-golfo-del-mes sarebbe mortale per questo ecosistema già di per se molto labile. A quelli che magari pensano che predico bene e razzolo male: è vero che ognuno di noi possiede una vettura, io comunque la uso solo per grandi spostamenti. Nel raggio di 10 Km mi sposto in bici. In bici faccio in media 3500 Km annui, Solo di corsa campestre in media 1000 Km annui. Un carissimo saluto e votate secondo la vostra coscienza. Io voterò SI Rinaldo P.S.: Se il fotomontaggio vi piace e desiderate diffonderlo in Juza, allora cliccate qui sotto e commentatelo. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1691728 |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 13:52
Copione già visto con il nucleare. Più l'elettore è ignorante di problemi prettamente tecnici, più è convinto di sapere solo perché ha letto quattro notizie in rete da siti-bignami di dubbia attendibilità (non è attendibile il Corriere su praticamente nulla, figurarsi siti amatoriali). Temi di questo genere non credo che vengano sottoposti a referendum in nessun'altra parte al mondo. Difatti siamo l'unico paese al mondo che ha smontato centrali nucleari perfettamente sicure ed efficienti, sostituendole con centrali assai più inquinanti, con costi che ripagherebbero da soli una bella fetta di debito pubblico e che forse finiranno di pagare i nostri pronipoti. Col bel risultato di andare a comprare energia elettrica prodotta col nucleare a pochi chilometri dai nostri confini. Di trivellazioni non so praticamente nulla, non voglio sapere nulla, pago con le mie tasse fior di esperti, e pretendo che siano loro a decidere con cognizione. Almeno fino a quando non avrò le prove che sono degli incompetenti, e che dei cittadini infervorati, con tanti buoni propositi ma con una visione parecchio ingenua della realtà, ne sanno più di loro. |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 14:03
@Davidthegray Un altro saputello che si eleva sulla massa ignorante e che sicuramente si è laureato "Magna cum laude" in fisica alla Normale di Pisa. |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 14:11
Carissimo David, Sarò ignorantone, ma a Fukushima lavoravano tanti esperti. Saluti Rinaldo |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 14:12
Peccato che sia la fotografia della nostra era politicosociale. Domani le trivellazioni passeranno ? Per il si o per il no chi ha a deciso sarà stato il "Libero Popolo Italiano" !  |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 14:32
“ Copione già visto con il nucleare. Più l'elettore è ignorante di problemi prettamente tecnici, più è convinto di sapere solo perché ha letto quattro notizie in rete da siti-bignami di dubbia attendibilità (non è attendibile il Corriere su praticamente nulla, figurarsi siti amatoriali). Temi di questo genere non credo che vengano sottoposti a referendum in nessun'altra parte al mondo. Difatti siamo l'unico paese al mondo che ha smontato centrali nucleari perfettamente sicure ed efficienti, sostituendole con centrali assai più inquinanti, con costi che ripagherebbero da soli una bella fetta di debito pubblico e che forse finiranno di pagare i nostri pronipoti. Col bel risultato di andare a comprare energia elettrica prodotta col nucleare a pochi chilometri dai nostri confini. Di trivellazioni non so praticamente nulla, non voglio sapere nulla, pago con le mie tasse fior di esperti, e pretendo che siano loro a decidere con cognizione. Almeno fino a quando non avrò le prove che sono degli incompetenti, e che dei cittadini infervorati, con tanti buoni propositi ma con una visione parecchio ingenua della realtà, ne sanno più di loro. „ Quotone! Che senso ha sottoporre questioni tecniche a chi non ha nessun tipo di competenza a riguardo? Io stesso mi trovo in difficoltà, non so cosa voterò perché non so, e non posso sapere (come credo la maggior parte di quelli che sono intervenuti in questa discussione), quali sono tutti i pro e i contro non essendo esperto in materia. |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 15:03
Ahahahahahahah si affidano a persone competenti ......... come se queste potranno avere braccio libero di agire ......... in italia ...... ahahahahhahahahah “ Che senso ha sottoporre questioni tecniche a chi non ha nessun tipo di competenza a riguardo? „ un po' come quando nonostante i competenti esistenti si scoprono rifiuti tossici sotterrati nei paradisi italiani ... etc. etc. etc. guardando la foto di Rinaldo1005 anche ad un bambino di 3 anni viene il senso ............ a volte la superficialità degli italiani mi stupisce, l'importante è che ci siano le partite, i reality, i social e tutto il resto è ok ..... |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 15:13
@adolfo Sai Adolfo il messaggio di davidthegray è proprio il contrario di quello che dici tu... lui sta dicendo, come lo dico io e molti altri, che su certi argomenti non siamo preparati a dare una opinione... lui dice che di trivellazioni non sa nulla, come la maggior parte degli utenti che hanno commentato questo post (ed io per primo...)... il rischio con referendum come questi è di votare di pancia, senza valutare quali saranno le conseguenze del proprio voto... per queste problematiche, in un paese che funziona viene eletto un parlamento e a questo do la delega di decidere per me su argomenti che vertono il bene comune... Caterina Bruzzone caricava di significato questo referendum, quello che voleva dire, se non ho capito male è che se siamo tutti compatti il governo non potrà non tenerne conto... questo probabilmente è vero e condivisibile... il fatto è che questo referendum non fermerà le trivellazioni... che tanto saranno fatte partendo da altri paesi... ed il problema di eventuali inquinamenti ricadrà comunque sulle nostre coste... |
| inviato il 18 Marzo 2016 ore 15:18
“ l fatto è che questo referendum non fermerà le trivellazioni... che tanto saranno fatte partendo da altri paesi... ed il problema di eventuali inquinamenti ricadrà comunque sulle nostre coste... „ di questo personalmente non ne sarei così certo ... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |