JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il fatto che abbiano un valore di gamma dinamica molto simile non significa nulla...bisogna vedere come si lavora il file raw, è lì che vedi le differenze (anche grosse)
Differenze irrisorie che si annullano con l'utilizzo di lenti buone. Quindi avere la stessa gamma dinamica non significa più niente? Clamoroso, questa si che è una notizia confortante. Sembra di essere all'asilo.
“ Differenze irrisorie che si annullano con l'utilizzo di lenti buone. Quindi avere la stessa gamma dinamica non significa più niente? MrGreen Clamoroso, questa si che è una notizia confortante. Sembra di essere all'asilo. „
Cioe' usando la Stessa lente buona tipo il 70-200 2,8 vrII su tutte e due l'apsc recupera le differenze irrisorie rispetto all FF?
“ Differenze irrisorie che si annullano con l'utilizzo di lenti buone. „
Con un buon fisso le differenze in termini di nitidezza si assottigliano pur rimanendo sempre a favore del FF, con le lenti zoom invece la differenza diventa notevole, anche con un 70-200 o un 24-70 2.8.
“ Quindi avere la stessa gamma dinamica non significa più niente? MrGreen Clamoroso, questa si che è una notizia confortante. Sembra di essere all'asilo.Eeeek!!! „
la gamma dinamica all'atto pratico indica il rapporto segnale/rumore nelle zona d'ombra, è importante ma per avere un quadro più completo devi guardare tutti i grafici, anche la gamma tonale e la precisione del colore.
Come al solito se non si comincia ad offendere non si è contenti...se pensi di trascinarmi in sterili discussioni da forum ti sbagli...non rispondo alle provocazioni Se rileggi bene la mia risposta ho semplicemente detto che hanno SI gamma dinamica simile MA comportamento diverso elaborando il file...prova ad aprire le ombre con un aps-c e fallo con una fx, ad esempio...e parlo da possessore della D7100 che guarda in faccia alla realtà. Se poi si vogliono negare le evidenze beh, facciamolo...come nell'altro thread dove si è arrivato a dire che non c'è differenza tra 4/3, aps-c e full frame...
Io ho la D7100 che di miracoli non ne fa, però la D7200 non l'ho mai provata quindi non mi pronuncio sulla sua resa generale, ma che sia al pari della D750 questo proprio no...è fisicamente impossibile...
“ Io ho la D7100 che di miracoli non ne fa, però la D7200 non l'ho mai provata quindi non mi pronuncio sulla sua resa generale, ma che sia al pari della D750 questo proprio no...è fisicamente impossibile... ;-) „
la D7200 ha un ottimo sensore con la stessa tecnologia della D750.. solo che è grande meno della metà...
A riguardo la foto postata da Ffrabo, anche a me il risultato sembra veramente buono. La D500 pare essere una gran macchina sotto tutti gli aspetti ma è meglio non essere troppo ottimisti fino a che non è arrivata sugli scaffali dei negozi anche se ho letto che da qualche parte sono già iniziate le consegne.
Aggiungo: per caso lavorando poco fa alcuni vecchi scatti con la D700 ne ho trovato uno scattato "per gioco" a 25600 ISO (che nella D700 era +Hi 2), un ritratto ad un amico e, fermo restando che si tratta di due scatti diversi e in condizione di luce differenti, a livello di rumore nudo e puro la differenza è risibile tra la foto a 25600 ISO fatta con la D700 e il RAW pubblicato della D500.
La differenza è netta invece per quanto riguarda la tenuta del colore, a vantaggio della D500, visto che lo scatto della D700 vira nettamente verso il blu-violetto mentre quello della D500 mostra qualche cedimento ma nulla di più.
Sui dettagli non mi pronuncio, perchè lo scatto mio è fatto con un Nikon AI 24/2.8 manuale e la MAF non era perfetta, e inoltre parliamo di un 12 mpx con filtro AA VS un 21 mpx senza filtro, pur avendo due formati differenti.
Niente, tanto per aggiungere carne sul fuoco. Il sensore della D3 / D700 è di due generazioni fa, e questo conta.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.