RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto tra i SW di sviluppo per il RAF x-trans


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Confronto tra i SW di sviluppo per il RAF x-trans





avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 19:13

Sì, lo so. Mi riferivo all'aspetto cromatico, non al dettaglio. Un oggetto illuminato di blu lo rende blu con aree magenta. Da questo punto di vista mi sembra che C1 sia il migliore, seguito da LR/CR. Devo provare con una foto scattata con X-T10 ma non mi pare di averne una con luce uguale. Teoricamente, però, il comportamento cromatico di PN potrebbe essere identico.

Se v'interessa, posto le foto.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 19:41

Da quello che ho capito io in questi giorni con il primo approccio al sistema Fuji è che più si prova a destra e a manca e più non se ne viene fuori. Troppi fattori da considerare, quello che va bene da una parte non va bene dall'altra. In più se pensiamo che la massima affilatura è relativa, se poi affiancata ad un poco bel colore diventa inutile. Dove c'è colore manca l'affilatura e via discorrendo.

In giro si legge che il numero uno è Iridient, ma con qualche pecca, poi c'è Photoninja, ma ha qualche pecca, poi c'è CO che non è il massimo ma in un discorso generale è quello che va meglio, di Adobe manco a parlarne, non so questa ultima versione.

Io nella norma uso Adobe, con Canon e con le scansioni da negativo. Ma ho la versione 5.7 e non acquisto la 6.4 fino a che non riesco a comprarmi la Fuji.

Allora dal mio punto di vista, considerando che ci vuole un sacco di tempo per avere i migliori risultati ho deciso di partire con il Software proprietario, teoricamente chi più di lui riesce a gestire il suo Raf? Bella domanda, probabilmente non ci riesce al massimo nemmeno lui, ma secondo me ci riesce benissimo per un buon punto di partenza. L'unica menata è che è lento, principalmente della funzione di aprire le cartelle e soprattutto nella funzione di salvare il file Tiff una volta convertito. Non è nemmeno lento nel salvataggio, purtroppo è lento ad aprire la cartella in cui vuoi salvare il Tiff. Nelle altre funzioni è accettabile nell'uso. Di sicuro se bisogna lavorare molti file diventa eterno, e qui Fuji dovrebbe metterci una pezza, ci starebbe anche di pagarlo anziché averlo gratuito ma che ti consenta un flusso di lavoro veloce, qui bisognerebbe battere chiodo su Fujirumors. Chiaramente è abbastanza minimalista, non è certo Adobe, però mi sembra che possa elaborare un file dall'inizio alla fine, anche se poi io lo uso solo per convertire perché poi lavoro in PS. Ma anche se non dovesse essere il massimo nell'elaborazione è sempre possibile utilizzarlo per la conversione e soprattutto per le prime impostazioni di base perché restituisce un Tiff bello con una bella gamma dinamica e dei gran bei colori, poi si importa il Tiff in LR o PS tanto per fare un esempio e si continua l'elaborazione.

Da parte mia, a parte le noie di cui sopra, mi sto trovando benissimo, sto elaborando da due tre giorni con i samples trovati in giro ottenendo dei risultati che non mi sarei aspettato.
Si possono vedere nella discussione " i raf della x-pro2 - il ritorno " e si possono vedere alcune delle stesse foto convertite con Camera Raw nelle ultime pagine della discussione precedente " il raf della x-pro2 " ma questi non fanno molto testo proprio perché erano le mie primissime elaborazioni di Fuji.

Questo per dire che secondo me è meglio prendere un SW e cominciare solo con quello senza stare a guardare troppo altro, tanto in fotografia è così, ci vuole tempo, un sacco di tempo per ottenere i migliori risultati. In questo modo si ha il tempo di capire le vere potenzialità di uno strumento e poi provare a confrontarsi con altro.

Non sentivo parlare un gran bene Di Silkypix, anzi a volte non viene nemmeno considerato,ma non parlo di questo forum, parlo di quello che ho letto in rete, si fanno mille comparazioni fra SW ma nessuno le confronta con Silky, lo chiamo Silky perché oramai siamo in confidenza:-P

Ma chiaramente è solo il mio punto di vista.


avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 19:55

Roberto,
al di la di tutte le discussioni che facciamo, c'è da considerare che stiamo parlando di cose molto personali.
Un colore ed una resa che va bene a me potrebbe essere sballata per te e per molti altri ancora, e così via.
La piacevolezza di una foto non è qualcosa di oggettivo (ma vale anche per i quadri, le sculture e l'arte figurativa in genere).
E' una cosa talmente ovvia che non bisognerebbe neanche precisarla.

Poi, in fondo, stiamo discutendo sui file di una fotocamera che nessuno di noi, comuni mortali, ha ancora neanche sfiorato.
Parliamo di file che forse sono volutamente "strani" perché, come si dice, bene o male basta che se ne parli, mantenendo alto l'interesse (ed in ciò Fuji è maestra...).

Forse comprerò anche io la X-Pro2 ma prima voglio toccarla, provarla, scattarci delle immagini e convertire i Raf delle foto scattate da me, non cucinate forse ad arte da altri.
Buona serata.;-)

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 20:07

Ma certo Razius, ho espresso un metodo, il mio, come esperienza personale, che poi io scelgo Silky e un altro CO non è un problema, ho sottolineato che forse saltare da un programma all'altro senza conoscere le vere potenzialità del primo confonde maggiormente le idee.

Non discutiamo nemmeno sui colori perché hai perfettamente ragione ma credo che fra i motivi principali per cui uno sceglie Fuji sono proprio i colori, ecco, è qui che Silky a pochi rivali, sono i perfetti colori Fuji.

Buona serata a te Razius, Buon appetito.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 20:17

Ragazzi, ditemi di questa foto.

L'ho fatta oggi con il 16-50 del kit, esportata con LR e ripresa con PS con layer di accentua passaggio.

Ho anche sviluppato quella con irident ed alla fine non c'è tutto questo abisso.

Le pietre sembrano acquarellose ma in realtà sono proprio così.

www.dropbox.com/s/pykl1rnqxlmd56j/DSCF3690.jpg?dl=0

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 20:29

@Paco68: bella foto, bella elaborazione. Niente acquerelli e nemmeno impastamenti ;-)MrGreen

16-50 montato su quale Fuji? Che raggio imposti con Accentua Passaggio?

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 20:38

Paco è spettacolare, ottima gestione complessiva.

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 20:40

La resa complessiva dell'immagine è molto buona, ma le rocce/pietre subito dopo la barca sulla sinistra sono acquarellose e poco definite....(non sò se è un limite dei 16megapixel, dell'obiettivo, della foschia o altro..).

@Roberto
Alla fine mi sembra che sei giunto a quello che cercavo di comunicarvi fin dall'inizio di questo thread.....ossia senza troppi sbattimenti e dispendio di denari, quando vuoi il massimo del dettaglio o hai dei pattern difficili per fuji, demosaicizzi con silky e poi passi in LT o C1 (a seconda dei gusti e di quello che si ha a disposizione).


avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 20:42

Il 16-50 è quello del kit, montato sull'unica Fuji che ho MrGreen la XT-10

16mm a F11

I parametri di nitidezza sono di default (Raggio 1 e Fattore 25), ho messo i dettagli a 100.

Poi in PS ho applicato un layer di accentua passaggio...


avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 20:44

Anche io sono giunto alla conclusione che la migliore via è partire da Silkypix. Ed anche a me è simpatico e confidenziale.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 20:55

AguirreSorriso
Considerando che la mia attrazione verso Fuji è nata grazie al suo colore ho scelto Silky, almeno per il momento, proprio perché mi sembra che su questo punto di vista sia insuperabile. La nitidezza è sufficientemente buona, se stai attento non compaiono artefatti. Certo che sarà anche simpatico ma ti fa inc...re quando devi aprire una cartella. Se mi compro la x-pro2 aggiornerò la licenza LR a 6.4 e poi vediamo, se la differenza è minima passerò a quello per la velocità nel flusso di lavoro, ma ho paura che i colori per quanto belli non saranno come quelli del sw Fuji, vedremo.

Paco per il dettaglio hai provato anche 50 e 75? Giusto per avere un metro di misura.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 20:56

Per rispondere al quesito del topic io dico Iridient.....anche Silkypix non è assolutamente al suo livello.
la resa di Iridient è naturale ed ha un livello di incisione notevole....
Photoninja non ha il profilo di correzione lenti, il 16-50 a 16 distorce parecchio! Non mi ha poi convinto sulle alte luci.
Mi associo a chi aspetta un raw converter con le contropalle.


avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 21:05

Giangenti, c'è solo il non trascurabile particolare che gli utenti con PC non possono utilizzare Iridient...!

Paco, prova ad abbassare il raggio intorno a 5/6 ed a dare 8/10 di mascheratura.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 21:10

Lo so....Photoninja per me è il migliore su PC se si eccettua la pecca della mancata correzione della lente.
E' un peccato che l'autore di Iridient non voglia compilare il programma per Windows ( non ricordo dove ho letto ciò ).

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2016 ore 21:13

In PhotoNinja la correzione delle aberrazioni ottiche c'è, solo che non é automatica ma manuale (sotto la label "Distortion and Geometry").



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me