RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il RAF della x-pro2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il RAF della x-pro2





avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2016 ore 16:33

@Alex90
Concordo su tutto quello che hai detto.
Mi permetto solo di aggiungere che lo sharpness può essere anche aggiunto in fase di post-demosaicizzazione ed, in quel caso, che si tratti di immagine ricavata da sensore con matrice colore bayer o x-trans non conta più (ovviamente se in fase di elaborazione del raf ho messo lo shrpness a 'zero').

@Lespauly
Premesso che anch'io non comprerò xpro2 (al max potrò valutare di cambiare la mia xt1 con una xt2 quando avrà prezzi umani nel mercato parallelo).
Quello che voglio dire è che la maggior densità del sensore non può eliminare le problematiche di demosaicizzazione legate alla matrice x-trans (è matematica).
Pertanto tutti i thread dove già si è disquisito su quale sia il presunto miglior software da usare con i raf sono ad oggi ancora validi (guarda quì --> www.photo4u.it/viewtopic.php?t=603350&postdays=0&postorder=asc&start=8 )

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2016 ore 16:35

pisolomau:
detto questo i file visti sono poco significativi


.

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2016 ore 16:37

Pisolomau
detto questo i file visti sono poco significativi perchè fatti in situazioni che non mettono in crisi il sensore x-trans, che soffre invece con scene che contengono pattern particolari, specie nelle scene di paesaggio o panorami nei quali vi sia sullo sfondo a fuoco una trama fitta, alberi o altro.
Li si vede veramente la differenza anche nei raw converter.

raw therapy ha funzioni differenti a secondo che il sensore sia bayer o x-trans e la differenza li si vede tutta.


Esatto per paesaggi o panorami con alberi, foglie (aggiungo anche per mia esperienza 'natura morta') Iridient/Photoninja e il SW Fuji danno i migliori risultati come dettagli e mitigazione dell'effetto acquerello.

Per tutte le altre situazioni LT ed in particolare C1 possono essere usati tranquillamente.

avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2016 ore 16:50

Voltron: io concordo con te (soprattutto sulla xt2 almeno che non esca qlc di
Nikon equivalente ... Mah???) solo che trovo sia fuori tema parlare di sw di desmosaicizzazione. Ho proposto due immagini volutamente esagerate per far vedere che il problema persiste. Speravo in un miglioramento di LR non tanto del sensore dovuto ai 24 mpx. Il jpg seguente l'ho fatto lasciando nitidezza default su CR e aggiungendolo a posteriori... Ma se vai a dare un occhio alle altre mie foto (prediligo i paesaggi) vedrai chi il problema è risolvibile anche secondo me. Solo una cosa... Da possessore di xt1 che capisce di file xtrans... Da questi file (che non sono magari così rilevanti ma questi abbiamo) le tue impressioni quali sono??? Desmosaicizzazione a parte di cui si sono riempite piacine di inchiostro... Discostano dalle mie?

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2016 ore 17:36

Ciao Lespauly, concordo sul fatto che mi sono forse lasciato troppo prendere la mano sui problemi di demosaicizzazione dell'xtrans......purtroppo per me che vengo da d7000 e a6000 sono ancora una ferita scoperta.Triste
Comunque, le mie considerazioni sono le seguenti :

1) Il maggior numero di pixel di cui è dotato il nuovo sensore non ha aiutato a mitigare i problemi di interpretazione del raw fuji (come era logico aspettarsi)

2) Il presunto effetto di plasticità degli incarnati fuji io non l'ho mai riscontrato con C1

3) La qualità del file prodotto da questa nuova xpro2 mi sembra identica a quella della mia xt1 con la dovuta differenza in termini di risoluzione e quindi possibilità di stampe di grandi dimensioni

4) Fintanto che DxOmark non si degnerà di testare il sistema fuji, forse non sapremo mai quanti dei 24 megapixel le attuali lenti riescono a risolvere

Concludo dicendo che ho scelto il sistema fuji non perché sia privo di difetti ma perché, insieme ad olympus, è l'unico sistema mirrorless completo (sopratutto lenti dimensionate ad una mirrorless) che mi permette un buon compromesso tra qualità, portabilità e tenuta del prezzo.

Ciao.

user80653
avatar
inviato il 28 Gennaio 2016 ore 18:34

Voltron
Mi permetto solo di aggiungere che lo sharpness può essere anche aggiunto in fase di post-demosaicizzazione ed, in quel caso, che si tratti di immagine ricavata da sensore con matrice colore bayer o x-trans non conta più (ovviamente se in fase di elaborazione del raf ho messo lo shrpness a 'zero').

Ovviamente hai ragione.
Io adotto il metodo dell'applicazione dello sharpness in due passaggi: un primo e leggerissimo RECUPERO DELLA NITIDEZZA in Camera Raw (che serve esclusivamente a recuperare il degrado causato dal materiale vitreo che protegge in sensore), poi il vero e proprio sharpness per l'output da applicare in seguito con Photoshop. È chiaro che se si sbagliano i parametri del RECUPERO in Camera Raw si fa la frittata.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2016 ore 21:25

Dai che forse ho trovato il bandolo della matassa Fuji.
Ripropongo la foto della ragazza a 5000 iso che mi pare decisamente migliore.
Poi c'è quella del bambino a 1600 iso e non mi sembra male nemmeno questa.
E vado avanti con le altre, ne ho ancora due.

@Lespauly non nego che mi piacerebbe avere il 12600 iso del notturno cittadino. Ma che bella sta grana!


















avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2016 ore 21:56

Sarà ma non mi fanno impazzire.....

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2016 ore 22:01

E' questo che riesco ad ottenere. Mi farebbe piacere sapere cosa non ti convince giusto per capire meglio dove correggere.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2016 ore 22:10

Cmq ACR 9.4 da poco rilasciato supporta i raf della xpro 2 domani magari converto qualche file ;-)

New Camera Support in Camera Raw 9.4
?Fujifilm X70
?Fujifilm X-E2S
?Fujifilm X-Pro2
?Leica M (Typ 262)
?Leica X-U (Typ 113)
?Panasonic DMC-ZS60 (DMC-TZ80, DMC-TZ81, DMC-TZ85)
?Phase One IQ150
?Sony ILCA-68 (A68)

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2016 ore 22:19

A me ste foto me sembrano oggettivamente na grande schifezza!...sopratutto questa fantomatica "grana" che sembra un maglione coi pelucchi (Senza offesa Roberto).

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2016 ore 22:21


E' questo che riesco ad ottenere. Mi farebbe piacere sapere cosa non ti convince giusto per capire meglio dove correggere.


Non c'entra la tua correzione, è proprio il file che ad alti iso non mi piace molto, semplicemente speravo in meglio da Fuji, ma forse mi ero fatto delle aspettative troppo alte;-)

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2016 ore 22:21

Puoi capire Veltron, queste devono essere critiche costruttive. A me paiono buone ma possiamo discuterne, se miglioro ci guadagna il mio flusso di lavoroSorriso

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2016 ore 22:25

Capito Swagger, a me sembra buona anche la tenuta ad alti iso, trovo un rumore sottile e zero rumore di crominanza. Anche la definizione mi sembra buona, in particolar modo in quella da 1600 ( che scoperta ), come sai se cliché sulla foto, e poi ci riclicchi, la vedi bene nel dettaglio.

avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2016 ore 22:37

per come la vedo io metà di questi salpe hanno il fuoco un po' a caso (la tipa ha il fuoco in mezzo alla fronte, il bimbo col cappello sulla spalla)... gli altri sono esposti a culo o sono riprese a 300 mt di distanza....
Credo che sia il caso che vi scarichiate i file per giocarci un po'... non credo si possa trarre un giudizio da file del genere. per la tenuta iso provate a prendere un file di D7100 a 6400 iso.

PS per andare nuovamente ot, ho provato i file della xt10 con CR 9.4 paragonandolo alla penultima versione su un altro computer... un po' meglio. Per meglio intendo che con l'ultima versione si può caricare la nitidezza un filino di più prima di avere problemi (nella foto della barca delle prime pagine sono arrivato a fattore 45, dettaglio 100 senza troppi problemi su erba e texture del legno)... non che mi serva più di tanto ma tant'è per i fan del crop a 100%...
Notte!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me