RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Una patata ... da un milione di euro.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Una patata ... da un milione di euro.





avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 17:48

guarda mica a tutti interessa sapere e capire il percorso di un fotografo.
io sulla vendita della patata mi sono solo limitato a constatarne la vendita e stop.
non ho criticato nessuno,però se dico che quella foto fà, per me, cagare ,lo voglio dire senza sentirmi dire che sono un ×.
a me francamente piace altro e dell'arte della patata o di quello che quella patata voglia indicare interessa poco.

avrei speso quei soldi?
forse si,avendo la garanzia di un futuro aumento di valore viste le quotazioni del fotografo e di come stanno evolvendo.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 17:49

@Filtro
evidentemente non hai letto bene, perciò mi autoquoto
Io posso capire che certe opere non piacciano (ho postato mirò nell'altro mio intervento come esempio, ma non l'ho mai apprezzato particolarmente), ma da qui a svilire e ridurre lavori a cui si arriva dopo anni ed anni di studio intenso a semplici strappi che poteva fare anche un bambino mi pare un approccio... Non lo scrivo sennò mi bannano.

Io non ho mai detto che un opera che è considerata tale debba per forza piacere, e ho citato pure Mirò che a me personalmente dice poco, quello che proprio non si può sentire è svilire l'opera di uno che, piaccia o no, è esposto in tutto il mondo e ha quotazioni da capogiro, dicendo che fa quattro unghiate in cinque minuti ma grazie a qualche ricco i.mbecille si trasforma in michelangelo. Non lo volevo scrivere prima perchè cercavo di rimanere sul politically correct, ma visto che me lo chiedi ti dico che trovo un simile modo di ragionare quanto di più vicino alla definizione di primitivo e barbaro. Nel mio primo intervento ho anche detto che, secondo me, l'arte, soprattutto quella moderna, è tutt'altro che universale, ma da qui a svilire il lavoro di un fontana o di keith haring o basquiat solo perchè non si capisce ciò che si osserva ne passa... quindi sei pregato di non mettermi in bocca parole che non ho mai pronunciato, grazie.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 17:54

va bene,sarebbe curioso adesso sapere il percorso della patata.
sapere dall'autore cosa diamine mi sfugge per riuscire a comprendere quel lavoro.
sopratutto vado a vedere cosa ha fatto prima.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 18:00

Considerare solo il mero aspetto tecnico, la difficoltà a realizzare un'immagine, vi farà rimanere per sempre fermi ai blocchi di partenza; sforzarsi di capire, indagare, essere curiosi al di là del proprio gusto personale, secondo me, può invece contribuire alla propria evoluzione culturale e a comprendere il senso dell'arte in generale e della fotografia. È solo un consiglio che, come sempre, cadrà nel vuoto cosmico. Io sono ignorante, ma almeno mi sforzo (non solo al cesso).

Ciao
Luca

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 18:01

va bene,sarebbe curioso adesso sapere il percorso della patata.
sapere dall'autore cosa diamine mi sfugge per riuscire a comprendere quel lavoro.
sopratutto vado a vedere cosa ha fatto prima.


Concordo, ovviamente.

user25280
avatar
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 18:40

Sul web é pieno di informazioni, pagine web, siti e altro che parlano di Kevin Abosch.
Penso senza timore di essere smentito, che molti farebbero una firma lunga da qui a Boston per avere un percorso come il suo ed essere quotati come lui.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 18:40

sul quotato senza dubbio;-)

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 19:07

Vi rifiutate di tentare di capire l'approccio, il percorso e lo studio di cui l'opera d'arte ne è il culmine.
Scusate ma siete un po chiusi. Come ho già scritto in interventi precedenti.
L'artista è irlandese e in Irlanda la patata ha e ha avuto un'importanza decisamente diversa nella storia del popolo rispetto a quello italiano.
Per colpa/merito della patata gli irlandesi emigrarono negli stati uniti costruendoli un po come noi italiani. Questa è solo una piccola considerazione. Ce ne saranno poi altre decine da fare.
Guardando velocemente i lavori di ritrattistica dell'autore si capisce subito il suo percorso artistico. Simili a quelli dell'avanguardia di fine '800 che cominciò a fotografare le persone decontestualizzandole , ecco che nella foto lo scrittore non ha più la penna in mano ma è solo un uomo di fronte alla camera. Ecco comparire sfondi neri per lasciare il solo soggetto protagonista.
Guarda caso come nella sua patata. Oggetto volgare e comune portato al livello d'arte proprio come faceva l'avanguardia fotografica degli anni 30.
Ragazzi un po di rispetto e un po di studio farebbero capire molte cose

user25280
avatar
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 19:10

Oh ma certo che tu pretendi molto eh Luca?

Uscire dal seminato, aprirsi a cose diverse, guardare oltre, ma non ti sembra di chiedere troppo?

Vuoi sfiancarli per caso?

Dai su, fai il bravo!!!


MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 19:13

MrGreen
Io ci provo ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 19:16

@luca
Quotone fotonico

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 19:20

Onorato Cool

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 20:05

L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana ? svolta singolarmente o collettivamente ? che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza. Nella sua accezione odierna, l'arte è strettamente connessa alla capacità di trasmettere emozioni e "messaggi" soggettivi. Tuttavia non esiste un unico linguaggio artistico e neppure un unico codice inequivocabile di interpretazione.
Nel suo significato più sublime, l'arte è l'espressione estetica dell'interiorità umana. Rispecchia le opinioni dell'artista nell'ambito sociale, morale, culturale, etico o religioso del suo periodo storico. Alcuni filosofi e studiosi di semantica, invece, sostengono che esista un linguaggio oggettivo che, a prescindere dalle epoche e dagli stili, dovrebbe essere codificato per poter essere compreso da tutti, tuttavia gli sforzi per dimostrare questa affermazione sono stati finora infruttuosi.
Quindi alla luce di questa definizione la foto di quella patata è arte (così come i quadri di Wahrol Fontana Haring).
Quanto poi alla quotazione di vendita non dipende dal giudizio estetico che ciascuno di noi può esprimere sulla foto o sul singolo quadro ma dal mercato.
Io personalmente amo moltissimo la genialità di Warhol che ha nobilitato con la sua "arte" oggetti banali, mi piace Haring così come Miro' Dalì e altri. Non pagherei un centesimo per un Fontana ma questo è il mio personale giudizio

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 20:14

Vi rifiutate di tentare di capire l'approccio, il percorso e lo studio di cui l'opera d'arte ne è il culmine.


si può dire che non me ne frega una beneamata rava?
e ugualmente dire che quella patata mi fa cagare?
bhe,io lo dico ;-)

buonaserata ragazzi

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 21:46

...dire che quella patata mi fa cagare?


Con molto sforzo e sofferenza, dato che la patata é fortemente astringente....MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me