| inviato il 25 Gennaio 2016 ore 7:33
Cosa sarebbe illegale dici? Ma é un parcheggio quello, non un asilo...quale titolo hanno quei genitori per fare i maestri? Qualcuno paga una assicurazione per gli infortuni? Ma sei serio? |
| inviato il 25 Gennaio 2016 ore 7:46
Premessa: non sono fotografo professionista ma credo che ciò non cambi molto il principio A me è capitato che dopo aver visto alcune foto il FAI mi ha chiesto di fare un servizio fotografico su un evento il tutto gratis ovviamente. Cioè dico il FAI! Lo stesso FAI che incassa le mie quote annuali!. |
| inviato il 25 Gennaio 2016 ore 8:10
Io suono, e la situazione in ambito musicale è la stessa di quanto testimoniate voi qui. In fotografia sono "nuovo" ma non stento a credere che la storia si ripeta tale e quale. È, in generale, un problema culturale che riguarda quasi tutte le prestazione artistiche. La cosa fa rabbia, perché ogni prestazione artistica è il frutto di: - anni di studio/pratica (=tempo e "sacrifici" ) - soldi spesi per formarsi - soldi spesi per fornire una prestazione di qualità - tanta passione |
user15476 | inviato il 25 Gennaio 2016 ore 8:15
“ regalare foto anche a multinazionali da parte di un privato „ Pensate che una multinazionale chiede una foto, gratis? Anzi, sarà la multinazionale stessa a proporre la soluzione migliore sul lato fiscale. |
user2112 | inviato il 25 Gennaio 2016 ore 8:21
@ Nenad “ È una realtà che non conoscete quindi è facile criticare. Asilo paga le educatrici,impiegata,signora delle pulizie e cuoca.Essendo una scuola ne statale ne privata è amministrata da un gruppo di genitori volontari che non prendono niente.Inps non copre le maternità delle maestre e a fine anno c'è un buco di decine di migliaia di euro.Tempi sono difficili e cosa si fa,si fa morire unica struttura nel paesetto.No.....ci si da da fare ,ognuno quanto può:c'è da tagliare prato...4-5 papà vengono gratuitamente !c'è da imbiancare.....idem!Mamme,per le festività,fanno dolcetti e creazioni per venderli nei mercatini,io faccio le foto....ecc.sapete quanto soldi risparmiati? A fine anno,consiglio e maestre decidono come usare soldi e tutti noi siamo fieri di dare un contributo che alla fine non è altro che un fare bene per nostri bimbi. Mi rattrista capire che per alcuni di voi denaro rappresenta cosa più importante. @Fabriziodoc sono necessarie altre motivazioni e spiegazioni?Quindi non generalizziamo (è una brutta abitudine in questo paese).per quello ho detto che bisogna capire contesto. „ Mi spiace ma NON hai ancora risposto alla mia domanda, questo non è un esempio di "ente in cui NESSUNO ci guadagna", come ben spiegato da te questo è un asilo in cui ALCUNI sono pagati ("educatrici,impiegata,signora delle pulizie e cuoca") mentre altri prestano la loro opera su base "volontaria" ... mi chiedo solo quanti di questi genitori continueranno a collaborare una volta che i propri pargoletti non frequenteranno più quell'asilo! Ti riformulo pertanto per la terza volta la domanda: quale sarebbe l'esempio (in Itaglia!!! ) di "un ENTE in cui non ci guadagna nessuno"? |
| inviato il 25 Gennaio 2016 ore 8:31
@Filtro46 ovviamente non hai letto/capito prima risposta.Scuola materna(del mio paese) non è statale ma a sistema paritario e fondi li crea dalle rette che paghiamo mensilmente.Tutto personale che lavora con bambini è altamente qualificato(non so dove hai letto che genitori fanno da maestri ).Funziona tutto bene:si paga asssicurazione per bimbi e si fa tutto quello che si farebbe in qualsiasi struttura publica.Asili come questo c'è ne sono a migliaia in Italia.ma non essendo finanziati dallo stato(asili statali sono gratuiti e lo e gravano su tutti cittadini attraverso le tasse),fanno grande fatica coprire le spese. Se vuoi capire come funziona un sistema paritario informati su Google,perché io sono "serio" tu come mi rispondi,non lo so. |
user25280 | inviato il 25 Gennaio 2016 ore 9:10
Spacecarletto, tu devi avere un problema, senza dubbio, ma l'importante é vivere felici nel proprio mondo, tu evidentemente nel tuo ci vivi felicissimo. Segnala, segnala. Ah dimenticavo, prima di segnalare e scrivere che una semplice risposta come chiunque puotrebbe dare in toni normalissimi, a tuo avviso sia "un tono da abbassare", magari, rientra un attimo nel "reale" e subito dopo fatti un giro da un tributarsita serio e non il menga del quartiere a informarti seriamente su cosa sia la legislazione e il fisco italiano. Sveglia che non é complicato. Tu esponi la tua caleidoscopca idea del mercato della fotografia solo perché per te é una passione, tiri spudoratamente l'acqua al tuo mulino e te ne strafreghi di chiunque lo faccia di mestiere pagandoci tasse iva e dovendoci vivere emantenere pure una famiglia, buon per te che con la coscienza ti senti a posto, ma non sei a posto nei confronti di una categoria che TU personlamente non vuoi ne vedere ne tantomeno riconoscere solo perché difendi a spada tratta la liberta che ti sei arbitrariamente e spudoratamente arrogato di regalare a destra e a manca foto ad minkiam, venendo pure a scrivere che un privato puo pure regalare ad una azienda che ne fa uso lucrativo, madonna mia che trip. Risegnala, risegnala. |
| inviato il 25 Gennaio 2016 ore 9:23
Avevo interpretato male,per fortuna. Cmq guadagnano stanne certo,solo voi genitori prestate la vostra opera a gratis. |
| inviato il 25 Gennaio 2016 ore 9:25
@Fabriziodoc ok,ho capito....è ironica tua domanda e hai raggione;ma "Itaglia" siamo noi e funzioniamo così. Sicuramente non lo farò più un giorno,me lo auguro lo facesse qualche altro genitore. Anche a me è capitato di ricevere richieste simili a quella fatta a te e risposta era negativa ovviamente(non erano associazioni no profit). Quindi per questo non generalizzo ma valuto caso per caso. |
| inviato il 25 Gennaio 2016 ore 9:39
@Filtro46 ti assicuro che a fine anno c'è un bucco economico non indifferente. attualmente abbiamo 3 maestre in maternità che inps non prevede pagamento per scuola paritaria di nostro tipo.non saprei cifra esatta ma siamo circa a 5000€ al mese.Le rette sono circa 20000€ mensili e bisogna pagare tutte le altre maestre,cibo,alte personale,materiale didattico.Insomma,tutto paese cerca di far sopravvivere NOSTRO asilo perché al primo crack dovrebbe passare a "statale" Allora si che mi aspetto intonaco in testa agli alunni |
| inviato il 25 Gennaio 2016 ore 9:46
La cosa sciocca che mi pare alcuni continuino a non capire è una sostanziale differenza e cioè che un conto è il matrimonio fatto all'amico per farlo risparmiare ed è tutto sommato un pensiero carino, (anche se dubito fortemente sulla buona riuscita del matrimonio confrontato a quella di un vero profesionista ma è un problema marginario), si è fatto un favore sincero a un amico, un'altra è regalare una foto per qualcosa che avrà un ritorno economico per l'ente/azienda che la divulgherà. E' da babbei. tutto qui. Si possono trovare mille giustificazioni, il link al sito sfigato, il nome di ciccio photography, andare tronfio con gli amici su FB, ma di fatto per me, chi regala ed è contento di regalare le proprie foto, oltre a non avere alcun rispetto per chi lo fa di professione non è molto intelligente. Non me ne vogliate, li limito a "giudicare" il vosto operato conoscendo un centesimo della vostra vita, non sto parlando in assoluto, ci mancherebbe. Il problema non è il digitale, il problema non è FB, il problema non è tanto la foto ad alta risoluzione, cosa che condanno assolutamente perchè rende l'uomo ladro, ma è difatto un furto, il problema è non andare al di là del prorpio naso e capire serenamente che il tuo regalo è un danno per qualcun'altro. Non c'entra neanche l'evoluzione e la codivisione, no, c'entra solo l'etica che ognuno ha. C'è poco da fare. Se Naracu, o chi per lui, continua a proporre, o a cedere sotto richiesta, le foto delle vacanze a enti/azienda, il problema è che non si mette nei panni di chi lo fa per mestiere e che sta danneggiando, e per me, non è una cosa che gli fa onore. Almeno dico io avesse la bontà di iscriversi a un sito di microstock, almeno è una concorrenza un po' più leale. Ciao LC |
| inviato il 25 Gennaio 2016 ore 9:57
Mai sentito parlare di riconversione professionale???? |
user61069 | inviato il 25 Gennaio 2016 ore 10:01
“ Mi rattrista capire che per alcuni di voi denaro rappresenta cosa più importante. „ non capisco perchè un fotografo che vive di fotografia e quindi vuole essere pagato è triste, mentre un macellaio, un fruttivendolo non ti da nulla a gratis, eppure egli non è triste... come mai? |
| inviato il 25 Gennaio 2016 ore 10:20
Sono convinto che qualunque mestiere artigianale che diventa "facile" ed in grado di essere praticato con molta facilità da un gran numero di persone, subirà la stessa sorte. Sono pochi quelli che fanno attività artigianale "Fai da te" senza avere P.IVA, ecco perché non esiste il problema in quei mestieri. Inoltre alcuni sono regolamentati severamente, come quello dell'elettricista. Tuttavia, c'è uno dei mestieri artigianali abbastanza semplice ed alla portata di tutti: l'imbianchino, infatti è il mestiere che più di tutti viene praticato in nero come secondo lavoro, inoltre quasi tutti si imbiancano la casa da soli. Però noto che nei riguardi di questo mestiere non esistono tutte queste discussioni e questo acredine da parte di chi ci mangia, forse perché nel caso dell'imbianchino è così da molto tempo e c'è rassegnazione? Giorgio B. |
| inviato il 25 Gennaio 2016 ore 10:31
“ Sono convinto che qualunque mestiere artigianale che diventa "facile" ed in grado di essere praticato con molta facilità da un gran numero di persone, subirà la stessa sorte. „ Il problema non è la facilità Giorgio ma le barriere all'ingresso costituite dagli investimenti iniziali e dai costi di produzione. Entrambi sono stati abbattuti drasticamente dal digitale Per cui uno che ha un PC un indirizzo email e una fotocamera da 500 euro si può improvvisare fotografo. Poi che faccia le foto bene o male spesso è considerato da molti utilizzatori anche professionali aspetto marginale rispetto alla riduzione dei costi per cui lo svaccamento raggiunge lo zenit del chiedere le foto gratis per la gloria. E in questo è gioco semplice fare leva sull'edonismo di molti amatori che ben regalerebbero le loro foto pur di vedersele pubblicate anche su levriero moderno (copyright by zerocalcare) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |