RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Musica & vinile - parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Musica & vinile - parte 2





avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 12:37

Quelle sono casse chiuse, in commercio 80 % sono Bass reflex e dal foro non esce nessun suono solo aria data dai diffusori....

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 12:39

Dacci qualche dettaglio in più!


Se dici a me, mi riferivo a questo e anche la Pagina sucessiva del 3ad


www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=257810&show=6

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 12:40

Capisco Gian Carlo... mi chiedo, però: i file alle varie frequenze li avevi già tu, li hai ottenuti convertendo da analogico o cosa? perchè anche quello è importante :)



avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 13:29

@Scavir

Complimenti, per un appassionato come me, fai un lavoro fantastico e ti invidio!

Tienici informati degli sviluppi!

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 13:41

@Gian Carlo F

è la tua opinione e la rispetto, ma esistono centinaia di progetti diversi con soluzioni e risultati tra loro lontanissimi.

Una suddivisione così drastica mi sembra eccessiva.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 13:44

Capisco Gian Carlo... mi chiedo, però: i file alle varie frequenze li avevi già tu, li hai ottenuti convertendo da analogico o cosa? perchè anche quello è importante :)


Un tempo mi pare si chiamassero casse a sospensione acustica, credo ora si dica sospensione pneumatica, in pratica quelle senza buchi..... tanto per capirci

I files li ho generati io con Adobe Audition, facendo salvataggi alle diverse impostazioni.
La partenza era un CD originale DG. Tieni conto che la partenza era a 16 bit e 44100Hz, in pratica ho riscontrato un leggero miglioramento raddoppiando i valori di partenza.
Sarà ancor più interessante rifare lo stesso "esperimento" partendo da un vinile, ma per ora mi sono concentrato sulla memorizzazione dei CD

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 13:59

è la tua opinione e la rispetto, ma esistono centinaia di progetti diversi con soluzioni e risultati tra loro lontanissimi.

Una suddivisione così drastica mi sembra eccessiva.

ti riferisci alle casse?
La mia esperienza ti assicuro che è molto limitata, parte negli anni '70, te la racconto in breve:
Avevo (e ho ancora) delle AR18 a 2 vie
Comprai, spendendo allora un capitale, delle JBL enormi (bass reflex) , come le confrontai con le AR 18 corsi subito a portarle indietro e presi delle AR a 3 vie (mi pare AR 51), il problema era proprio la mancanza di pulizia del suono delle JBL, soprattutto sulle alte frequenze.
Sentendo i soliti "esperti" mi fu confermato che quel tipo di casse non erano il massimo per la musica sinfonica, ma erano più adatte alla musica leggera.

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 14:03

Tieni presente che se aumenti bit così come la frequenza non introduciamo niente di migliorativo da un cd a 16 bit con 44100 rimane quello... magari è il software che usi che introduce qualcosa, però le informazioni del cd rimangono quelle

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 14:08

Tieni presente che se aumenti bit così come la frequenza non introduciamo niente di migliorativo da un cd a 16 bit con 44100 rimane quello... magari è il software che usi che introduce qualcosa, però le informazioni del cd rimangono quelle

sicuramente. Potrebbe essere anche una minor perdita di informazioni...... non lo so.... però un pochetto migliora.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 14:17

@Gian Carlo F
sì, mi riferivo alle casse, ed avevo immaginato che erano idee degli anni '70.

Si potrebbero fare liste di diffusori bass-reflex ottimi per la musica classica!

Ottimo suono quello delle AR!!

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 14:59

Per la classica diffusori eletteomagnetiche come le martin Logan hanno un dettaglio impressionanti.
Poi ci sono le Tannoy ottime quelle.
Oppure i diffusori come i miei B&W buone sonorità sui medio alti....

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 15:01

Comunque in hifi una catena Buona deve essere costituita da un 50 % amplificazione (Pre -finale o integrato), 30 % diffusori, 15% sorgente e 5% cavi che sono molto importanti sia quelli di segnale che anche di alimentazione

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 15:08

Scusate intendevo come importanza di hardware e di soldi da investire per un bel 2 canali.

user46920
avatar
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 16:18

Gian:
La partenza era un CD originale DG. Tieni conto che la partenza era a 16 bit e 44100Hz, in pratica ho riscontrato un leggero miglioramento raddoppiando i valori di partenza.

avevo capito che stavi digitalizzando dei vinili e non facendo up-sampling ad un CD Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2016 ore 16:25

Negli anni 70 i sistemi a bass-reflex spesso suonavano peggio di quelli a sospensione pneumatica ma ormai questa affermazione rasenta la leggenda metropolitana. Ne è passata di acqua sotto i ponti ed oggi la disponibilità sul mercato per tipologia di diffusori (BR Vs SP) è proprio all'opposto di quegli anni.
Questo perchè per il carico in BR il woofer deve avere i parametri giusti (cosa non scontata costruttivamente allora) e sopratutto oggi sono disponibili sistemi di progettazione CAD sofisticatissimi che permettono la realizzazione di sistemi sopra ogni sospetto.
McIntosh, l'affermazione che dal tubo di accordo della BR non esce alcun suono mi da i brividi.....Dire che le Martin Logan sono elettromagnetiche mi sconvolge: la bandiera di ML è l'elettrostatico, che poi su una parte dei modelli ci sia una ibridizzazione con una sezione bassi magnetodinamica è una altra questione......
Oversampling e incremento del numero dei bit non aggiungono informazioni a quanto contenuto nel CD, ovviamente, ma migliorano la resa come riscontrato da Gian Carlo perchè ( mi sembra che sia già stato ricordato) il primo sposta prodotti di distorsione ed artefatti del processo di conversione al di fuori della banda audio ed il secondo fa funzionare i convertitori nella parte più lineare di funzionamento (bit più significativi).
Ciao
Paolo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me