RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

XPro2 la continuazione







user80653
avatar
inviato il 08 Gennaio 2016 ore 18:31

Il ragno tesse la tela.

user46920
avatar
inviato il 08 Gennaio 2016 ore 18:48

uso sempre il focus priority su af-s e af-c perché voglio solo scattare quando è a fuoco.

ok, tipo una sicurezza in più nella gestione dell'AF (giusto?) ... ma trovi che dia troppa lentezza agli scatti o potrebbe essere addirittura ancora meglio? (in quanto premo una sola volta e a fondo il pulsante di scatto e appena l'ottica trova il fuoco, scatta senza altre vibrazioni o movimenti aggiunti)

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2016 ore 18:57

Nel caso di focus priority il tempo dello scatto è condizionato dal fuoco. Per evitare movimenti aggiunti io utilizzo il back button per il fuoco e il pulsante di scatto lo premo a fondo solo quando devo scattare (chiaramente in quell'istante il fuoco è già stato preso). In questo modo evito il mezzo scatto.


avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2016 ore 18:58

A volte ti credi di scattare ma non scatta, perché non è a fuoco. Questo metodo è molto utile se si punta sulla messa a fuoco con soggetti in movimento. Pare che riesci a portare a casa qualche foto nitida in più in una sequenza di scatti. Del resto che te ne fai di una foto fuori fuoco!? Cosa diversa per il giornalista ad esempio che deve portare in redazione a tutti costi uno scatto anche se non è perfettamente nitido. Allora si può spostare il cursore sullo scatto anziché sulla messa a fuoco.

user46920
avatar
inviato il 09 Gennaio 2016 ore 14:16

In questo modo evito il mezzo scatto.

stai sempre parlando della X100t ?!?! ... ovvero una funzione utilizzabile sicuramente anche con la XPro2 ... giusto?

Pare che riesci a portare a casa qualche foto nitida in più in una sequenza di scatti.

non l'ho mai provata perché non ho lenti AF ... ma quindi è una tecnica che funziona davvero?

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2016 ore 14:22

Non fa miracoli ma ha la sua funzionalità.

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2016 ore 14:50

@occhio
La funzione di messa a fuoco con il back button penso sia utilizzabile da quasi tutte le fotocamere. Il pulsante può essere ael ael/afl afl oppure *.
Premendolo attivi l'af e rilasciandolo blocchi il fuoco in quella posizione, infine puoi scattare quante foto vuoi con lo stesso fuoco senza la mezza pressione. Il focus priority ti permette di evitare lo scatto quando non è a fuoco.
L'ho usata sulla 6d a6000 e adesso sulla x100t.
Funziona automaticamente anche con mf inserito, una figata.

user46920
avatar
inviato il 09 Gennaio 2016 ore 15:18

Funziona automaticamente anche con mf inserito, una figata.

con le ottiche non originali non funziona su fuji, o almeno io non ho nessuna conferma di maf, quindi suppongo che non funzioni ...

Sei interessato alla nuova XPro2 ?? ... o sei qui solo per curiosità?
se si potesse sfruttare meglio qualche escamotage elettronico per valorizzare il mirino ottico sarebbe una bella cosa ... non dico il telemetro, ma una immagine spezzata al centro per poter focheggiare a mano con ottiche vintage, darebbero un valore immenso a questa seconda versione ...

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2016 ore 15:55

con le ottiche non originali non funziona su fuji, o almeno io non ho nessuna conferma di maf, quindi suppongo che non funzioni ...

Dicevi che hai solo lenti mf e quindi non potrà mai funzionare, il back button focus non ti dà conferma del fuoco ma semplicemente è un af.
Per l'immagine spezzata in mf penso che sulla pro2 ci sarà sicuramente come quello della x100t

Sei interessato alla nuova XPro2 ?? ... o sei qui solo per curiosità?

Sono qui per parlare di Fuji, per la xpro2 potrei essere interessato forse in futuro.

user46920
avatar
inviato il 10 Gennaio 2016 ore 2:50

Quello che mi ha frenato e ancora mi frena dal prendere una XPro, è proprio il fatto che l'OVF risulta praticamente inutilizzabile con ottiche MF non originali.

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2016 ore 16:51

Ciao, non è proprio così. Puoi utilizzare l'ovf con le cornicette luminose e mettere a fuoco, anche col focus peacking: premendo la rotellina posteriore il mirino passa ad evf con visione ingrandita salvo poter passare nuovamente al ovf tramite leggera pressione del pulsante di scatto. Si lo so e me ne sono lamentato in altro post: le cornicette luminose non si vedono in piena luce, passando ad evf ingrandito perdi momentaneamente la visione della scena, ecc. ecc. A volte penso che con la mia m4p era tutta un'altra storia ma una leica digitale certamente non la trovo a 400 euro, cioè quanto ho pagato la mia xpro1 di seconda mano ma praticamente inusata. Ah! chiaramente amo focheggiare a mano, sarà abitudine causata dalla leica, e non appena posso vorrò provare o la xpro2 o la x100t, atteso che la prima abbia lo stesso pseudo telemetro della seconda, perché penso, personalmente, che focheggiare a mano mentre vedi la scena nel suo divenire, ti da il tempo di maturare ulteriormente la scelta di scattare o meno. Attimi di secondo per carità...ma si sa.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2016 ore 19:15

@Tollo spiegazione utile grazie.
Mi puoi dire quali focali hanno la cornicetta nella x-pro1?

user46920
avatar
inviato il 10 Gennaio 2016 ore 19:41

Puoi utilizzare l'ovf con le cornicette luminose e mettere a fuoco, anche col focus peacking: premendo la rotellina posteriore il mirino passa ad evf ...

scusami eh, se devo passare a EVF non sto utilizzando l'OVF per mettere a fuoco !! ... Eeeek!!! o sbaglio ??

oppure stai dicendo che la visione rimane sempre ottica, ma in sovraimpressione compaiono i puntini del FP ??? (non ho mai guardato dentro una XPro)

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2016 ore 19:50

Mi pare che Tollo dica che puoi passare da uno all'altro con estrema facilità; metti a fuoco con mirino elettronico ingrandito e con il pulsante torni in ottico per la composizione. E' un po' laborioso.
Una cosa utile da capire è se si può mettere a fuoco con FP con mirino elettronico senza ingrandire l'immagine, ma bensì tenendo quello che si sta inquadrando.

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2016 ore 19:55

rispondo a Roberto F: le cornici vanno dal 21 al 75
rispondo a l'occhiodelcigno: io ho montato nella mia xpro un summicron 35 f2 con adattatore cinese, quindi un'ottica non originale. Inquadro con il mirino ottico e relativa cornice, per mettere a fuoco premo la rotellina presente nel dorso del corpo macchina in alto a dx, sparisce la visione ottica ed appare l'evf ingrandito, con o senza fp a secondo di scelta fatta in apposita voce menù, posso focheggiare e premendo nuovamente la rotella o a metà corsa il pulsante di scatto riappare l'ovf e scatto. Con ottica non originale è diversamente impossibile focheggiare con l'ovf, diversamente potresti fare con l'evf che io non digerisco...mi sa troppo di cameraman! Purtroppo questa è la mia prima digitale e provengo da un letargo iniziato nel 1998 e finito solo nel 2015, quindi sono abituato a mirini ottici e spero di poterli ancora utilizzare con fuji o se potrò con leica. Ciao



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me